IRPPS
National Research Council
Institute for Research on Population and Social Policies
  • Home
  • Research
    • Research activities
    • Projects
    • Project archive
  • Products
    • Publications
    • IPPPS e-Publishing
  • About us
    • Mission
    • Staff
    • Institute board
    • Shared services
    • How to reach us
    • Jobs and training
    • Library
  • ItalianoItaliano
Associate

Rossella Palomba

Date3 years and 6 months agoViews 0

E’ una demografa sociale, già Direttore di Ricerca presso l’IRPPS e attualmente Associato CNR. Ha sviluppato tecniche di ricerca innovative in campo socio-demografico e politico-sociale e si è occupata per più di 30 anni di pari opportunità nella scienza e nella società. Ha un’esperienza pluriennale nello sviluppo e coordinamento di progetti di ricerca nazionali ed internazionali nel campo delle politiche sociali, equità e pari opportunità di genere nelle carriere scientifiche. Ha maturato una vasta esperienza nel campo della comunicazione scientifica coordinando progetti sul tema del trasferimento al grande pubblico dei risultati scientifici e l’abbattimento degli stereotipi sulla scienza e gli scienziati. Durante la sua carriera al CNR, è stata membro del gruppo ETAN; membro del gruppo di esperti EC su Genere e Eccellenza scientifica; Ambasciatrice EU per le pari opportunità nella scienza; coordinatore di numerosi gruppi e comitati di esperti; responsabile di eventi di comunicazione scientifica di interesse europeo.

Principali pubblicazioni:

Ha scritto oltre 300 articoli, libri e rapporti nel campo delle relazioni sociali alla luce delle politiche e delle azioni che possono influenzarle. Nel settore genere e scienza, è stata coautore del Rapporto ETAN Science policies in the European Union, ETAN Report European Community, European Commission- Research Directorate General, Luxembourg (2000); She Figures,  EU, Luxembourg (2004); The Gender Challenge in Research funding, EU Commission, Luxembourg (2009). E’ autore di Figlie di Minerva, Franco Angeli Milan (2000);  Minerva’s Daughters – Filles de Minerve, EU, (2001); Women in science, Third European Report on Science & Technology, EU, Luxembourg, (2003),  Sognando parità, Ponte alle grazie, Milan (2012). Nel campo della comunicazione scientifica è coautore del volume Tintori A., Palomba R., (2017) A research-based guide to break down popular stereotypes on science and scientists, Ubiquitypress, London.

About Us

  • Mission
  • Our staff
  • Institute board
  • Shared services
  • How to reach us
  • Library

Research

  • Research activities
  • Projects
  • Projects archive

Products

  • Publications
  • IPPPS e-Publishing

TRANSPARENT ADMINISTRATION

  • Amministrazione trasparente
  • Gare e appalti
  • Home
  • Research lines (broken down by Orders and Modules)
  • About us
  • Agency Council
  • COMESE – Social Studies of Science, Education, Communication
  • COSE – Knowledge Society
  • Demotrends on-line
  • Director
  • e-Publishing
  • Facility Services
  • GLOBAT – Globalization, research and innovation
  • INPOS – Innovation and social policies
  • IRPPS’ accredited suppliers list
  • Library
  • Locations and contacts
  • Musa – Social Changes, Evaluations and Methods
  • Other books on-line
  • our staff
  • POGES – Population, gender and society
  • POPMIG – Populations and Migrations
  • Privacy Policy
  • Project archive
  • Projects
  • Research activities
  • SALSOC – Health and Society
  • SITA – Social informatics and technology assessment
  • Site information and legal notices
  • TRANSPARENT ADMINISTRATION
  • VALFOR – Evaluation, education and social policies
  • Work and formation
  • Working Paper on-line
© 2021 - IRPPS - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Back to top