
Maria Carolina Brandi
Lâattività scientifica di M. Carolina Brandi riguarda principalmente due temi di ricerca: la Geografia umana e la Politica della Scienza.
Roma
carlotta.brandi@irpps.cnr.it
+39 340 716 3674
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Lâattività scientifica di M. Carolina Brandi riguarda principalmente due temi di ricerca: la Geografia umana e la Politica della Scienza.
Roma
carlotta.brandi@irpps.cnr.it
+39 340 716 3674
Lâattività scientifica di M. Carolina Brandi riguarda principalmente due temi di ricerca:
la Geografia umana e la Politica della Scienza
Lâattività scientifica ÃĻ dedicata in particolare a studi e ricerche sulle migrazioni internazionali altamente qualificate, sulla formazione, sul lavoro e sullâintegrazione degli immigrati ad alta qualificazione nella società italiana. Inoltre sono analizzate le tendenze e le politiche della mobilità  internazionale e delle migrazioni degli studenti, laureati, dottori di ricerca italiani e stranieri.
Vengono studiate le cause e lâimpatto socio-economico della mobilità e dellâemigrazione dei professionisti e dei ricercatori a livello nazionale ed internazionale.
I temi specifici studiati che riguardano, il caso italiano sono:
â Analisi delle tendenze e politiche della mobilità altamente qualificata : migrazioni per studio e mobilità universitaria
â Lâemigrazione dei laureati, dei ricercatori, dei docenti universitari e dei professionisti italiani
â Lâimmigrazione qualificata proveniente dai Paesi dellâEst europeo in Italia brain gain e brain waste
â Riconoscimento dei titoli di studio ed accesso alla professione dei laureati stranieri:
lâovereducation
Sono state attivate numerose collaborazioni con Istituzioni nazionali ed internazionali. Ã stata coinvolta fin dal 2001 in vari progetti europei:
â Brain Drain: Emigration Flows of Qualified Scientists, EU Network ENMOB (European Network on Mobility),
â MOMO (Human Resources in Research§Development: Monitoring System on Career Paths and Mobility Flows),
â RESCAR: (Collection and analysis of exsisting data on researchers careers and implementation of new data collection activities),
-MONITORING:(Monitoring progress towards the ERA), POHR (Policies for human resources in R§D),
â GENDER : (Gender equality in European Research Area).
âĒ Avveduto S., Brandi M.C.,Caruso M.G.,Cerbara L.,DiTullio I.,Luzi D.,Pisacane L., 2018, Genera Project:Research organizations and gender, IRPPS Working papers, 109, pp. 55 ,ISSN 2240-7302
âĒ Brandi M.C., 2017, Lâemigrazione dei ricercatori italiani in un mondo che cambia, in Migrazioni e integrazioni nellâItalia di oggi (a cura di C. Bonifazi) pp. 73-87, CNR-IRPPS e Publisching, 2017, Tiferno grafica, Città di Castello
âĒ Brandi M.C., Caruso M.G., DeAngelis S. e Mastroluca S., 2017, âLâevoluzione del mercato del lavoro degli immigrati laureati: il fenomeno della overeducation dai censimenti del 2001 e 2011â International Journal of Migration Studies n. 206, 2017, pp. 181-213.
âĒ Brandi M.C., 2016, Ricercatori via dallâItalia come e perchÃĐ, in Italiani Europei 2/3 ,2016, pp 125-140, Solaris srl Roma
âĒ Brandi M.C. Lâemigrazione dei ricercatori italiani, audizione n. 27 del 16 Maggio 2012, Comitato per le questioni degli Italiani allâestero del Senato della Repubblica Italiana
âĒ Brandi M. C. 2010, Le migrazioni qualificate dallâEuropa dellâEst verso lâItalia, a cura di MC. Brandi, numero monografico n. 179 Vol. XLVII, luglio-settembre, Studi Emigrazione, Roma
âĒ Brandi M. C., Todisco E., Turchetti P., 2010, âGli studenti stranieri nelle università romaneâ, annali del Dipartimento di studi geoeconomici, linguistici e storici per lâanalisi regionale, Sapienza Università di Roma, Patron Editore Bologna.
âĒ Brandi M.C., Segnana M. L., 2008, âLavorare allâestero: fuga o investimento?â in Consorzio Interuniversitario Alma Laurea (a cura di) X Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, Il Mulino.
âĒ M.C. Brandi, 2006 âPortati dal ventoâ il nuovo mercato del lavoro scientifico: ricercatori piÃđ flessibili o piÃđ precari?, ODRADEK
âĒ Brandi M.C., Todisco E., 2006, Stranieri residenti a Roma: modelli insediativi a confronto, in Conti C. e Strozza S. (a cura di) Gli immigrati stranieri e la capitale , Franco Angeli, Milano
âĒ Brandi M.C., Cerbara L., 2005,â European Researchers Mobility: the Italian Caseâ in (a cura di) Gabaldon T., Horta H., Meyer M. D., Pereira-Leal J. B. Career Paths and Mobility of Researchers in Europe, (Procedings of the Conference ESRM2004 and the MCFA Events at ESOF 2004), Gottingen, CUVILLIER VERGAR
âĒ Avveduto S, Brandi M.C., Todisco E., 2004, âLe migrazioni qualificate tra mobilità e Brain Drainâ, numero monografico di Studi Emigrazione/Migration Studies, XLI, n.156.
âĒ Brandi M.C, 2001, Evoluzione degli studi sulle skilled migration: brain drain e mobilità ,Studi Emigrazione/Migration Studies, XXXVIII, n.141
âĒ Brandi M.C., 2001, Skilled Immigrants in Rome, International Migration, vol. 39, n.4, http://www.blackwellpublishing.com/