Carlo Inverardi Ferri

Carlo Inverardi-Ferri
Primo Ricercatore presso l’Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS).
Roma
carlo.inverardiferri@cnr.it
Informazioni
Carlo Inverardi-Ferri ÃĻ un geografo il cui lavoro si colloca all’intersezione tra geografia economica e ecologia politica. La sua ricerca si concentra sulla comprensione del ruolo che i sistemi di produzione svolgono nell’economia mondiale e le relative questioni sociali ed ecologiche. Questa agenda ÃĻ portata avanti attraverso la ricerca in diverse aree teoriche ed empiriche. Negli ultimi anni, Carlo ha partecipato a progetti di ricerca sulle trasformazioni socio-ecologiche in Asia orientale, in particolare in Cina. Oltre al CNR, Carlo ÃĻ docente di Geografia Economica presso la Queen Mary University di Londra. Ã anche editore di Territory, Politics, Governance e un membro del comitato del Gruppo di Ricerca in Geografia Economica della Royal Geographical Society with IBG.
Carlo ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Geography and the Environment presso l’Università di Oxford; ha conseguito un MPhil in Scienze Sociali e una laurea in Studi Cinesi presso l’Inalco di Parigi; e una laurea in Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Carlo ha lavorato come docente presso l’Università di Friburgo e come ricercatore post-dottorale presso l’Università Nazionale di Singapore. Ha anche avuto fellowship presso la Peking University, la National Taiwan University e l’Efeo. I meriti del suo lavoro sono stati verificati da diverse istituzioni, che hanno assegnato finanziamenti, piÃđ di recente dalla British Academy e dallo European Research Council. Attraverso finanziamenti personali e revisioni interne, Carlo ha contribuito a ottenere oltre 2,6 milioni di euro in fondi di ricerca. Attualmente guida un ERC Starting Grant (1,5 milioni di euro), Illicit Labour.
Un tema chiave nella sua ricerca si concentra su âecologia e produzione globaleâ e si chiede come comprendiamo il ruolo della natura nei processi economici. Questo tema di ricerca coinvolge la letteratura sulle reti di produzione globali ed estende prospettive teoriche che concepiscono questi sistemi economici considerando i loro rischi ecologici ed effetti distributivi. Basandosi sul suo ERC starting grant, questo lavoro esamina i collegamenti tra la mitigazione dei cambiamenti climatici e le economie illecite e le relative implicazioni per la governance ecologica. Attraverso un’analisi dell’industria fotovoltaica globale, un settore significativo per la mitigazione dei cambiamenti climatici, questo progetto mira a i) mettere in luce quegli attori, pratiche e processi che operano all’ombra dello âsviluppo sostenibileâ e ii) avanzare nuove prospettive teoriche su rischi ecologici, vulnerabilità e mitigazione.
Nel corso degli anni, il suo lavoro ÃĻ apparso su riviste internazionali, tra cui Economic Geography, Progress in Human Geography e Transactions of the Institute of British Geographers.
Pubblicazioni principali
- Dodds K., Taylor Z., Akbari A., CastÃĄn Broto V., Detterbeck K., Inverardi-Ferri C., Lee K. O., Mamadouh V., Ramutsindela M. & Woon C. Y. (2023), The Russian invasion of Ukraine: implications for politics, territory and governance, Territory, Politics, Governance in Territory, Politics, Governance. 11(8):1519-1536. doi:10.1080/21622671.2023.2256119
- Inverardi-Ferri C. (2023), The global flow of e-waste in Geography Review, 37(2):22-24.
- Inverardi-Ferri, C. (2022), Overtime: The cultural political economy of illicit labor in the electronics industry in Economic Geography. 99(2):140-160 doi:10.1080/00130095.2022.2142111.
- Inverardi-Ferri, C. & Brown, T. (2022), Territories, politics, and governance of the Covid-19 pandemic in Territory, Politics, Governance. 10(6):751-758. doi:10.1080/21622671.2022.2129469.
- Inverardi-Ferri, C. (2021), Towards a cultural political economy of the illicit in Progress in Human Geography. 45(66):1646-1667. doi:10.1177/03091325211013378.
- Inverardi-Ferri, C. (2020), Field Systems and Enclosure in A. Kobayashi (Ed.), International Encyclopedia of Human Geography (Second Edition), 91-96. Oxford: Elsevier.
- Inverardi-Ferri C. (2018), The enclosure of âwaste landâ: Rethinking informality and dispossession in Transactions of the Institute of British Geographers. 43(2):230-244. doi:10.1111/tran.12217.
- Inverardi-Ferri C. (2018), Urban nomadism: Everyday mobilities of waste recyclers in Beijing in Mobilities. 13(6):910-920. doi: 10.1080/17450101.2018.1504665.
- Inverardi-Ferri C. (2018), Sitting Amid a Pile of Jewels: Youth Unemployment and Waste Recycling in China in Tamar M., Sujata M., and McCallum J. (Eds), The Crisis of Global Youth Unemployment. London: Routledge. 156-167.
- Inverardi-Ferri Carlo (2017), Variegated geographies of electronic waste: policy mobility, heterogeneity and neoliberalism in Area Development and Policy. 2(3):314-331. doi:10.1080/23792949.2017.1307091.
- Inverardi-Ferri C. (2017), Commons and the right to the city in contemporary China in Made in China, 2:38-41.
- Inverardi-Ferri C. (2016), Rifiuti comuni, recinzione delle terre e dominazione ecologica: Accumulazione da spoliazione e riciclo informale a Pechino in Memorie Geografiche, 14:333-338.
- Tong X., Feng L., Tao D., & Ferri C. (2016), éĒåčĄįšæđčŪįįĪūåååūåéĄæĻĄåžį įĐķ (Community-Based Tools: Targeting Behaviour Change in Garbage Sorting Activities) in Ecological Economics (įæ įķæŋ), 32(2):52-56.
- Tao D., Tong X., & Ferri C. (2014), åūâåŧĒåæâįåéįĩåéĻįį°čēįĐšéįįĒ (The Production of Grey Space of âWaste Villagesâ at the Rural-Urban Fringe) in Urban Planning International, 142(5):8-14.
- Ferri C. (2012), Tianjin in Bost F., CarrouÃĐ L., Colin S., Girault C., Humain-Lamoure A., Sanmartin O. et Teurtrie D., Images Ãconomiques du Monde 2013. Paris: Armand Colin, 377-379.
- Ferri C. (2012), Il Dilemma della Nuova Cina in AffarInternazionali.
- Ferri C. (2012), Un Principe Rosso alla Guida della Cina in AffarInternazionali.
- Ferri C. (2010), Introduzione in Nencini D., Visconti F., Menegatti F., Capozzi R. (Eds), LâArchitettura Italiana per la Città Cinese, Rome: Gangemi Editore, 6-17.