Il progetto ViVa realizzato nell’ambito di un accordo di collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si compone di due principali ambiti d’azione. Il primo prevede la realizzazione di un’indagine sull’offerta dei servizi di supporto alle donne vittime di violenza con il duplice obiettivo di:
ViVa – Monitoraggio, Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne
pervenire ad un quadro conoscitivo analitico quanti-qualitativo del sistema di supporto alle vittime,
definire la “filiera ottimale dei servizi” di prevenzione, accoglienza, recupero e reinserimento.
La rilevazione dei soggetti territoriali specialistici e generali programmata in tale ambito ha ricevuto l’approvazione della Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del CNR.
Il secondo ambito si concretizza nel supporto alle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne, attraverso:
a) un insieme di attività di ricerca-azione volte a sostenere il DPO nella messa in opera del Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017–2020 e
b) mediante una valutazione (ex post) dei processi attuativi, delle realizzazioni e dei risultati del precedente Piano (2015-17) e ulteriori analisi valutative (ex-ante e in itinere) delle realizzazioni del nuovo Piano (2017–2020).
In particolare, il progetto prevede le seguenti fasi, corrispondenti a Working Package:
WP1. Rilevazione dei soggetti specialistici e generali a supporto delle vittime di violenza di genere attivi sul territorio nazionale ai sensi della normativa vigente.
WP2. Definizione e messa a punto di strumenti per il monitoraggio quali quantitativo del sistema di assistenza e supporto alle vittime della violenza di genere.
WP3. Analisi campionaria della funzionalità operativa del sistema d’offerta territoriale dei servizi specialistici e generali.
WP4. Contributo all’attuazione operativa del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017–2020.
WP5. Valutazione ex ante del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017–2020.
WP6. Valutazione delle realizzazioni e risultati degli interventi attuati a valere sul Piano d’azione straordinario 2015-2017 contro la violenza sessuale e di genere.
Partecipanti:
Stefano Boffo, Beatrice Busi, Augusto Cocorullo, Pietro Demurtas, Valentina Falcone, Anna Gadda, Francesco Gagliardi, Alice Mauri, Adele Menniti, Maura Misiti, Lorella Molteni, Cristina Oddone, Pamela Pasian, Caterina Peroni, Marta Pietrobelli, Angela Toffanin.
Documentazione:
WP1:
Rilevazione dei soggetti specialistici e generali a supporto delle vittime di violenza di genere attivi sul territorio nazionale ai sensi della normativa vigente
Lettera di invito del Capo Dipartimento DPO
Conferenza Stampa di Vincenzo Spatafora sui dati delle rilevazioni IRPPS e ISTAT
Progetto ViVa – Audizione alla Commissione femminicidio 10 giugno 2020
Violence against women in Italy after Beijing 1995, progetto ViVa su Gender & Development
Servizi antiviolenza e Programmi per uomini maltrattanti
Presentazione dell’indagine sui servizi antiviolenza e sui programmi per uomini autori di violenza
Questionario rilevazione Servizi antiviolenza
Questionario rilevazione Programmi per uomini autori di violenza
L’indagine sui servizi antiviolenza e i programmi per uomini autori di violenza: primi risultati
Progetto ViVa – I servizi specializzati antiviolenza. Quadro di sintesi della rilevazione
Progetto ViVa – Quale sostegno alle donne vittime di violenza in Italia?
Strutture di accoglienza per donne vittime di violenza
I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus
ViVa – Comunicato Stampa 8.4.2020 Indagine I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus
ViVa – Presentazione indagine I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus – aprile 2020
ViVa – Questionario indagine I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus – aprile 2020
Progetto ViVa – Policy brief I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus
Centri antiviolenza, chiamate dimezzate durante il lockdown, progetto ViVa su Sorgenia
I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus, progetto ViVa su InGenere
WP2:
Definizione e messa a punto di strumenti per il monitoraggio quali-quantitativo del sistema di assistenza e supporto alla violenza.
Deliverable n.1 – Relazione sugli strumenti adottati dai soggetti istituzionali per il monitoraggio del sistema di assistenza e supporto alle vittime della violenza di genere.
Deliverable n.6 – Linee guida per l’implementazione di un sistema di monitoraggio delle politiche per prevenire e contrastare la violenza contro le donne- Prima stesura.
WP3:
Analisi campionaria con indagini di campo.
WP4:
Contributo all’attuazione operativa del Piano Strategico Nazionale 2017-2020.
Deliverable n.2 – Buone pratiche di programmazione attuativa nell’ambito dei Piani d’azione nazionale contro la violenza. Esempi da Austria, Francia, Spagna e Portogallo.
Deliverable n.3 – Servizi specializzati e generali: uno studio sugli standard.
Deliverable n.4 – Raccolta e analisi comparativa delle leggi regionali in materia di violenza maschile contro le donne, ai fini dell’attuazione operativa del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020.
Deliverable n.7 – La ricerca sulla violenza maschile contro le donne. Una rassegna della letteratura
WP5:
Valutazione delle realizzazioni e risultati degli interventi attuati a valere sul Piano d’azione straordinario 2015-2017 contro la violenza sessuale e di genere
WP6:
Valutazione ex ante ed in itinere del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020
Sito web ufficiale: