Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

[GTranslate]

Lucio Pisacane

Lucio Pisacane

Sociologo, Ricercatore IRPPS

Roma

lucio.pisacane@irpps.cnr.it

+39 06 492724 292

Curriculum Vitae

Google Scholar

Informazioni

Lucio Pisacane ÃĻ ricercatore presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR). Precedentemente ha lavorato presso l’Unità Relazioni Europee e Internazionali del CNR, il Dipartimento Internazionale di Legambiente, il Politecnico di Torino e la cooperativa sociale Dedalus di Napoli.

Si ÃĻ occupato di povertà e mercato del lavoro agricolo negli anni immediatamente successivi al conseguimento del dottorato alla Sapienza di Roma nel 2011. Attualmente lavora a studi e ricerche sui temi delle risorse umane per la scienza, sulla parità di genere, la diversità e inclusione nelle organizzazioni di ricerca.

Ha partecipato al progetto europeo H2020 GENERA e attualmente ÃĻ referente per il CNR del progetto H2020 – MINDTHEGEPS. È coordinatore, con Sveva Avveduto, del Gruppo di Lavoro per il Piano di Genere. Supporta azioni e misure per promuovere la gender equality e il diversity management nelle organizzazioni di ricerca, nella convinzione che ambienti di lavoro inclusivi e diversificati alimentino creatività e qualità del lavoro scientifico.

Dal Febbraio 2023 coordina il progetto Europeo gEneSys, Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities for Just Energy Systems, sugli aspetti sociali e di genere della transizione energetica.

Nel 2021 ÃĻ stato esperto nazionale per l’European Insitute Gender Equality e dal 2022 ÃĻ componente del gruppo di esperti presso la Commissione Europea sulle conseguenze della pandemia sul sistema di ricerca e innovazione. Con Cristiana Crescimbene e NicolÃē Marchesini (IRPPS) rappresenta il CNR nel gruppo tecnico di monitoraggio della campagna “No Women no Panel” promossa dalla RAI.

Tra i suoi interessi di ricerca vi sono l’Open Science (con il progetto OpenUP) e il tema delle trasformazioni del lavoro agricolo in Italia (collabora con l’Osservatorio Placido Rizzotto della FLAI CGIL) e nel progetto Libera la Terra sul lavoro gravemente sfruttato nel settore primario e nel progetto EATS sul dialogo sociale in agricoltura (FAI-CISL).

Nel corso degli ultimi anni ha supportato la scrittura, la gestione e lavorato a ricerche per diversi progetti Europei, nel 7° Programma Quadro, in Horizon2020 e HorizonEurope.
Coordina il gruppo IRPPS Società della Conoscenza.

Le pubblicazioni aggiornate sono disponibili qui.

Read More

Maria Cristina Antonucci

Maria Cristina Antonucci

Ricercatrice in Scienze Sociali al CNR. I suoi interessi di ricerca sono: lobbying e advocacy, questioni di genere, partecipazione politica e terzo settore.

Roma

mariacristina.antonucci@cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Maria Cristina Antonucci ÃĻ ricercatrice in Scienze Sociali al CNR dal 2010. Dopo aver conseguito un dottorato in Sociologia della cultura e dei processi politici (percorso: processi politici) nel XIV ciclo, presso Sapienza Università di Roma, ÃĻ stata assegnista di ricerca in Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza (2003-2005). Ha  svolto attività didattica in materie sociologiche e politologiche presso le seguenti Università: Roma TRE, L’Aquila, Sapienza Università di Roma (2004-2019). I suoi interessi di ricerca sono: lobbying e advocacy, questioni di genere, partecipazione politica e terzo settore. Su questi temi ha pubblicato articoli, paper e volumi, tra cui:

Rappresentanza degli interessi oggi. Il lobbying nelle istituzioni europee e italiane, Carocci, 2012.

Promotional or public interest group? The advocacy and lobbying activity for gender equality in science and research by EPWS, the European Platform of Women Scientists”, in S. Avveduto, L. Pisacane (eds.) Portrait of a Lady: Women in Science. Participation Issues and Perspectives in a Globalized Research System, Gangemi, 2014.

Democrazia dal basso. Cittadini organizzati a Roma e nel Lazio (con A. Fiorenza) Gangemi, 2016.

Ha collaborato con riviste, società di consulenza, organizzazioni sindacali, enti di terzo settore e realtà civiche, per lo svolgimento di attività di formazione, ricerca e consulenza.

Volumi

â€Ē Maria Cristina Antonucci, Alessandro Fiorenza, Democrazia dal basso. Cittadini organizzati a Roma e nel Lazio, tra lobbying civico e partecipazione, Roma, Gangemi, 2016, ISBN: 9788849232325.
â€Ē Maria Cristina Antonucci, Lobbying e Terzo Settore. Un binomio possibile? Roma, La Nuova Cultura, 2014, ISBN:
â€Ē Maria Cristina Antonucci, Rappresentanza degli interessi oggi. Il lobbying nelle istituzioni politiche europee e italiane, Roma, Carocci, 2012, ISBN: 9788843062898.
CAPITOLI PUBBLICATI IN VOLUMI/RAPPORTI DI RICERCA COLLETTIVI
â€Ē Maria Cristina Antonucci, Citizens Committees and Civic Participatory Tools in Urban Governance in Rome: Before and After the New Urban Agenda, in C. Nunes Silva, A. Trono, Local Governance in the New Urban Agenda, Springer, 2020.
â€Ē Maria Cristina Antonucci, Pietro Maffettone, I gruppi di interesse e il lobbying nel sistema italiano, in Rapporto Italiadecide 2019, Bologna, Il Mulino, 2019.
â€Ē Mattina, M. C. Antonucci, L’UE e i gruppi di interesse nelle politiche per l’innovazione, in Europa, Vol. 2, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2018.
â€Ē Maria Cristina Antonucci, “Promotional or public interest group? The advocacy and lobbying activity for gender equality in science and research by EPWS, the European Platform of Women Scientists”, in S. Avveduto, L. Pisacane (eds.) “Portrait of a Lady: Women in Science. Participation Issues and Perspectives in a Globalized Research System”, Rome, Gangemi, 2014 (ISBN: 9788849279542)
â€Ē Maria Cristina Antonucci, “Il quarto potere e la comunicazione politica” in C. Mongardini, Pensare la politica. Per una analisi critica della politica contemporanea, Roma, Bulzoni, 2011 (ISBN: 978-88-7870-616-3)
PAPER SU RIVISTE
â€Ē Antonucci MC, Scocchi N., Codes of conduct and practical recommendations as tools for self‐regulation and soft regulation in EU public affairs. in Journal of Public Affairs, 2018, e1850. https://doi.org/10.1002/pa.1850
â€Ē Maria Cristina Antonucci, Le Regioni del lobbying. Come e perchÃĐ alcune regioni hanno regolamentato il lobbying prima del sistema politico nazionale, in Paradoxa, n. 4, dicembre 2016.

Read More

Mario Paolucci

Mario Paolucci

Direttore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS).

Roma

mario.paolucci@cnr.it

+39 06 492724 234

Orcid ID

Informazioni

Mario Paolucci ÃĻ dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dal 1 luglio 2020 ÃĻ direttore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS).
Si ÃĻ laureato in Fisica presso l’Università di Roma “La Sapienza” con Antonio Degasperis e ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Firenze, lavorando con Rosaria Conte e Cristiano Castelfranchi.
Ha iniziato a lavorare al CNR nell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Statistica e insegnato presso le Università di Roma Sapienza, Perugia, Bologna.

Svolge ricerca interdisciplinare, nel campo delle scienze sociali computazionali, in particolare applicando modelli computazionali multi-agente di fenomeni sociali con un approccio generativo.

Presso l’ISTC ÃĻ stato co-coordinatore, con Giulia Andrighetto, del Laboratorio di Agent-based Social Simulation. È stato coordinatore scientifico e principal investigator di progetti finanziati dalla Commissione Europea (eRep, FuturICT2).

È autore di circa 100 lavori scientifici, tra cui un volume sulla reputazione con Rosaria Conte, ed articoli su riviste quali Advances in Complex Systems, Scientometrics, e International Journal of Approximate Reasoning.

Orcid: http://orcid.org/0000-0002-8276-1086
Scopus id: 7006774117
Google Scholar: http://scholar.google.com/citations?user=AMB_LSAAAAAJ
WoS Researcher ID: C-4894-2009

Principali pubblicazioni

â€Ē Pozzo, R., Filippetti, A., Paolucci, M., & Virgili, V. (2020). What does cultural innovation stand for? Dimensions, processes, outcomes of a new innovation category. Science and Public Policy.
â€Ē Grimaldo, F., Paolucci, M., & Sabater-Mir, J. (2018). Reputation or peer review? The role of outliers. Scientometrics, 116(3), 1421–1438.
â€Ē Petroni, F., Querzoni, L., Beraldi, R., & Paolucci, M. (2016). LCBM: A fast and lightweight collaborative filtering algorithm for binary ratings. Journal of Systems and Software, 117, 583–594.
â€Ē Conte, R., & Paolucci, M. (2014). On agent-based modeling and computational social science. Frontiers in Psychology, 5.
â€Ē Paolucci, Mario, & Sichman, J. S. (2014). Reputation to understand society. Computational and Mathematical Organization Theory, 20(2), 211–217.
â€Ē Paolucci, M., Kossman, D., Conte, R., Lukowicz, P., Argyrakis, P., Blandford, A., Bonelli, G., Anderson, S., Freitas, S., Edmonds, B., Gilbert, N., Gross, M., Kohlhammer, J., Koumoutsakos, P., Krause, A., LinnÃĐr, B. O., Slusallek, P., Sorkine, O., Sumner, R. W., & Helbing, D. (2013). Towards a living earth simulator. The European Physical Journal Special Topics, 214(1), 77–108.
â€Ē Paolucci, Mario. (2012). Two Scenarios for Crowdsourcing Simulation. In F. Paglieri, L. Tummolini, R. Falcone, & M. Micel (Eds.), The goals of cognition: Essays in honour of Cristiano Castelfranchi. College Publications.
â€Ē Conte, R., Paolucci, M., & Sabater-Mir, J. (2008). Reputation for innovating social networks. Advances in Complex Systems, 11(02), 303–320.
â€Ē Sabater-Mir, J., & Paolucci, M. (2007). On representation and aggregation of social evaluations in computational trust and reputation models. International Journal of Approximate Reasoning, 46(3), 458–483.
Una lista completa delle pubblicazioni puÃē essere consultata all’interno del CV di Mario Paolucci.

Read More