ReSPIRO rappresenta unâiniziativa di programmazione strategica nellâambito di INNOVAAL, lâAggregazione Pubblico- Privata per la ricerca, sviluppo, sperimentazione e validazione di tecnologie e servizi innovativi per lââActive and Assisted Livingâ (ammessa a finanziamento in risposta al bando MIUR n. 713/RIC del 29.10.2010) che si propone di costruire una rete di competenze nel campo della progettazione e fornitura di prodotti e servizi tecnologici dedicati agli anziani e persone con diverse forme di fragilità e disabilità . ReSPIRO nasce da una visione condivisa finalizzata ad aggregare competenze e risorse per creare una filiera tecnologica integrata in grado di rispondere, nel piÃđ ampio orizzonte riferibile allâambito Salute, benessere e dinamiche socioculturali, ai bisogni di inclusione sociale, sicurezza, assistenza e salute espressi da soggetti in condizioni, conclamate o a rischio, di cronicità (malattie respiratorie, cardiologiche, oncologiche, neurodegenerative, ecc.). Il Cluster intende focalizzarsi sullo sviluppo di tecnologie e sistemi nellâambito dellâActive Assisted Living a supporto di processi di prevenzione (primaria e secondaria) e di auto-gestione della salute, di diagnosi, trattamento e follow-up in modo da favorire una gestione completa e personalizzata della malattia cronica in ambiente domestico (sia nella prospettiva dellâhome care che in quella dellâhospital at home). ReSPIRO, nellâambito della presente proposta, ha la finalità di assicurare continuità assistenziale al paziente respiratorio-cronico in assistenza domiciliare respiratoria (ADR) e integrata (ADI) prevenendo e/o gestendo tempestivamente le riacutizzazioni (associate a ri-ospedalizzazioni).
Rete dei Servizi Pneumologici: Integration, Research & Open-innovation (ReSPIRO)
Il progetto ÃĻ stato finanziato dalla Regione Puglia (Avviso âAIUTI A SOSTEGNO DEI CLUSTER TECNOLOGICI REGIONALI PER LâINNOVAZIONEâ).
Attività di ricerca:
Ricerca industriale: sviluppo dispositivi per il monitoraggio a domicilio delle condizioni di salute del paziente con insufficienza respiratoria cronica. Ruolo IRPPS: Analisi di processi sanitari.
Abstract:
Il costante aumento delle cronicità e del peso degli effetti che ne scaturiscono inducono la necessità di sviluppare un nuovo modello socio-sanitario in grado di gestire il lento manifestarsi, il progressivo peggioramento e la notevole complessità di trattamento. Lâintegrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale ÃĻ un modello da seguire. Tra le patologie cronico-degenerative, particolare rilievo ÃĻ ricoperto dallâinsufficienza respiratoria. Allo stato attuale, pur disponendo di risorse terapeutiche (ossigenoterapia a lungo termine, ventiloterapia domiciliare), non esiste un programma integrato di intervento su territorio finalizzato ad assicurare una corretta gestione dei vari livelli di gravità della patologia. Di fondamentale importanza in tale visione integrata ÃĻ il monitoraggio dei pazienti nella propria abitazione attraverso dispositivi e sensori, che, se attuato in modo capillare, puÃē essere in grado di segnalare in tempo reale alle ASL di competenza lâincorrere di stati effettivi di riacutizzazione della malattia, che necessitano di un intervento del personale sanitario. Lâutilizzo di sensori e dispositivi, che analizzano lâespirato del paziente (Breath Analysis), consentirebbe il duplice vantaggio di controllare in modo preventivo e non invasivo la funzione respiratoria gestendo e/o ritardando in tal modo lâevoluzione dellâinsufficienza respiratoria cronica. ReSPIRO, coniugando lâindividuazione di tecnologie pervasive, anche ricorrendo alla micro e nano elettronica, e la realizzazione di dispositivi, intende perseguire due obiettivi strategici: gestire la patologia mediante lâintegrazione dei percorsi di cura e controllare i parametri legati allo stato di salute del paziente pneumologico a domicilio, anche mediante lo sviluppo e lâadozione di specifici sensori di âvalutazioneâ del respiro, lâintegrazione con dispositivi per lâauto- ed il tele- monitoraggio dei parametri fondamentali e con sistemi per il monitoraggio della compliance alla terapia.