IRPPS
National Research Council
Institute for Research on Population and Social Policies
  • Home
  • Research
    • Research activities
    • Projects
    • Project archive
  • Products
    • Publications
    • IPPPS e-Publishing
  • About us
    • Mission
    • Staff
    • Institute board
    • Shared services
    • How to reach us
    • Jobs and training
    • Library
  • ItalianoItaliano

Library

You are here: Home / Library

IRPPS bibliographic collections

The Institute’s bibliographic collections regarding population and social policy research (IRPPS) cover the fields of demography, sociology and statistics , with the emphasis on issues related to immigration, gender and family studies, new information and communication technologies.
A specific bibliographic collection on welfare state topics is available from the Library of the local IRPPS section of  Fisciano.
  • The Library supports research activity and study at the Institute. External users have access to services by appointment only.
  • The bibliographic stock reflects IRPPS’s lines of research. Currently the Library online catalogue runs to some 7.000  books in the fields of demographics and sociology. In addition to principal domestic and international statistics, there is a selection of authoritative journals, many of them are included in the ISI databases. The stock is completed by a collection of Grey literature from national and international research bodies.
  • The Library partecipates in the Italian catalogue union of serials (ACNP).
  • Participates in ESSPER  databases for Italian article citations published in Social Sciences.
  • The Library collaborates with other CNR libraries in sharing resources and in the diffusion of open access electronic publishing.
  • It has set up conventions with Università di Roma “La Sapienza” and “Tor Vergata for short courses and training sessions for Library Science graduates.

         Library collections map

open science
Catalogo della Biblioteca IRPPS
Riviste elettroniche , eBooks
Prodotti della ricerca CNR
Altre risorse
L’Open Science sostiene l’accesso aperto alla letteratura scientifica e in tal modo garantisce l’efficienza e la trasparenza degli investimenti pubblici nella ricerca scientifica.
I prodotti della ricerca (articoli, monografie, dati, software ect.) vengono resi accessibili senza le restrizioni e le barriere previste dalle licenze tradizionali/commerciali. La disseminazione in modalità Open Access (OA) dei contenuti scientifici garantisce un maggiore impatto. Infatti più una pubblicazione è accessibile liberamente, maggiore sarà la sua visibilità e la possibilità che essa venga citata. Inoltre l’immediata diffusione dei risultati della ricerca, favorisce il processo di creazione della conoscenza.

Pubblicare OA
Esistono due vie di pubblicazione Open Access:
Green road: Auto archiviazione o self-archiving. L’autore deposita la versione finale del lavoro (già pubblicato su riviste/sedi editoriali tradizionali) in Archivi Aperti,(l’elenco si trova in DOAR -Directory of Open Access Repositories) in accordo con le politiche di copyright degli editori;
Gold road: Pubblicazione. l’autore pubblica in riviste Open Access (l’elenco si trova in DOAJ - Directory of Open Access Journals) o pubblica volumi Open Access (l’elenco, anche per editore, si trova in DOAB - Directory of Open Access Books)
Per depositare i dati della ricerca in un archivio Open Access, è possibile consultare il Registry of Research Data Repository (Re3data). Esistono archivi di dati disciplinari o multidisciplinari. Tra quest’ultimi si menziona Zenodo che può essere anche utilizzato per l’archiviazione dei dati prodotti durante la realizzazione di progetti finanziati dalla Comunità europea.

I diritti degli autori
Conoscere i propri diritti quando si sottoscrive un contratto con un editore è importante poiché la cessione indiscriminata di essi  può evitare l’inutile alienazione di vantaggi che nel tempo potrebbero ritornare utili. Nella stipula di un contratto con un editore, quindi, l'autore deve agire consapevolmente sapendo che non e' necessario cedere tutti i diritti.
Ecco alcuni strumenti utili per conoscere i propri diritti nei confronti degli editori:

include le condizioni di self-archiving di oltre 22.000 riviste peer reviewed. In questo database è possibile recuperare le informazioni sulle politiche adottate dagli editori rispetto all’autoarchiviazione relativamente a: se è concesso autoarchiviare i propri articoli - cosa può essere autoarchiviato (quale versione) - quando autoarchiviare (se esistono delle restrizioni).
Gli editori sono classificati, sulla base delle loro politiche editoriali, in quattro colori:
Verde È possibile archiviare pre-print e post-print o la versione dell’editore/pdf
Blu È possibile archiviare post-print (o bozza referata) o la versione dell’editore/pdf
Giallo È possibile archiviare pre-print (o bozza pre-referaggio)
Bianco L’archiviazione non è consentita

Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition (SPARC) diffonde e promuove la conoscenza delle varie iniziative relative all'Open Access e sostiene la nascita di riviste ad accesso libero o a basso costo che si pongono come alternativa a quelle prodotte dagli editori commerciali

Beall’s list of predatory journals and publishers Cura e aggiorna dal 2010 una lista di «potenziali, possibili o probabili» predatory publishers, che può essere molto utile consultare nei casi in cui si ricevono inviti insistenti a pubblicare un articolo o a entrare a far parte dell'editorial Board di una rivista.
Consultazione e prestito
Gli utenti (esterni ed interni) possono accedere e consultare il materiale posseduto in Biblioteca.
Il servizio di prestito è ammesso solo per gli utenti interni (personale dell’Irpps, laureandi seguiti dal suddetto personale, dottorandi di ricerca, specializzandi, contrattisti, collaboratori).

E’ disponibile all’interno della Biblioteca una macchina fotocopiatrice per effettuare personalmente le fotocopie nel rispetto della Legge per la tutela del diritto d’autore. (L. 18 agosto 2000, n. 248, art. 2, in materia di "Nuove norme di tutela del diritto d'autore").

Document Delivery
Per gli utenti interni
E’ disponibile il servizio di Recupero dei documenti, non posseduti dalla Biblioteca e presente presso altre Biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) ed al Catalogo Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP). Le richieste possono essere inviate via mail all’indirizzo biblio.irpps@irpps.cnr.it

Per le Biblioteche
E’ disponibile il servizio di Richieste di articoli. La Biblioteca fornisce copie di documenti alle Biblioteche delle Università e a strutture appartenenti ad enti pubblici, privati e di ricerca. Il servizio è reso in modo gratuito e sulla base della disponibilità a rapporti di reciproco scambio. Le richieste possono essere inviate via mail all’indirizzo biblio.irpps@irpps.cnr.it
Biblioproxy (Procedura SIPER) Il servizio permette di accedere alle risorse elettroniche in abbonamento anche dall’esterno dell’Istituto

Contatti
Roberta Ruggieri Tel. +39 06 492724 232 E-mail:biblio.irpps@irpps.cnr.it

About Us

  • Mission
  • Our staff
  • Institute board
  • Shared services
  • How to reach us
  • Library

Research

  • Research activities
  • Projects
  • Projects archive

Products

  • Publications
  • IPPPS e-Publishing

TRANSPARENT ADMINISTRATION

  • Amministrazione trasparente
  • Gare e appalti
  • Home
  • Research lines (broken down by Orders and Modules)
  • About us
  • Agency Council
  • COMESE – Social Studies of Science, Education, Communication
  • COSE – Knowledge Society
  • Demotrends on-line
  • Director
  • e-Publishing
  • Facility Services
  • GLOBAT – Globalization, research and innovation
  • INPOS – Innovation and social policies
  • IRPPS’ accredited suppliers list
  • Library
  • Locations and contacts
  • Musa – Social Changes, Evaluations and Methods
  • Other books on-line
  • our staff
  • POGES – Population, gender and society
  • POPMIG – Populations and Migrations
  • Privacy Policy
  • Project archive
  • Projects
  • Research activities
  • SALSOC – Health and Society
  • SITA – Social informatics and technology assessment
  • Site information and legal notices
  • TRANSPARENT ADMINISTRATION
  • VALFOR – Evaluation, education and social policies
  • Work and formation
  • Working Paper on-line
© 2021 - IRPPS - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Back to top