Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

November 24, 2023

25 novembre – Seconda indagine nazionale sui centri per uomini autori di violenza (Cuav)

Il CNR-Irpps, nell’ambito del progetto Viva, ha pubblicato i risultati della seconda indagine nazionale sui centri per uomini autori di violenza (Cuav).

Negli ultimi cinque anni, sono raddoppiati i punti di accesso sul territorio nazionale, passati da 69 nel 2017 a 141 nel 2022. Il numero degli uomini che li frequentano ÃĻ aumentato da 1.264 a 4.174, ma ÃĻ diminuita la proporzione di coloro che vi accedono spontaneamente, a vantaggio degli ingressi mediati dagli altri servizi territoriali e dall’area penale.

Quest’ultimo dato evidenzia l’importanza dell’integrazione dei Cuav all’interno delle reti territoriali antiviolenza, cosÃŽ come di una formazione specialistica per gli operatori e le operatrici dei servizi generali, i quali possono intercettare i maltrattanti inviandoli tempestivamente ai Cuav, solo a patto di riconoscere i segnali della violenza.

→ Leggi il rapporto

L’indagine sui centri per uomini maltrattanti rappresenta la seconda fase del progetto Viva (Valutazione e analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne), che dal 2017 realizza studi e ricerche volte ad indagare e valutare le misure di policy e le pratiche di intervento tese a prevenire e contrastare questo fenomeno.

I fatti di cronaca di questi giorni ribadiscono che la violenza di genere ÃĻ strutturale e puÃē essere contrastata e prevenuta soltanto con un profondo cambiamento socio-culturale. L’impegno in questo ambito non puÃē essere circoscritto al 25 novembre.

Hanno parlato dell’indagine:
Il Sole 24 Ore, “Effetto Codice rosso”: in 5 anni raddoppiano i centri per uomini autori di violenza e quadruplicano gli utenti
Il Manifesto, Rappresaglia e vittimismo, identikit degli uomini violenti
La Presse, Violenza donne, raddoppiano centri per uomini violenti: 1 su 4 va per scelta a farsi aiutare. Solo l’8% ÃĻ ‘malato’ 
Il Tempo Anche chi non ha patologie puÃē diventare un violento: lo studio

Per chi vuole seguire i prossimi passi del progetto:

  • 27 novembre – Università di Padova – cdl in Psicologia dello Sviluppo, intervento di Angela M. Toffanin “La violenza di genere nelle relazioni della vita quotidiana”
  • 4 dicembre – convegno “Presente e futuro dei Centri LDV che lavorano con uomini autori di violenza in Emilia-Romagna Nuovi contesti, nuove questioni, nuove sfide” di Modena, intervento di Pietro Demurtas dal titolo ” Il sistema italiano degli interventi rivolti agli autori di violenza”
  • 15 dicembre – convegno Consorzio RFX di Padova, intervento di Angela M. Toffanin dal titolo “Violenza e discriminazioni di genere: concetti e dati”