à il titolo dellâarticolo pubblicato , sulla rivista ufficiale della Federazione Internazionale di Diabetologia, âDiabets Research and Clinical Practiceâ da Gennaro Clemente, Loredana Cerbara, Marisa Giorgini, Nila Della Pia, Raffaele Liuzzi, Paola Cipriano, Gabriele Riccardi e Olga Vaccaro
Obiettivi
Il programma educativo realizzato presso la struttura di Pratola Serra (Avellino, Italia) della società FCA (Fiat Chrysler Automobiles), ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare le persone ad adottare comportamenti ispirati ai principi della dieta mediterranea, dellâattività fisica e della prevenzione i principali fattori di rischio cardiovascolare.
Metodi
Il programma educativo ÃĻ stato realizzato in due diverse modalità al fine di confrontare, secondo uno schema di intervento-controllo, le prestazioni dei sottogruppi e lâeffetto delle tipologie di intervento. Su entrambi i gruppi sono state effettuate misurazioni dei parametri vitali e confrontate mediante test probabilistici statistici.
Risultati
Lâintervento educativo si ÃĻ dimostrato efficace nel:
favorire scelte alimentari sane sia sul posto di lavoro che a casa (con una riduzione statisticamente significativa dellâapporto calorico, delle proteine ââanimali, degli acidi grassi saturi, del colesterolo e del carico glicemico e un aumento delle proteine ââvegetali),
aumentare significativamente lâattività fisica e ridurre il peso corporeo, lâindice di massa corporea, la circonferenza della vita, il colesterolo totale, il colesterolo LDL e la glicemia nei partecipanti.
Conclusioni
La campagna educativa si ÃĻ rivelata efficace nellâaccrescere il benessere dei partecipanti, confermando lâefficacia di un intervento multifattoriale basato sulla promozione di un modello alimentare piuttosto che dei singoli alimenti.
