Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Category: Personale di ricerca

Carlo Inverardi Ferri

Carlo Inverardi-Ferri

Primo Ricercatore presso l’Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS).

Roma

carlo.inverardiferri@cnr.it

Informazioni

Carlo Inverardi-Ferri ÃĻ un geografo il cui lavoro si colloca all’intersezione tra geografia economica e ecologia politica. La sua ricerca si concentra sulla comprensione del ruolo che i sistemi di produzione svolgono nell’economia mondiale e le relative questioni sociali ed ecologiche. Questa agenda ÃĻ portata avanti attraverso la ricerca in diverse aree teoriche ed empiriche. Negli ultimi anni, Carlo ha partecipato a progetti di ricerca sulle trasformazioni socio-ecologiche in Asia orientale, in particolare in Cina. Oltre al CNR, Carlo ÃĻ docente di Geografia Economica presso la Queen Mary University di Londra. È anche editore di Territory, Politics, Governance e un membro del comitato del Gruppo di Ricerca in Geografia Economica della Royal Geographical Society with IBG.

Carlo ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Geography and the Environment presso l’Università di Oxford; ha conseguito un MPhil in Scienze Sociali e una laurea in Studi Cinesi presso l’Inalco di Parigi; e una laurea in Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Carlo ha lavorato come docente presso l’Università di Friburgo e come ricercatore post-dottorale presso l’Università Nazionale di Singapore. Ha anche avuto fellowship presso la Peking University, la National Taiwan University e l’Efeo. I meriti del suo lavoro sono stati verificati da diverse istituzioni, che hanno assegnato finanziamenti, piÃđ di recente dalla British Academy e dallo European Research Council. Attraverso finanziamenti personali e revisioni interne, Carlo ha contribuito a ottenere oltre 2,6 milioni di euro in fondi di ricerca. Attualmente guida un ERC Starting Grant (1,5 milioni di euro), Illicit Labour.

Un tema chiave nella sua ricerca si concentra su ‘ecologia e produzione globale’ e si chiede come comprendiamo il ruolo della natura nei processi economici. Questo tema di ricerca coinvolge la letteratura sulle reti di produzione globali ed estende prospettive teoriche che concepiscono questi sistemi economici considerando i loro rischi ecologici ed effetti distributivi. Basandosi sul suo ERC starting grant, questo lavoro esamina i collegamenti tra la mitigazione dei cambiamenti climatici e le economie illecite e le relative implicazioni per la governance ecologica. Attraverso un’analisi dell’industria fotovoltaica globale, un settore significativo per la mitigazione dei cambiamenti climatici, questo progetto mira a i) mettere in luce quegli attori, pratiche e processi che operano all’ombra dello “sviluppo sostenibile” e ii) avanzare nuove prospettive teoriche su rischi ecologici, vulnerabilità e mitigazione.

Nel corso degli anni, il suo lavoro ÃĻ apparso su riviste internazionali, tra cui Economic Geography, Progress in Human Geography e Transactions of the Institute of British Geographers.

Pubblicazioni principali

Read More

Cloe Mirenda

Cloe Mirenda

Antropologa, Ricercatrice IRPPS

Collabora al progetto Europeo gEneSys – Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities in Transition Pathways to Sustainable Energy Systems, sugli aspetti sociali e di genere della transizione energetica.

Roma

cloe.mirenda@irpps.cnr.it

Informazioni

Precedentemente ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze della Sostenibilità presso la Universidad Nacional AutÃģnoma de MÃĐxico, occupandosi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici e disuguaglianze di genere. Presso questo ateneo ÃĻ stata membro del progetto di ricerca Minacce e vulnerabilità nel mondo rurale messicano: perdita di agrobiodiversità e dei semi, migrazione giovanile e cambiamento climatico.

Come membro della Missione Etnologica Italiana in Messico, si ÃĻ occupata di antropologia medica lavorando sul rapporto tra violenza domestica e servizi sanitari nello Stato del Chiapas. Attualmente svolge ricerca sulla dimensione di genere nella sostenibilità, in particolare rispetto ai temi dei cambiamenti climatici e della transizione energetica.

Ha collaborato e prestato consulenze presso diverse fondazioni, associazioni e cooperative in Italia e in alcuni Paesi dell’America Latina.

Pubblicazioni

Mirenda C. e Lazos Chavero E., “Gender Inequity Related to Climate Risks: cultural vulnerabilities as obstacles to sustainability in rural communities of Mexico”, in Skjerven A. e Fordham M. (coords), Gender and Sustainable Development Goals: Infrastructure, Empowerment and Education, ISDRS International Sustainable Development Research Society series, Routledge, Taylor and Francis Group, London, 2023.

Mirenda C., “De la vulnerabilidad a la creaciÃģn de capacidades frente a la crisis climÃĄtica. Experiencias participativas en clave de gÃĐnero en la Costa Sur de Jalisco”, in Poma A. e Gravante T., Generando Conciencia sobre el cambio climÃĄtico. Nuevas miradas desde MÃĐxico, Instituto de Investigaciones Sociales, UNAM, Messico, 2022.

Mirenda C. e Lazos Chavero E., “Cultural vulnerability, risk reduction and gender equity: two coastal communities of Jalisco, MÃĐxico”, Environmental Hazards, 2021. doi.org/10.1080/17477891.2021.1945996

Lazos Chavero E. e Mirenda C., “La seguridad alimentaria en la política mexicana de cambio climÃĄtico. Desigualdades desde la perspectiva de gÃĐnero e indígena”, in Solorio I. (coord.), MÃĐxico ante la encrucijada de la gobernanza climÃĄtica, UNAM, Messico, 2021.

Mirenda C., “Percepciones del cambio climÃĄtico en perspectiva de gÃĐnero en Jalisco, MÃĐxico”, Letras Verdes. Revista Latinoamericana de Estudios Socioambientales, 28, pp. 31-48, 2020. doi.org/10.17141/letrasverdes.28.2020.4307

Mirenda C., “La atmÃģsfera como bien comÚn global: herramientas analíticas para la justicia climÃĄtica en AmÃĐrica Latina”, in Lazos Chavero E. (coord.), Retos Latinoamericanos en la lucha por los comunes. Historias a compartir, CLACSO, Buenos Aires, pp. 185-206, 2020.

Mirenda C., Lazos Chavero E., “Miradas críticas de los paradigmas normativos de adaptaciÃģn y resiliencia en los discursos de cambio climÃĄtico”, in Avzaradel P. C. S., Parola G. (coords.), Cambios ClimÃĄticos, Tratados Ambientales, Constituciones y Derechos Humanos, Multifoco, Brasile, 2018.

Read More

Francesco Visconti

Francesco Visconti

Ricercatore IRPPS-CNR

Roma

francesco.visconti@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Francesco Visconti ÃĻ ricercatore presso l’Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR. Ha un dottorato in Comparative and European Politics all’Università di Siena e ha lavorato presso la University of Leicester e l’Università di Milano. Si occupa di analisi dell’opinione pubblica con particolare riferimento al supporto per la solidarietà europea e alle attitudini verso l’immigrazione.

Volumi

â€Ē Natili, M., Ronchi, S., Visconti, F. (Forthcoming) Invisible Social Europe? Linking citizens’ awareness of European Cohesion Funds, individual power resources and support for the EU. Journal of European Social Policy.

â€Ē Visconti, F. (2023). Voting across borders? The electoral consequences of individual transnationalism. Journal of Elections, Public Opinion, and Parties.

DOI: https://doi.org/10.1080/17457289.2023.2241817

â€Ē Kyriazi, A., Visconti, F. (2023). Free movement and welfare in the EU: the social consequences of the right to exit. International Migration Review.
DOI: https://doi.org/10.1177/01979183231185096

â€Ē Moise, A. D., Natili, M., Truchlewski, Z., Visconti, F., and Wang, C. (2023). EU Polity Building after the Russian Invasion of Ukraine. Journal of European Public Policy.

DOI: https://doi.org/10.1080/13501763.2023.2205442

â€Ē Natili, M., and Visconti, F. (2023). A different logic of polity building? The Russian invasion of Ukraine and EU citizens’ demand for social security. Journal of European Public Policy.

DOI: https://doi.org/10.1080/13501763.2023.2217228

â€Ē Visconti, F., Kyriazi, A. (2023). A solidarity bias? Assessing the effects of individual transnationalism on redistributive solidarity in the EU. Journal of European Public Policy.

DOI: https://doi.org/10.1080/13501763.2022.2153155

â€Ē Visconti, F. (2022). The Europeanisation of deservingness? Attitudes on immigrants’ access to welfare before and after Maastricht and the refugee crisis. European Politics and Society.

DOI: https://doi.org/10.1080/23745118.2022.2113631

â€Ē Pellegata, A. and Visconti, F. (2022). Voting for a social Europe? European solidarity and voting behaviour in the 2019 EP elections. European Union Politics.

DOI: https://doi.org/10.1177/14651165211035054

â€Ē Kyriazi, A., Visconti, F. (2021) The Europeanization of political involvement: Examining the role of individual transnationalism. Electoral Studies.

DOI: https://doi.org/10.1016/j.electstud.2021.102383.

â€Ē Visconti, F. Pellegata, A. (2021). Giudicare la performance del governo al tempo della COVID-19. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 2/2021, pp. 219-258.

DOI: https://doi.org/10.1483/101690

â€Ē Pellegata, A., Visconti, F. (2020). Transnationalism and Welfare Chauvinism in Italy: Evidence from the 2018 Election Campaign. South European Society & Politics.

DOI: https://doi.org/10.1080/13608746.2020.1834214.

â€Ē Visconti, F., Pellegata, A. (2020). Representation in hard times: party-voter distance on support for Social Europe in Italy. Italian Political Science, vol. 14, n. (3), pp. 188-205.

Disponibile qui: https://italianpoliticalscience.com/index.php/ips/article/view/117

â€Ē Visconti, F. (2018) The legislative representation of public opinion policy priorities in Italy, Italian Political Science Review, 307-326.

DOI: https://doi.org/10.1017/ipo.2018.4.

â€Ē Borghetto, E., Visconti, F. and Michieli, M. (2017) Government Agenda-Setting in Italian Coalitions. Testing the Partisan Hypothesis Using Italian Investiture Speeches 1979–2014, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 2/2017, pp. 193-220.

DOI: https://doi.org/10.1483/87214.

Read More

Rocco Paolillo

Rocco Paolillo

Researcher, project FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research)

Roma

rocco.paolillo@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Interested in social complexity and the emergence and assessment of collective behavior, using computational tools such as agent-based modeling and text analysis.

Volumi

  • Wijermans, N., Scholz, G., Neumann, M., Paolillo, R., & Templeton, A. (2023). Social identity modelling. Journal of Artificial Societies and Social Simulation, 26(2), 15. https://www.jasss.org/26/3/15.html
  • Scholz, G., Wijermans, N., Paolillo, R., Neumann, M., Masson, T., Chappin, E., Templeton, A., & Kocheril, G. (2023). Social Agents? A Systematic Review of Social Identity Formalizations. Journal of Artificial Societies and Social Simulation, 26(2), 6. https://www.jasss.org/26/2/6.html
  • Zuccotti, C., Lorenz, J., Paolillo, R.., Rodríguez SÃĄnchez, A.,& Serka, S. (2023). Exploring the dynamics of neighbourhood ethnic segregation with agent-based modelling: an empirical application to Bradford, UK. Journal of Ethnic and Migration Studies, 49(2), 554-575, 10.1080/1369183X.2022.2100554
  • Kohne J., Gallagher N., Kirgil Z.M., Paolillo R., Padmos L., Karimi F. (2020). The Role of Network Structure and Initial Group Norm Distributions in Norm Conflict. In: Deutschmann E., Lorenz J., Nardin L., Natalini D., Wilhelm A. (eds) Computational Conflict Research. Computational Social Sciences. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-29333-8_6
  • Paolillo, R., & Jager, W. (2020). Simulating Acculturation Dynamics Between Migrants and Locals in Relation to Network Formation. Social Science Computer Review, 38(4), 365–386. https://doi.org/10.1177/0894439318821678
  • Paolillo, R., & Lorenz, J. (2018). How different homophily preferences mitigate and spur ethnic and value segregation: Schelling’s model extended. Advances in Complex Systems, 21(6-7), 1850026. https://doi.org/10.1142/S0219525918500261

Read More

Gabriella D’Ambrosio

Gabriella D'Ambrosio

Roma

gabriella.dambrosio@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Tecnologa presso l’IRPPS-CNR, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca, Innovazione – Curriculum in Metodologia delle Scienze Sociali presso Sapienza Università di Roma.

Nel corso del suo Post-Doc presso il medesimo Ateneo si ÃĻ occupata dell’analisi dei flussi migratori, di processi demografici e, piÃđ recentemente, dell’internazionalizzazione delle università e della mobilità accademica.

Principali pubblicazioni

  • G. D’Ambrosio, P. di Padova, 2023, ÂŦL’integrazione scolastica delle nuove generazioni tra background migratorio e disuguaglianza delle opportunitàÂŧ, Mondi Migranti, Vol. 2, pp. 109-132. DOI: 10.3280/MM2023-002007.
  • G. D’Ambrosio, B. Sonzogni, 2023, ÂŦThe gender perception towards the future during the pandemicÂŧ, Journal of Sociological Research, Vol. 14, No. 1, pp. 1-16. DOI: 10.5296/jsr.v14i1.20755.
  • G. D’Ambrosio, 2022, The academic mobility in pandemic times: the impact on Sapienza University of Rome students’ lives, in Proceedings of the 8th International Conference on Higher Education Advances, pp. 1077-1084. ISBN: 978-84-1396-003-6. DOI: http://dx.doi.org/10.4995/HEAd22.2022.14391.
  • G. D’Ambrosio, G. D’Alessandro, 2021, ÂŦBeyond borders: analysis of the students’ mobility flows at Sapienza University of RomeÂŧ, Sociologia e Ricerca Sociale, Vol. 125, pp. 47-64. DOI: 10.3280/SR2021-125003.
  • G. D’Ambrosio, E. Latini, 2021, ÂŦAnalysis of the mobility flows within the Erasmus+ International Credit Mobility programme at Sapienza University of RomeÂŧ, Italian Journal of Sociology of Education, Vol. 13, No. 1, pp. 49-69. DOI: 10.14658/pupj-jise-2021-1-3.
  • G. D’Ambrosio, M. Cellini, I. Di Tullio, 2021, Avere figli nuoce al lavoro femminile? Un’analisi comparativa tra paesi europei, in S. Avveduto (a cura di), Questioni di genere. Riflessioni su genere, società, ricerca, economia e lavoro, Roma, Gangemi Editore, pp. 135-156. ISBN: 978-88-492-4019-1.
  • G. D’Ambrosio, B. Sonzogni, 2020, Gli stili di vita. Una prospettiva junghiana, in M. Bonolis (a cura di), Lo ÂŦspiritoÂŧ nell’anima. Indagine sulla spiritualità giovanile, Milano, FrancoAngeli, pp. 141-167. ISBN: 978-88-351-1706-3.
  • G. D’Ambrosio, I. Di Tullio, 2019, ÂŦ“Till death do us part”: Analysis of the marital relationships in the 21st centuryÂŧ, Culture e Studi del Sociale CuSSoc, Vol. 4, No. 2, pp. 193-203. ISSN: 2531-3975.
  • G. D’Ambrosio, 2018, ÂŦMarital Instability in Italy: Who Divorces?Âŧ, Welfare e Ergonomia, No. 2, pp. 63-76. DOI: 10.3280/WE2018-002004.
  • G. D’Ambrosio, 2018, ÂŦRisk factors for marriage dissolution: analysis of critical events in a couple lifeÂŧ, Interdisciplinary Journal of Family Studies, Vol. 23, No. 2, pp. 23-37. ISSN: 2282-2011.
  • G. D’Ambrosio, 2018, Il ÂŦcontrastoÂŧ nei legami integrali: una lettura simmeliana, in M. Bonolis, C. Lombardo (a cura di), Ritorno a Simmel. Saggi sull’eredità di un classico, FrancoAngeli, Milano, pp. 74-86. ISBN: 978-88-917-7803-1.
  • G. D’Ambrosio, 2018, La presenza romena nella Capitale, in XIII Rapporto Osservatorio Romano sulle Migrazioni, pp. 282-287. ISBN: 9788864800264.
  • G. D’Ambrosio, 2017, ÂŦImmigrazione e criminalità: la “labeling theory” oggiÂŧ, Immigrazione.it. Rivista professionale di scienze giuridiche e sociali sulla condizione giuridica dello straniero, l’immigrazione, la cittadinanza e l’asilo, No. 287/May 2017. ISSN: 1826-8994.

Read More

Luciana Taddei

Luciana Taddei

Ricercatrice CNR-IRPPS. Sociologa, metodologa, docente e aspirante Social Data Scientist

Fisciano (SA)

luciana.taddei@irpps.cnr.it

06 4993 27903

Curriculum Vitae

Informazioni

Luciana Taddei ÃĻ ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), sede di Fisciano (SA).

Attualmente fa parte del progetto FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research, collaborando in particolar modo al Work Package 4 – Improving longitudinal data infrastructures in Italy.

Laureata in Sociologia e specializzata in Sociologia e Ricerca Sociale avanzata presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Migrazioni e Processi Interculturali presso l’Università degli Studi di Genova e un dottorato in Storia presso l’UNTREF di Buenos Aires.

Ha lavorato presso enti pubblici (ASL 3 “genovese”, Agenzia Capitolina per le Tossicodipendenze, INVALSI, ANPAL Servizi, ecc.) e privati (DOXA, Coop, Unioncamere, ecc.) e dal 2019 svolge attività di ricerca e didattica presso le Università di Salerno (Disosw Lab – Digital Society, Sport & Well-being Social Research Lab) e della Calabria (Ossidiana – Osservatorio per lo studio dei processi culturali e della vita quotidiana), dove si ÃĻ recentemente occupata del progetto di “Ascolto e intervento medico Unical on line” (FISR), della pianificazione strategica partecipata per il Terzo Settore del CSV di Cosenza. Ha partecipato a numerose conferenze nazionali e internazionali ed ÃĻ stata visiting lecturer and researcher presso il Dipartimento di Marketing Communication dell’University of Finance and Administration di Praga (Czech Republic).

È attualmente membro dell’Associazione Italiana di Sociologia – AIS e dell’European Sociological Association – ESA, e fa parte dei comitati scientifici delle collane: “Interdisciplina”, University press del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria; “Ossidiana”, Luigi Pellegrini editore, Cosenza; “OfficinÃĶ. Sapere metodologico e ricerca empirica nelle scienze sociali”, NovaLogos edizioni, Anzio-Lavinio (RM).  

Principali pubblicazioni

  • Taddei, L., Diana, P. (a cura di) (2023), Sport per la rigenerazione sociale. La prospettiva sociologica nello studio delle pratiche quotidiane, Pellegrini Editore, Cosenza.

  • Taddei, L., Bianchi, L. (2023), “Includere attraverso lo sport: una meta sulla spinta”, in Taddei, L., Diana, P. (a cura di) (2023), Sport per la rigenerazione sociale. La prospettiva sociologica nello studio delle pratiche quotidiane, Pellegrini Editore, Cosenza.

  • Diana, P., Taddei L. (2023), “Sport e attività fisica dopo il Covid-19: tra crisi e rigenerazione sociale”, in Taddei, L., Diana, P. (a cura di) (2023), Sport per la rigenerazione sociale. La prospettiva sociologica nello studio delle pratiche quotidiane, Pellegrini Editore, Cosenza.

  • De Rose C., Taddei L. (2023), “Orientamenti all’azione: abbozzo di una tipologia”, in De Rose C.  (ed.), Il volontariato che cambia Sfide e strategie del CSV di Cosenza, Pellegrini Editore, Cosenza

  • Taddei, L. (2023), Gender Gap of Migrant Entrepreneurs In Europe: A Cross-Sectional and Longitudinal Analysis” in Current Politics and Economics of Europe, 34 (1).

  • Taddei, L., Mendicino F., Grande T., MulÃĐ A., Micozzi R. e Parini E.G. (2023), Contributions of digital social research to develop Telemedicine in Calabria (Southern Italy): Identification of inequalities in post-COVID-19. Frontiers in Sociology, 8. 

  • De Rose, C., Taddei, L. (a cura di) (2022), Introduzione ai metodi della ricerca sociale. Manuale per assistenti sociali, educatori e operatori di comunità, Maggioli, Rimini.

  • Taddei, L. (2022), “Scelte strategiche tra specificità e complementarità dei metodi”, in De Rose C., Taddei L., (a cura di), Introduzione ai metodi della ricerca sociale, Maggioli, Rimini.

  • Taddei, L. (2022), “Il disegno della ricerca: dagli interrogativi al piano operativo”, in De Rose C., Taddei L., (a cura di), Introduzione ai metodi della ricerca sociale, Maggioli, Rimini.

  • Taddei, L. (2022), “Le schede di osservazione”, in De Rose C., Taddei L. (a cura di), Introduzione ai metodi della ricerca sociale, Maggioli, Rimini.

    Taddei, L. (2022), “La ricerca etnografica”, in De Rose C., Taddei L. (a cura di), Introduzione ai metodi della ricerca sociale, Maggioli, Rimini.

  • Taddei, L., Diana, P., Catone, M.C. (2022) “Le opportunità occupazionali nella società digitale per i laureati a indirizzo politico-sociale”, in Vitale M.P., Bennato D.  (a cura di), La trasformazione digitale e le sue competenze per la Network Society. Contesti, saperi e professioni emergenti nelle scienze umane e sociali, FrancoAngeli, Milano.

  • Pisciotta, A., Taddei, L. (2022), The Researcher’s Role: Teaching Social Research Methods with the Contribution of Participatory Theater and Role-Playing Techniques, in International Sociological Association’s Pedagogy Series, Issue 4, Vol. 2 (1).

  • Taddei, L., Diana, P. (2022), Per una sociologia della gioia, in Iaquinta T. (a cura di), La ricerca della gioia. Riflessioni e prospettive per un nuovo umanesimo, Novalogos, Aprilia.

  • Taddei, L. (2021), Help Teaching and Digital Resources: A Comparison of Classroom and Distance-Learning Experience in a Course of Methodology of Social Research, in Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica “Reinventing Education”, VOL. 3, Pandemic and Post-Pandemic Space and Time, pp. 622-630.

  • Taddei, L., Solano, G. (2020), Imprenditoria degli immigrati in Europa. Un’analisi comparativa dei trend nei Paesi dell’Unione Europea, in Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019-2020, IDOS, Roma.

  • Taddei, L. (2019), “Un metodo per stimolare l’empatia. Storia di un’etnografia visuale sviluppata tra Genova e Dakar”, in Iaquinta T. et al., Emozione, ragione e sentimento. Prospettive pedagogiche per educare all’affettività, Novalogos, Aprilia.

  • Taddei, L., Martellacci L. (2017), Videoethnography in a glocal context. From Genoa to Dakar, in Rania N., Migliorini L., Intercultural Relations and Migration Processes, Nova Publishers, New York.

  • Infante, M., Taddei, L. (a cura di) (2016), Digitization and Its Impact on Society, Aracne editrice, Roma.

  • Taddei, L. (2016), Costruire un’identità transculturale. Italoargentini online, Aracne editrice, Roma.

Read More

Ilaria Primerano

Ilaria Primerano

Tecnologo CNR-IRPPS.
I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi statistica di fenomeni sociali ed economici.

Fisciano (SA)

ilaria.primerano@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

06 4993 27920

Informazioni

Ilaria Primerano ÃĻ tecnologo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) di Fisciano (SA).

Attualmente fa parte del progetto FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research, e sta collaborando al Work Package 4 – Improving longitudinal data infrastructures in Italy.

Ha conseguito la laurea in Sociologia nel 2009, la laurea magistrale in Sociologia e Politiche per il Territorio nel 2011 e il Dottorato di ricerca in Ingegneria ed Economia dell’Innovazione nel 2016 presso l’Università degli Studi di Salerno.

Dal 2020 ÃĻ docente a contratto per l’insegnamento Laboratorio di Statistica per le Scienze Sociali presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli studi di Salerno, dove ÃĻ anche membro del laboratorio di ricerca e formazione SNALab – Social Networks and Analytics for Digital Space and Territory.

Durante gli anni di formazione ha partecipato, in qualità di assegnista di ricerca, a diversi progetti di ricerca i cui risultati sono stati oggetto di presentazione a convegni e pubblicazioni. È stata, inoltre, coinvolta in comitati organizzatori di workshop nazionali ed internazionali.

È autrice di articoli e contributi pubblicati su riviste, atti di conferenze e volumi nazionali ed internazionali.

I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi di strutture di dati complesse attraverso l’utilizzo dell’Analisi Multidimensionale dei Dati e della Social Network Analysis con applicazioni in ambito economico e sociale. Si ÃĻ occupata di valutazione della didattica universitaria, mobilità studentesca nazionale ed internazionale, abbandono universitario, supporto sociale e network society.

Principali pubblicazioni

Pubblicazioni su rivista: Contributi in volumi:

Read More

Sotiria Grek

Sotiria Grek

Ricercatore IRPPS

Roma

Read More

Evelina Carmen Sabatella

Evelina Carmen Sabatella

Tecnologa IRPPS. Studia il welfare italiano, anche in chiave comparata con i sistemi di altri Paesi europei, monitora e valuta le politiche sociali.

Fisciano

evelina.sabatella@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Tecnologo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con esperienza nel campo dell’economia e della statistica delle risorse marine rinnovabili. Le attività svolte hanno riguardato in particolare lo studio dell’impatto economico e sociale delle politiche di gestione delle risorse marine. Nel corso della sua attività ha inoltre maturato una vasta esperienza nello svolgimento di attività di supporto tecnico al Piano di lavoro per la raccolta dei dati sulle risorse alieutiche. Ha partecipato, anche nel ruolo di coordinatrice scientifica e di work package leader a diversi progetti di ricerca nazionali e comunitari.

Principali pubblicazioni

â€Ē Russo, Catucci, Franceschini, Labanchi, Libralato, Sabatella E., Sabatella R., Parisu and Fiorentino – 2022 – Defend as you can, react quickly: the eects of the COVID-19 shock on a large shery of the Mediterranean Sea. Frontiers in Marine Science. In press.
â€Ē Macher C, Steins NA, Ballesteros M, Kraan M, Frangoudes K, Bailly D, Bertignac M, Colloca F, Fitzpatrick M, Garcia D, Little R, Mardle S, Murillas A, Pawlowski L, Philippe M, Prellezo R, Sabatella E, ThÃĐbaud O, Ulrich C. – 2021 – Towards transdisciplinary decision-support processes in sheries: experiences and recommendations from a multidisciplinary collective of researchers – Aquat. Living Resour. 34: 13
â€Ē Sabatella R. F., P. Accadia, M. Cozzolino, D. Pinello, M. Gambino, L. Malvarosa, E. C. Sabatella – 2021 -Socio-economic impact on small-scale shing of the COVID-19 emergency by in THE ECONOMY AT THE TIME OF COVID-19 edited by R. Livraghi and A. Barani – QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO/111 – FrancoAngeli – in Italian 10.3280/QUA2020-111007
â€Ē Sabatella R.F., Accadia P., Cozzolino M., Gambino M., Malvarosa L., Sabatella E.C. (2020) Socio-Economic Impacts of the Common Fisheries Policy on South and Central Tyrrhenian Sea (GSA 10) Demersal Trawl Fisheries. In: Bevilacqua C., CalabrÃē F., Della Spina L. (eds) New Metropolitan Perspectives. NMP 2020. Smart Innovation, Systems and Technologies, vol 177. Springer, Cham
â€Ē Onofri L., Accadia P., Ubeda P., GutiÃĐrrez M.-J., Sabatella E., Maynou F. 2018. On the economic nature of consumers’ willingness to pay for a selective and sustainable shery: A comparative empirical study. Sci.Mar. 82S1: 91-96
â€Ē Pinello D., Gee J., Accadia P., Sabatella E.C., Vitale S., Polymeros K., Fiorentino F. 2018. Eciency of shallow- and deep-water trawling in the Mediterranean and its implications for discard reduction. Sci.Mar. 82S1: 97-106
â€Ē Damalas D, Kalyvioti G, Sabatella EC, Stergiou KI (2018) Open data in the life sciences: the ‘Selsh Scientist Paradox’. Ethics Sci Environ Polit 18:27-36.
â€Ē Sabatella EC, Colloca F, Coppola G, Fiorentino F, Gambino M, Malvarosa L and Sabatella R (2017) Key Economic, Characteristics of Italian Trawl Fisheries and Management Challenges. Front. Mar. Sci. 4:371
â€Ē E.C. Sabatella, M.Spagnolo (2007), “The Impact of the EU Buy Back Scheme on the Italian Fleet: The Northern and Central Adriatic Sea Bottom Trawlers Case”, in R.Curtis, D. Squires, Fisheries Buy Back, ISBN 9780813825465, Blackwell Publishing, (US).
â€Ē Sabatella E.C. & Franquesa R., 2004. Manual of sheries sampling surveys: methodologies for estimations of socioeconomic indicators in the Mediterranean sea. FAO/General Fisheries Commission for the Mediterranean, Studies and Reviews, No. 73. 45 pp. ISBN: 92-5-105093-7

Read More

Angela Maria Toffanin

Angela Maria Toffanin

Ricercatrice IRPPS. I suoi interessi di ricerca riguardano gli studi di genere, i processi migratori, la cittadinanza, le differenze, il riconoscimento

Padova

angela.toffanin@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Ph.D. in Scienze Sociali, i miei interessi di ricerca sono rivolti allo studio delle differenze e delle diseguaglianze, della stratificazione e della riproduzione sociale, dei rapporti di potere e dei processi di riconoscimento analizzati a partire da rappresentazioni, pratiche e routine della vita quotidiana.

Le mie attività di ricerca si situano nell’ambito degli studi di genere, delle migrazioni internazionali, delle politiche pubbliche, della sociologia della famiglia e delle emozioni.

In quest’ambito, sono per me temi d’analisi privilegiati: la violenza di genere e nello specifico la violenza maschile contro le donne, per quanto riguarda sia le esperienze di vittimizzazione e riconoscimento, sia le pratiche e le politiche di prevenzione e contrasto; i modelli di femminilità e maschilità, familiari, di genere; le politiche sociali e di cura; il sistema di accoglienza; le pratiche formali e informali di cittadinanza analizzate con le lenti del transnazionalismo; l’applicazione dell’approccio intersezionale nella ricerca sociale.

Collaboro alle attività del progetto “ViVa– Monitoraggio, Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne”. In precedenza, ho partecipato a progetti nazionali e internazionali tra cui: il Progetto Europeo “Towards shared interests between migrant and local workers”; il Progetto“The city as living space. A social ecology of Padua and its metropolitan area within a european perspective of today’s urban life. Meanings and social practices from the present to the future generations”; il Progetto Europeo Daphne III “Speak Out! Empowering Migrant, Refugee and Ethnic Minority Women against Gender Violence in Europe”.

Sono stata ricercatrice e docente all’Università di Padova, dove attualmente tengo l’insegnamento in “Modelli familiari e transnazionalità”.

Nel 2012 sono stata visiting scholar presso l’Universidade Federal do Rio de Janeiro (Brasile) e l’Universidad Nacional de Cordoba e CIECS-CONICET (Argentina)

Faccio parte del comitato di redazione della collana Intersezioni e Asincronie di Guerini e Associati.

Riferimenti online:

Orcid ID: 0000-0002-3224-2173
Google scholar: https://scholar.google.at/citations?hl=it&user=8qwJAPMAAAAJ

Principali pubblicazioni

Monografie

â€Ē TOFFANIN A.M. (2015), Controcanto. Donne latinoamericane tra violenza e riconoscimento, Guerini Scientifica, Milano, 1-214, ISBN: 9778881073764

Articoli su rivista

â€Ē TOFFANIN A.M. (2022), ÂŦPer politiche antiviolenza trasformative. Spunti a partire dall’analisi del sistema italiano antiviolenza ai tempi della pandemiaÂŧ, La critica sociologica, LVI, pp.89-99 DOI: 10.19272/202201203008

â€Ē TOFFANIN A.M. (2022), ÂŦViolenza simbolica e intersezionalità. Analisi a partire da racconti di migrazioneÂŧ, Italia Contemporanea, 299-2022, pp.75-99 DOI 10.3280/IC2022-299004

â€Ē VIANELLO F., TOFFANIN A.M. (2021), ÂŦBetween the free choice rhetoric and the structural constraint rhetoric: young adult migrants’ representation of ethnic, gender and generational disadvantageÂŧ, Ethnic and Racial Studies, 44, pp. 154-172 DOI: 10.1080/01419870.2020.1726429

â€Ē DEMURTAS P., MISITI M., TOFFANIN A.M. (2021), ÂŦIl contrasto alla violenza sulle donne: attori, processi e pratiche di un campo in evoluzioneÂŧ, Rivista delle politiche sociali, 3-4, pp. 9-21

â€Ē TOFFANIN A.M., PIETROBELLI M., BUSI B., (2021), ÂŦLa metodologia dei centri antiviolenza e delle case rifugio femministe: rappresentazioni e pratiche di una ÂŦpolitica sociale di genereÂŧ, Rivista delle politiche sociali, 3-4, pp. 23-38

â€Ē PASIAN P., STORATO G., TOFFANIN A.M. (2020), ÂŦFuori dal sistema. Reti sociali e status giuridico di rifugiati in VenetoÂŧ, Studi emigrazione, vol. LVII (220), pp. 564-581

â€Ē TOFFANIN A.M., PIETROBELLI M., MISITI M. (2020), ÂŦViolenza contro le donne: il ruolo del Progetto ViVa nel contesto delle politiche in ItaliaÂŧ, Rivista delle politiche sociali, 2, pp. 161-176

â€Ē TOFFANIN A.M., PIETROBELLI M., GADDA A., MISITI M. (2020), ÂŦVAW policy regimes in Italy: an analysis across regional governments and women’s centresÂŧ, Journal of Mediterranean Knowledege, 5.1, pp.47-72, DOI: 10.26409/2020JMK5.1.03

â€Ē PIETROBELLI M., TOFFANIN A.M., BUSI B., MISITI M. (2020), ÂŦViolence against women in Italy after Beijing 1995: the relationship between women’s movement(s), feminist practices and state policiesÂŧ, Gender & Development, 28.2, pp.377-39, DOI: 10.1080/13552074.2020. 1750139

â€Ē PASIAN P., TOFFANIN A.M. (2018), ÂŦRichiedenti asilo e rifugiate nello Sprar. Contraddizioni nel sistema d’accoglienzaÂŧ, Mondi Migranti, 1.2018, pp. 127-145, ISSN: 1972-4888

â€Ē BIMBI F., TOFFANIN A.M (2017), ÂŦLa conciliazione tra lavori e care, nella crisi europea. Prospettive in viaggio tra passato e presenteÂŧ, Autonomie locali e servizi sociali, 549-580, ISSN: 0392-2278 DOI: 10.1447/89542

â€Ē TOFFANIN A.M. (2017), ÂŦEntre Italia y LatinoamÃĐrica. Relaciones de gÃĐnero, violencia contra las mujeres, reconocimiento en la experiencia de mujeres migrantesÂŧ, in M.J. Magliano e A.I. Mallimaci (a cura di) Las mujeres latinoamericanas y sus migraciones, Editorial Universitaria Villa, Villa Maria, 115-139, ISBN: 978-987-699-353-1

â€Ē TOFFANIN A.M. (2015), ÂŦViolenza simbolica e rappresentazioni di femminilità e maschilità tra riconoscimento e misconoscimentoÂŧ, in I. Bartholini (a cura di), Violenza di genere e percorsi mediterranei, Voci, Saperi, Uscite, Guerini e Associati, Milano, 87-100, ISBN: 978-88-6250-586-4

â€Ē TOFFANIN A.M. (a cura di) (2015), A nostro agio in città. Percorsi di formazione per la cittadinanza attiva, EBS Print, Monticello Brianza, ISBN: 978-88-99267-27-8

â€Ē TOFFANIN A. M. (2014), ÂŦTra innamoramenti e dis-illusioni. L’esperienza amorosa in storie di violenza e migrazioneÂŧ, Rassegna Italiana di Sociologia, LV.4, 735-760, ISSN:0486-0349

â€Ē TOFFANIN A.M. (2012), ÂŦResearch on violence against women. A sociological perspectiveÂŧ, Interdisciplinary Journal of Family Studies, XXVII, 15-30, ISSN: 1972-5736

Capitoli in libri

â€Ē TOFFANIN A.M. (2021), ÂŦL’approccio di genere nella ricerca sulla violenza maschile contro le donne. Una rassegna della letteraturaÂŧ, in Demurtas P., Misiti M. (a cura di), VIVA. Violenza contro le donne in Italia. Orientamenti e buone pratiche, Guerini, Milano 45-62, ISBN: 9788881074457

â€Ē TOFFANIN A.M., MISITI M. (2021), ÂŦIl sistema dei servizi antiviolenza in Italia: attori e politicheÂŧ, in Demurtas P., Misiti M. (a cura di), VIVA. Violenza contro le donne in Italia. Orientamenti e buone pratiche, Guerini, Milano, 27-44, ISBN: 9788881074457

â€Ē TOFFANIN A.M. (2017), ÂŦEntre Italia y LatinoamÃĐrica. Relaciones de gÃĐnero, violencia contra las mujeres, reconocimiento en la experiencia de mujeres migrantesÂŧ, in M.J. Magliano e A.I. Mallimaci (a cura di) Las mujeres latinoamericanas y sus migraciones, Ed. Universitaria Villa, Villa Maria, 115-139, ISBN: 978-987-699-353-1

â€Ē TOFFANIN A.M. (2015), ÂŦViolenza simbolica e rappresentazioni di femminilità e maschilità tra riconoscimento e misconoscimentoÂŧ, in I. Bartholini (a cura di), Violenza di genere e percorsi mediterranei, Voci, Saperi, Uscite, Guerini e Associati, Milano, 87-100, ISBN: 978-88-6250-586-4

â€Ē TOFFANIN A.M. (2015), ÂŦIntroduzioneÂŧ, in A.M. Toffanin (a cura di) A nostro agio in città. Percorsi di formazione per la cittadinanza attiva, EBS Print, Monticello Brianza, 5-30, ISBN: 978-88-99267-27-8

â€Ē VIANELLO F.A., D’ODORICO G., TOFFANIN A.M. (2013), ÂŦLa violenza negli sguardi reciprociÂŧ, in F. Bimbi, A. Basaglia (a cura di) Speak Out! Migranti e Mentor di comunità contro la violenza di genere, Cleup, Padova, 203-215, ISBN 978-88-6787-037-0

â€Ē VIANELLO F.A., D’ODORICO G., TOFFANIN A.M. (2013), ÂŦControversial issues labÂŧ, in F. Bimbi (a cura di) Agency of Migrant Women Against Gender Violence, AlphaBeta, Merano, 213-224, ISBN: 978-88-7223-213-2

TOFFANIN A.M. (2011), ÂŦ‘Fate l’amore con il sapore’. Sguardi e vocabolari di migranti su violenza simbolica e ‘banalità’ pubblicitarieÂŧ, in F. Balsamo (a cura di) World Wide Women Globalizzazione, Generi, Linguaggi Selected Papers. Vol.2, CIRSDe, Torino, 113-122, ISBN/ISSN: 978-88-905556-2-6

â€Ē TOFFANIN A.M. (2010), ÂŦSchede di letturaÂŧ, in F. Bimbi, A. Basaglia (a cura di), Violenza contro le donne. Formazione di genere e migrazioni globalizzate, Guerini e Associati, Milano, 161-166, ISBN/ISSN: 978-88-6250-239-9

Curatele

â€Ē DEMURTAS P., MISITI M., TOFFANIN A.M. (2021), Numero monografico sulle politiche antiviolenza della Rivista delle politiche sociali, n. 3.2021

â€Ē TOFFANIN A.M. (a cura di) (2015), A nostro agio in città. Percorsi di formazione per la cittadinanza attiva, EBS Print, Monticello Brianza, ISBN: 978-88-99267-27-8

Recensioni

â€Ē TOFFANIN A.M. (2023), ÂŦFrancesco Della Puppa and Giuliana SanÃē (eds). 2021. Stuck and Exploited: Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles. Edizioni Ca’ Foscari: Venezia. pp.364.Âŧ, International Migration, 61, pp.321-323. https://doi.org/10.1111/imig.13059

â€Ē TOFFANIN A. M. (2019), ÂŦMartina Cvajner. Sociologia delle migrazioni femminili. L’esperienza delle donne post-sovietiche. Il Mulino, Bologna 2018, pp. 225Âŧ, Rassegna Italiana di Sociologia, (3/2019), pp.647-650, ISSN:0486-0349, DOI:10.1423/95518

â€Ē TOFFANIN A.M. (2014), ÂŦF. Della Puppa, Uomini in movimento. Il lavoro della Maschilità fra Bangladesh e Italia, Torino, Rosemberg & Sellier, 2014, pp. 182Âŧ, AG-ABOUT GENDER, vol. 3.6; 298-300, ISSN: 2279-5057

Divulgazione

â€Ē TOFFANIN A.M. (2002), ÂŦOgni riferimento a fatti e persone non eĖ€ puramente casualeÂŧ, in Dandini S. con Misiti M., Ferite a morte. Dieci anni dopo, Rizzoli, Milano, 177-276, ISBN 978-88-17-16188-6

â€Ē TOFFANIN A.M., MISITI M. (2021), ÂŦIl sostegno alle donne in situazione di violenza alla prova della pandemiaÂŧ, Social Cohesion Papers, 2.21, 67-73

â€Ē TOFFANIN A.M., VIANELLO F. (2019), ÂŦCondizioni di lavoro e lotte comuni delle addette alle pulizie industrialiÂŧ, in Del Re A., Morini C., Mura B. e Perini L. (a cura di), Lo sciopero delle donne. Lavoro # trasformazioni del capitale # lotte, Manifestolibri, Roma, 29-39, ISBN: 978-88-7285-968-1

â€Ē TOFFANIN A.M. (2017), ÂŦNiente a che fare con l’amoreÂŧ, Ingenere. 27.11.2017

Read More