Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

October 1, 2024

Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea

Welfare & Ergonomia Fascicolo 1/2024
a cura di Marco Omizzolo

Il numero monografico della rivista Welfare & Ergonomia 1/2024 dedicato a “Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea” (Franco Angeli), offre riflessioni sul mercato del lavoro e la sua evoluzione nelle forme contemporanee di sfruttamento ed emarginazione.

I 10 contributi proposti permettono di inquadrare questo fenomeno nei termini di una ristrutturazione della stessa società occidentale, del patto sociale che la costituisce e le dà forma e del tipo specifico di capitalismo che la organizza. Come sottolinea il curatore del volume, Marco Omizzolo, lo sfruttamento del lavoro non può più essere considerato eccezionale, “cioè come cortocircuito di un mercato del lavoro che in realtà funziona. No, al contrario, tutte le analisi che abbracciano diversi settori del mercato del lavoro, da quello della logistica, a quello del lavoro agricolo, a quello del badantato domestico, riflettono a partire anche dalle storie di vita su condizioni di lavoro sistematicamente fondate sulla marginalità, sulla vulnerabilità, sulla ricattabilità e che abbracciano anche dal punto di vista quantitativo un numero di persone, di lavoratori e lavoratrici, drammaticamente crescente”.

Come citare

Marco Omizzolo (a cura di), 2024.   “WELFARE E ERGONOMIA”  1/2024, Milano : Franco Angeli, DOI: 10.3280/WE2024-001003

Di seguito vengono proposti i LONG ABSTRACT in lingua inglese degli articoli. La rivista in versione integrale è acquistabile sul sito dell’editore Franco Angeli.

Sezione aperta

La rivista completa è disponibile sul sito Franco Angeli

Questo numero monografico ha segnato anche un importante passaggio per la vita della rivista Welfare & Ergonomia, la cui direzione è passata dalla fondatrice Antonella Ciocia, a Pietro Demurtas e Anna Milione (CNR-IRPPS) che continueranno a condividerla con Mara Tognetti (Uni. Cattolica di Milano), e che è entrata a far parte dei progetti editoriali finanziati dal CNR-DSU. Queste novità sono state presentate il 27 settembre 2024, presso l’Aula Marconi del CNR.