Invecchiamento demografico, migrazioni e nuovi modelli famigliari
Intervista ad Angela Paparusso, demografa nel gruppo di ricerca Popolazioni e Migrazioni. 11 luglio 2023 (Giornata mondiale della popolazione)
Parlando di popolazione ci sono diversi ârecordâ che sono stati segnati nellâultimo anno a livello mondialeâĶ
Uno ÃĻ stato sicuramente a fine 2022 il superamento degli 8 miliardi di abitanti della Terra, avvenuto con una crescita della popolazione a livello mondiale inferiore allâ1%, mentre ÃĻ atteso il superamento dei 9 miliardi di abitanti entro il 2050.
Questo significa che abbiamo un mondo spaccato a metà , in cui ci sono dei paesi che crescono a una velocità decisamente sostenuta – in questo contesto evento importante ÃĻ stato il soprasso in termini di numerici dellâIndia rispetto alla Cina – rispetto a unâaltra parte del mondo, i paesi occidentali principalmente, che invece registra una crescita negativa.
à quello che sta succedendo, per esempio, in ItaliaâĶ
Si tratta di una crescita negativa determinata dallâinvecchiamento demografico, che ÃĻ legato da una parte allâaumento della speranza di vita di uomini e donne e, dallâaltra, alla riduzione della fecondità . In Italia il tasso di fecondità totale, per esempio, ÃĻ di 1,3 figli per donna, in un contesto europeo dove la fecondità non supera i 2,1 figli per donna, la cosiddetta âsoglia di sostituzioneâ per cui la coppia lascia in eredità sÃĐ stessa, mettendo al mondo un po’ piÃđ di due figli per coppia.
Quali sono le conseguenze dellâinvecchiamento demografico?
Lâinvecchiamento demografico di per sÃĐ non ÃĻ un problema, perchÃĐ si vive piÃđ a lungo e tendenzialmente cerchiamo di vivere meglio. Questo fenomeno ha perÃē conseguenze che riguardano principalmente il tema della sostenibilità economica: si riduce la popolazione in età lavorativa e si assottiglia la fascia di popolazione che contribuirà alle pensioni degli anziani di domani.
Un altro aspetto ÃĻ legato al territorio. Ci sono aree del paese che stanno subendo un processo di spopolamento, in Sardegna o le zone interne del Sud Italia, dove la fecondità ÃĻ abitualmente piÃđ basse del Nord Italia.
Spesso si parla della relazione tra invecchiamento demografico, nuovi modelli famigliari e migrazioniâĶ
I modelli familiari sono cambiati rispetto al passato, le migrazioni per quanto ci riguarda sono un fattore che non puÃē invertire questa tendenza ma puÃē sicuramente, e in passato ha già , mitigato lâinvecchiamento demografico. Lo fa con delle popolazioni che hanno una struttura demografica piÃđ giovane e che, almeno all’inizio, fanno un numero di figli piÃđ elevato anche se poi la tendenza ÃĻ quella di adeguarsi alle strutture demografiche in cui le persone vivono.
PerchÃĐ le migrazioni possono solo mitigare ma non invertire le dinamiche dellâinvecchiamento demografico?
Prendiamo il caso dellâItalia, servirebbe un numero di migranti molto importante, che non ÃĻ realistico e forse neanche troppo sostenibile da diversi punti di vista. Ma anche perchÃĐ le popolazioni emigrate si adattano. Pensando sempre allâItalia che, contrariamente a quello che si crede, ÃĻ destinazione di una migrazione soprattutto dall’Europa dell’est di donne che vengono in Italia alla fine dellâetà feconda, mentre ÃĻ spesso solo un paese di transito per popolazioni provenienti da paesi che stanno vivendo unâesplosione demografica che crea loro una finestra di opportunità che fa in modo che queste persone domandino opportunità risorse e istruzioni lavoro fuori dai confini nazionali. Questo ci fa capire la strutturalità del fenomeno migratorio, caratterizzato da questioni demografiche a valle e a monte.
Cosa puÃē fare la politica?
Sarebbe auspicabile che la politica fosse in grado di inquadrare tanto la migrazione quanto la fecondità in unâottica di lungo periodo.
La migrazione non ÃĻ qualcosa che subiamo ma ÃĻ un tratto costitutivo della nostra realtà , che ci puÃē aiutare a tamponare una situazione di crisi che viviamo anche a livello di popolazione. Questo significherebbe aprire delle vie legali della migrazione per far sÃŽ che le persone non cerchino di insinuarsi nelle pieghe di sistemi che chiudono le porte di accesso. Allo stesso modo, bisognerebbe maggiore attenzione a una questione spesso sottovalutata che ÃĻ quella dellâemigrazione, per cui molti giovani, ma non solo, vanno all’estero per motivi non solo di studio ma anche lavorativi.
Lo stesso vale per il problema della fecondità . La politica dovrebbe considerare che per poter invertire certe tendenze non basta dare incentivi economici ma bisogna attuare delle politiche di lungo periodo di diffusione piÃđ capillari dei servizi che aiutino le coppie, le famiglie, ad avere dei bambini e soprattutto a bilanciare la vita privata e lavorativa.
Per esempio?
I nostri studi hanno dimostrato come solamente mettendo a disposizione asili nido e servizi per l’infanzia in maniera piÃđ capillare si possa effettivamente avere un piccolo aumento della fecondità . CosÃŽ come aiuterebbe una divisione dei ruoli in famiglia piÃđ equa. Un tema che non ÃĻ questione del singolo ma che deve essere veicolato maggiormente a livello di dibattito pubblico.
A cura di Monia Torre
Leggi anche:
– Informatica sociale e popolazione – Intervista a Patrizia Grifoni
– Popolazione ed economia – intervista a Daniele Archibugi
Â