SOS - Storie di ordinario sfruttamento Podcast
Obiettivo e metodologia
SOS storie di Ordinario Sfruttamento ÃĻ un podcast che parla di uomini e donne, di ragazze e ragazzi, di italiani e stranieri. Parla di cittadini che hanno sperimentato sulla loro pelle, trasmettendocelo, lo sfruttamento a-spaziale e a-professionale. Il podcast racconta storie che, molto piÃđ spesso di quanto crediamo, sono vicine a noi, anche se facciamo fatica a individuarle perchÃĐ fanno parte del nostro quotidiano e non si presentano sotto forma di tradizionale sfruttamento.
Con questo lavoro cerchiamo di portare in superfice ciÃē che la nostra amnesia selettiva fatica a vedere, quanto sfruttamento e lavoro povero siano diffusi.
Il progetto rientra nella Terza missione del CNR, intesa come missione primaria da chi ÃĻ stato coinvolto nel progetto, perchÃĐ la ricerca ÃĻ comunicazione, ÃĻ cultura e sensibilizzazione.
Le autrici sono entrate in punta di piedi nelle storie, allacciando lâuna allâaltra per costruire una trama collettiva e facendo di ogni nodo sia un gradino di conoscenza, di consapevolezza.
Gli strumenti sono quelli della sociologia, messi in campo da Antonella Ciocia, insieme a Ludovica Marineo e Orsetta Gregoretti.
Diversi sono gli strumenti delle scienze sociali per raccontare la società (Bichi, 2000), il metodo narrativo ÃĻ tra questi (Czarniawska, 1997, Kohler Riessman, 2001 e 2008).
Per raccontare una società complessa che cambia molto velocemente si ÃĻ scelto di utilizzare i podcast che, nellâambito della comunicazione scientifica, sono diventati una vera e propria risorsa, sia come fonte di informazione sia come sistema di condivisione dei contenuti (tra gli altri Bencivelli 2013 e Picardi & Regina 2008).
Le ventidue storie di vita raccontate raccolte in undici episodi hanno seguito la tendenza naturale a descrivere la propria vita rispetto al mondo del lavoro in forma narrativa. Ciascuna storia pur parlando di sÃĐ parla del sociale (Lieblich e altri, 1998). In accordo con Marradi (2007) riteniamo che lâapproccio narrativo non facendo riferimento al processo di standardizzazione (Marradi, 2007), esula dallo statuto di verità per essere ricompresa in quello della verosimiglianza: la natura del racconto implica la necessità di accettarne lâindeterminatezza, riconoscendone il margine di soggettività e valorizzandolo in quanto rappresentazione della realtà del fenomeno che si sta studiando (Jedlowski, 2000).
La raccolta delle biografie, lâosservazione e gli articoli di giornali sono stati gli strumenti che hanno consentito di aprire una finestra sulla questione dello sfruttamento nelle sue diverse declinazioni.
Gruppo di lavoro
- Testi e Regia – Antonella Ciocia, Orsetta Gregoretti e Ludovica Marinero
- Prodotto – CNR-IRPPS
- Musiche – Filippo Gregoretti
- Fonico di sala – Valerio Corvari
- Edizione sonora – Carpe Diem Multimedia di Antonio Giordano
- Distribuzione – Fandango Podcast â Vins Gallico
Podcast ed episodi
PODCAST: SOS â Storie di Ordinario Sfruttamento | |
Episodi | |
1 | Storie della ragazza Nigeriana |
Storia dello stagista del resort | |
2 | Storia del ragazzo del peschereccio |
Storia della precaria della banca | |
3 | Storia dellâoperaia invisibile |
Storia di un carpentiere | |
4 | Storia di un bracciante |
Storia dellâinsegnante precaria | |
5 | Storia della dottoressa a gettone |
Storia di un bagnino | |
6 | Storia di un orafo |
Storia di un ragazzo addetto alla pompa di benzina | |
7 | Storia di un giovane rider |
Storia di una parrucchiera | |
8 | Storia del ragazzo nelle scatole cinesi |
Storia della ragazza degli annunci fantasma | |
9 | Storia di un assistente sanitario |
Storia di una sarta | |
10 | Storia dellâoperaia dellâazienda agricola |
Storia di un raccoglitore | |
11 | Storia di una guardia giurata |
Storie di piccole voci dal mondo |
Bibliografia
- Bichi, R. (2000) La società raccontata. Metodi biografici e vite complesse. Milano: Franco Angeli.
- Bourdieu, P. (1993) La misÃĐre du monde. Paris: Ãditions du Seuil.
- Czarniawska, B. (1997) Narrating the organization. Dramas of istitutional identity. Chicago: The University of Chicago Press.
- Jedlowski, P. (2000) Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Bruno Mondadori.
Kohler Riessman, C. (2001) âHandbook of interview researchâ, in Holstein, J. A. e Gubrium, J. F. (a cura di) Handbook of interview research. Thousands Oaks: Sage Publications. - Kohler Riessman, C. (2008) Narrative methods for the human sciences. Thousands Oaks: Sage Publications.
Lieblich, A., Tuval-Mashiach, R. e Zilber, T. (1998) Narrative Research. Reading, Analysis And Marradi, A. (2007) Metodologia delle scienze sociali. Bologna: Il Mulino editore.
Bencivelli S., D. C. (2013). Comunicare la scienza. Roma: Carocci Editore - Picardi, I., & Regina, S. (2008). La scienza in podcast. Journal of Science Communication