IRPPS
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
  • Home
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti
    • Archivio progetti
  • Prodotti
    • Pubblicazioni
    • Editoria IRPPS
  • Chi siamo
    • Mission
    • Staff
    • Consiglio d’istituto
    • Strutture di servizio
    • Sedi e contatti
    • Lavoro e formazione
    • Biblioteca
  • EnglishEnglish
event

Plastica, Bioplastica, Riplastica o NoPlastica

Date1 week and 1 day agoViews 0

Webinar 14 gennaio 202114:30-17:30

 

Un Multifunctional Mutual Learning Workshop organizzato nell’ambito del progetto europeo BIOVOICES dal gruppo di ricerca Informatica sociale e technology assessment in collaborazione con Biopalstic Europe.

Contesto: L’elevata funzionalità e il costo relativamente basso della plastica ne hanno agevolato un’ampia diffusione nella vita di tutti i giorni. La plastica svolge un ruolo cruciale nell’economia mondiale e fornisce applicazioni essenziali in molti settori con un uso crescente in applicazioni di breve durata. Tuttavia, non sempre le plastiche sono progettate per essere riutilizzate o riciclate a costi contenuti. Ciò implica che i relativi modelli di produzione e consumo mostrano sempre più la loro inefficienza. L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19 ha determinato una crescita importante nell’uso degli imballaggi e dei prodotti in plastica monouso (come guanti e mascherine). Questa situazione ripropone la necessità di discutere e affrontare i problemi connessi all’uso delle plastiche, come produrre gli imballaggi, come favorire e potenziare un ciclo di trattamento dei rifiuti plastici virtuoso. Nell’Unione Europea, l’80-85% dei rifiuti marini sono costituiti da materiale plastico, nello specifico solo gli oggetti in plastica monouso rappresentano il 50% e quelli correlati alla pesca il 27% del totale’ inquinamento terrestre e la contaminazione del suolo da parte di oggetti di plastica, dai più grandi alle microplastiche, può essere significativo visto che i materiali plastici possono penetrare nell’ambiente marino.

1 La crescita esponenziale della plastica, dispersa nell’ambiente, sta ora minacciando la sopravvivenza del nostro pianeta, producendo problemi quali l’avvelenamento e il danneggiamento della vita marina e terrestre producendo talvolta ripercussioni ormonali per il genere umano e animale.

2 Per far fronte a queste sfide, nel maggio 2019 è stata approvata la direttiva UE sulla plastica monouso (SUP).

La direttiva introduce nuove restrizioni su specifici prodotti in plastica monouso e stabilisce che entro il 2021 l’uso delle plastiche monouso dovrà essere completamente vietato e sostituito con altro materiale non inquinante. In base alle nuove normative, vengono introdotte misure specifiche per ridurre l’uso dei prodotti più frequentemente tracciabili negli ambienti marini.

Registrati qui:

https://bit.ly/35xSoNE

Chi siamo

  • Mission
  • Staff
  • Consiglio d’istituto
  • Strutture di servizio
  • Sedi e contatti
  • Lavoro e formazione
  • Biblioteca

Ricerca

  • Attività di ricerca
  • Progetti
  • Archivio progetti

Prodotti

  • Pubblicazioni
  • Editoria IRPPS

Amministrazione Trasparente

  • Amministrazione trasparente
  • Gare e appalti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Blog
© 2021 - IRPPS - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Back to top