OSSERVATORIO SULLE TENDENZE GIOVANILI
Responsabile: Antonio Tintori antonio.tintori@irpps.cnr.it
Indagine nazionale GAP-Giovani alla prova
Anno 2020
L’Osservatorio sulle tendenze giovanili del CNR-Irpps si occupa dell’analisi di atteggiamenti e comportamenti giovanili con particolare interesse per la fascia adolescenziale della popolazione. L’Osservatorio svolge dal 2014 periodiche attività di studio e ricerca di tipo quali-quantitativo prevalentemente focalizzate su studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado in Italia.
Nell’ambito delle attività di ricerca dell’Osservatorio si colloca il progetto “Giovani Alla Prova” (GAP), che costituisce un’innovativa attività di ricerca ideata e autofinanziata dal CNR-Irpps sotto la responsabilità scientifica del dott. Antonio Tintori.
Nell’ambito del progetto GAP sono state realizzate due grandi ricerche campionarie a Roma e nella Città Metropolitana di Roma capitale e a Latina, rispettivamente 2015 e nel 2017. Questi studi hanno configurato le fasi pilota del progetto i cui risultati hanno permesso di affinare e validare diversi e innovativi strumenti di ricerca. Successivamente, nel 2019, è stata realizzata l’indagine nazionale GAP, con il coinvolgimento di migliaia di giovani da nord a sud d’Italia. I risultati dell’indagine GAP nazionale saranno presentati pubblicamente ad ottobre 2020.
Le attività di ricerca realizzate sinora dall’Osservatorio hanno focalizzato l’attenzione sulle seguenti dimensioni di analisi:
- – quantità, qualità e modalità di interazione personale di tipo orizzontale e verticale;
- – benessere generale (fisico, cognitivo, emotivo e spirituale), tempo libero e stili di vita;
- – devianza e consumi a rischio;
- condizionamenti socio-culturali, valori, autostima, stereotipi e pregiudizi sociali;
- – orientamenti e opinioni generali.
L’Osservatorio prevede la realizzazione di periodiche indagini campionarie condotte attraverso il metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e CAPI (Computer Assisted Personal Interview) con l’ausilio di questionari d’indagine di tipo semi-strutturato. La modalità di rilevazione dei dati è di tipo anonimo e assistito, e prevede la presenza di ricercatori del CNR in ogni luogo di rilevazione, al fine di garantire un’elevata affidabilità dei dati. Sono inoltre previste fasi di approfondimento dei fenomeni osservati per mezzo di strumenti qualitativi di ricerca, quali focus group, interviste in profondità e attività di scenario planning (Delphi MIX CNR-Irpps).
Le attività di indagine di natura statistica adottano piani di campionamento che prevedono la costruzione di campioni rappresentativi di tipo stratificato a due stadi con selezione ragionata delle unità di primo stadio – le città da raggiungere – e selezione casuale delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado a partire dagli elenchi ministeriali suddivise per tipologia scolastica (professionale, tecnico, liceo).
Le attività di comunicazione e divulgazione dei risultati di ricerca dell’Osservatorio prevedono la produzione di pubblicazioni scientifiche e il trasferimento della conoscenza prodotta a mass media, mondo scientifico, scolastico e sanitario, educatori e decisori politici, anche attraverso interventi di orientamento e per mezzo di convegni e siti istituzionali e relative pagine social. Particolare attenzione viene posta nell’identificazione di azioni di orientamento e di promozione delle competenze giovanili in risposta a criticità fisiologiche e contingenti che riguardano il mondo dell’educazione, della cultura e lo sviluppo sociale. Il piano di diffusione dei risultati di ricerca si avvale del supporto dell’Ufficio Stampa del CNR.
Le attività dell’Osservatorio hanno finora prodotto un testo monografico, diverse pubblicazioni su riviste scientifiche, partecipazioni a convegni scientifici, attività di formazione per docenti pubblici, divulgazione presso programmi di informazione radiotelevisivi.
L’Osservatorio si avvale del contributo di un ampio e multidisciplinare gruppo di ricerca con competenze nel campo della sociologia, statistica, psicologia, demografia, economia e antropologia culturale. I membri del gruppo hanno una lunga esperienza in ambito di analisi di atteggiamenti e comportamenti della popolazione, interazione e condizionamenti sociali, comunicazione e divulgazione scientifica. Di seguito l’articolazione delle risorse e competenze:
Risorse | Competenze |
Dott. Antonio Tintori (responsabile del progetto) |
Ricercatore CNR-Irpps e docente di Metodologia delle Scienza Sociali presso la Sapienza, Università di Roma. Sociologo esperto in analisi delle tendenze della popolazione, condizionamenti sociali e divulgazione scientifica. |
Dott.ssa Loredana Cerbara |
Ricercatrice CNR-Irpps, già docente di Statistica presso la Sapienza, Università di Roma. Statistica esperta in progettazione
e gestione di indagini quantitative, tecniche di campionamento, redazione di rapporti di ricerca. |
Dott.ssa Maria Girolama Caruso | Tecnologa CNR-Irpps. Sociologa esperta in analisi di dati statistici e in modelli statistici. |
Dott. Stefano degli Uberti | Ricercatore CNR-Irpps. Antropologo culturale esperto in processi di sviluppo. |
Dott.ssa Rossella Palomba | Associata CNR-Irpps. Già dirigente di ricerca. Demografa esperta in analisi di atteggiamenti e comportamenti della popolazione. |
Dr.ssa Federica La Longa | Ricercatrice INGV. Psicologa esperta in analisi dei comportamenti della popolazione. |
Dr. Massimo Crescimbene | Collaboratore tecnico di ricerca INGV. Psicologo esperto in analisi dei comportamenti della popolazione. |
Dr.ssa Giulia Ciancimino | Collaboratrice scientifica CNR-Irpps del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazioni e Metodi (MUSA). |
Le ricerche sono condotte attraverso questionari somministrati per mezzo del software Limesurvey, installato su un server del CNR. Lo spazio web è di tipo sicuro (HTTPS) e gestito dai sistemisti del CNR. I questionari non rilevano dati identificativi, non tracciano l’IP, non memorizzano i cookies dei rispondenti (nemmeno quelli tecnici che sono necessari per la navigazione) e non conservano dati identificativi derivanti dall’accesso al questionario.
I dati raccolti sono analizzati esclusivamente dal gruppo di ricerca dell’Osservatorio e non è previsto che siano consegnati a terzi, né sul territorio nazionale né all’estero. Sono oggetto di divulgazione i soli risultati aggregati.
- Tintori A. (2019). La misura ideale del reale. Le distanze sociali, Le nuove frontiere della scuola, n. 51, La misura, anno XVI, novembre, pp. 81-86 [ISSN: 2281-9681];
- Caruso M. G., Cerbara L. Tintori A. (2019). Stereotipi, bullismo e devianza a scuola. Identikit degli studenti italiani. Minorigiustizia, n. 2/2019, Milano, Franco Angeli [ISSN: 1121-2845; DOI:10.3280/MG2019-002010];
- Cerbara L., Tintori A. (2019). L’immagine che vogliamo. Il web e gli stereotipi sui migranti. In: Uomini, donne e bambini, a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, Regione Toscana, Consiglio Regionale, p. 2017-2016 [ISBN: 978-88-85617-41-4];
- Tintori A. (2018). L’illusione della competenza e l’inganno dell’opinione, Le nuove frontiere della scuola, n. 48, La competenza, anno XV, ottobre, pp. 11-16 [ISSN: 2281-9681];
- Cerbara L., Tintori A. (2018). Bullismo, stereotipi, pregiudizi e comportamenti a rischio. Un confronto tra studenti italiani e stranieri di Latina. Osservatorio romano sulle migrazioni, Tredicesimo Rapporto, Centro Studi e Ricerche IDOS, IDOS Edizioni, p. 69-75 [ISBN: 9788864800264];
- Cerbara L., Tintori A. (2018). La condizione giovanile nella città di Latina. Indagine GAP 2017. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS Working papers107/2018) [ISSN: 2240-7332];
- Tintori A. (2018). Devianza e disagio relazionale a scuola. Bullismo e cyberbullismo tra tradizione e modernità. In: Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare, a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, Regione Toscana, Consiglio Regionale, p. 69-73 [ISBN: 978-88-85617-11-7];
- Cerbara L., Tintori A. (2017). Lungo l’asse dell’integrazione/esclusione. Il banco di scuola con-diviso tra studenti italiani e stranieri. In: Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi, a cura di Corrado Bonifazi, Roma: CNR-IRPPS e-Publishing, p. 199-211 [ISBN: 978-88-98822-12-6 (online), 978-88-98822-10-2 (print), DOI 10.14600/978-88-98822-12-6];
- Tintori A., Cerbara L. (2017). Lo sport di tutti. Valori e didattica dell’integrazione sociale. In: Pratica sportiva e lavoro sociale tra stato, mercato e comunità, Culture e Studi del Sociale(CuSSoc), vol. 2 (1), giugno, pp. 43-54 [ISSN: 2531-3975];
- Tintori A., Cerbara L. (a cura di) (2016). Giovani alla prova. La condizione giovanile nella Città metropolitana di Roma Capitale. Aracne editrice [ISBN: 978-88-548-9278-1];
- Brandi C., Cerbara L., Tintori A. (2016), Prospettive, aspettative e atteggiamenti degli studenti di seconda generazione della Città metropolitana di Roma. Osservatorio romano sulle migrazioni, Undicesimo Rapporto, Centro Studi e Ricerche IDOS, IDOS Edizioni, [ISBN: 9788864800523].