Negli ultimi cinquanta anni la popolazione italiana è stata attraversata da profondi e radicali cambiamenti strutturali connessi ad alcune grandi trasformazioni del contesto demografico nazionale: la caduta della natalità e della fecondità; nuovi modelli di formazione delle famiglie; l’invecchiamento della popolazione; l’evoluzione del ruolo della donna nella società e la crescita dell’immigrazione straniera. Sono questi alcuni dei principali ambiti tematici affrontati nei cinque rapporti redatti dall’equipe di ricerca multidisciplinare dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche e realizzati all’interno dell’Accordo di collaborazione stipulato con il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’obiettivo dell’Accordo prevedeva l’elaborazione approfondita del quadro informativo sulle politiche familiari in Italia e in Europa. In particolare, il progetto mirava a esaminare l’analisi dei cambiamenti socio-culturali e antropologici avvenuti nella relazione tra modelli famigliari e modelli riproduttivi; la valutazione della condizione e dell’efficacia degli interventi volti a rispondere le prospettive di fecondità e i bisogni sociali delle famiglie di origine immigrata.
Rapporto 1 – Il contesto demografico europeo e italiano e la nuova realtà familiare
Massimiliano Crisci, Maria Girolama Caruso, Frank Heins e Giuseppe Gesano
Rapporto 2 – Politiche familiari e demografiche in Europa e in Italia
Luca Di Censi, Stefano degli Uberti, Andrea Pelliccia e Mattia Vitiello
Rapporto 3 – L’impatto delle politiche familiari e demografiche in Europa
Corrado Bonifazi e Angela Paparusso
Rapporto 4 – Famiglie e riproduzione. Modelli socio-culturali di comportamento sulla fecondità
Stefano degli Uberti e Andrea Pelliccia
Rapporto 5 – Le famiglie immigrate, di origine straniera e miste
Alessio Buonomo, Salvatore Strozza e Mattia Vitiello