IRPPS
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
  • Home
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti
    • Archivio progetti
  • Prodotti
    • Pubblicazioni
    • Editoria IRPPS
  • Chi siamo
    • Mission
    • Staff
    • Consiglio d’istituto
    • Strutture di servizio
    • Sedi e contatti
    • Lavoro e formazione
    • Biblioteca
  • EnglishEnglish
event

8 marzo 2021: spazio alle parole delle operatrici antiviolenza

Date1 month and 1 week agoViews 0

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, il gruppo di ricerca ViVa propone tre nuovi contenuti sul sito internet del progetto.

“In questo momento in cui le donne stanno pagando un prezzo altissimo alla pandemia in termini non solo di salute, ma di benessere sociale ed economico, ci è sembrato che il modo migliore di affrontare questa giornata fosse quello di dare spazio alle parole delle operatrici dei centri antiviolenza, che ogni giorno lavorano sul campo nel sostegno alle donne vittime di violenza e alle loro figlie e figli minori” spiega Maura Misiti, coordinatrice del progetto.

Le parole delle operatrici dei centri e degli operatori dei programmi di trattamento per autori di violenza hanno dunque trovato spazio in tre nuove infografiche che raccontano in modo immediato ed efficace punti di forza ed elementi di criticità del sistema italiano di contrasto alla violenza.

Le operatrici raccontano che le donne che decidono di uscire dalla violenza “hanno una forza e delle risorse grandissime”, che ciascuna “donna è parte attiva della sua vita e della lotta” ma anche che “una donna non può dedicarsi ad un percorso di uscita dalla violenza se non ha soldi in tasca, una casa e figli in sicurezza”.

Parlando dei centri dicono che ogni “CAV è uno spazio di libertà dove si trovano solo donne”, ma anche che “questo, il cerotto, è l’ultimo lavoro. Prima, bisogna occuparsi di formazione, cultura, di produrre un cambiamento” e questo non può avvenire se i centri sono isolati e dunque “serve stare in rete, se la rete vuol dire offrire opportunità e risorse alla donna, mettere in comune buone prassi”.

Guardando agli autori, infine, gli operatori dei programmi di trattamento richiamano l’attenzione sul fatto che “l’uomo maltrattante è un uomo che è responsabile del proprio comportamento e può decidere di cambiare” e sulla necessità di prendere consapevolezza del fatto che “gli autori sono spalmati su tutte le classi sociali, su tutte le formazioni”.

I nuovi contenuti sono disponibili da lunedì 8 marzo 2021 sul sito internet del progetto ViVa, alla pagina https://viva.cnr.it/ e, in inglese, al link https://viva.cnr.it/en/.

Chi siamo

  • Mission
  • Staff
  • Consiglio d’istituto
  • Strutture di servizio
  • Sedi e contatti
  • Lavoro e formazione
  • Biblioteca

Ricerca

  • Attività di ricerca
  • Progetti
  • Archivio progetti

Prodotti

  • Pubblicazioni
  • Editoria IRPPS

Amministrazione Trasparente

  • Amministrazione trasparente
  • Gare e appalti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Blog
© 2021 - IRPPS - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Back to top