Informazioni
Open Science
Servizi e contatti
Catalogo della Biblioteca IRPPS
eBooks
Prodotti della ricerca CNR
Working papers
Lâattività di studio e di ricerca dellâIRPPS ÃĻ supportata dalla sua Biblioteca, specializzata sui temi socio-demografici e della sociologia della conoscenza, con particolare riferimento ai settori tematici dellâimmigrazione, degli studi di genere, della famiglia e del mutamento della società collegato alla diffusione delle conoscenze e tecnologie dellâinformazione.
Il patrimonio bibliografico ÃĻ costituito dalle pubblicazioni dei principali organismi statistici nazionali ed internazionali, da una selezione di importanti riviste scientifiche e da circa 7.000 volumi di demografia, statistica e sociologia.Una collezione bibliografica specifica sulle tematiche dellâinnovazione e politiche sociali, con particolare riferimento ai temi del welfare e dellâeducazione, ÃĻ disponibile presso la Biblioteca della struttura territoriale di Fisciano. La collezione ÃĻ composta da 50 riviste e circa 6000 volumi. La Biblioteca fornisce lâaccesso alle risorse elettroniche acquisite centralmente dal sistema bibliotecario CNR e a quelle acquisite localmente dalla Biblioteca. La Biblioteca aderisce al Catalogo collettivo nazionale dei periodici (ACNP), partecipa alla Banca dati per lo spoglio dei periodici italiani di economia e scienze sociali (ESSPER); collabora alle iniziative del CNR per le acquisizioni consortili di periodici elettronici, ebook e banche dati, e con le Università di Roma âLa Sapienzaâ e âTor Vergataâ per lo svolgimento di stage e tirocini formativi per gli studenti laureati in Biblioteconomia. La Biblioteca dellâIrpps fa propri i principi della scienza aperta, promuove iniziative per la diffusione dellâeditoria elettronica ad accesso aperto e svolge attività di ricerca nellâambito della cura, archiviazione e diffusione dei dati della ricerca.
LâOpen Science sostiene lâaccesso aperto alla letteratura scientifica e in tal modo garantisce lâefficienza e la trasparenza degli investimenti pubblici nella ricerca scientifica.
I prodotti della ricerca (articoli, monografie, dati, software ect.) vengono resi accessibili senza le restrizioni e le barriere previste dalle licenze tradizionali/commerciali. La disseminazione in modalità  Open Access (OA) dei contenuti scientifici garantisce un maggiore impatto. Infatti piÃđ una pubblicazione ÃĻ accessibile liberamente, maggiore sarà la sua visibilità e la possibilità che essa venga citata. Inoltre lâimmediata diffusione dei risultati della ricerca, favorisce il processo di creazione della conoscenza.
Pubblicare OA
Esistono due vie di pubblicazione Open Access:
Green road: Auto archiviazione o self-archiving. Lâautore deposita la versione finale del lavoro (già pubblicato su riviste/sedi editoriali tradizionali) in Archivi Aperti,(lâelenco si trova in DOAR -Directory of Open Access Repositories) in accordo con le politiche di copyright degli editori;
Gold road:Â Pubblicazione. lâautore pubblica in riviste Open Access (lâelenco si trova in DOAJ - Directory of Open Access Journals) o pubblica volumi Open Access (lâelenco, anche per editore, si trova in DOAB - Directory of Open Access Books)
Per depositare i dati della ricerca in un archivio Open Access, ÃĻ possibile consultare il Registry of Research Data Repository (Re3data). Esistono archivi di dati disciplinari o multidisciplinari. Tra questâultimi si menziona Zenodo che puÃē essere anche utilizzato per lâarchiviazione dei dati prodotti durante la realizzazione di progetti finanziati dalla Comunità europea.
IÂ diritti degli autori
Conoscere i propri diritti quando si sottoscrive un contratto con un editore ÃĻ importante poichÃĐ la cessione indiscriminata di essi  puÃē evitare lâinutile alienazione di vantaggi che nel tempo potrebbero ritornare utili. Nella stipula di un contratto con un editore, quindi, l'autore deve agire consapevolmente sapendo che non e' necessario cedere tutti i diritti.
Ecco alcuni strumenti utili per conoscere i propri diritti nei confronti degli editori:
SherpaRomeo include le condizioni di self-archiving di oltre 22.000 riviste peer reviewed. In questo database ÃĻ possibile recuperare le informazioni sulle politiche adottate dagli editori rispetto allâautoarchiviazione relativamente a: se ÃĻ concesso autoarchiviare i propri articoli - cosa puÃē essere autoarchiviato (quale versione) - quando autoarchiviare (se esistono delle restrizioni).
Gli editori sono classificati, sulla base delle loro politiche editoriali, in quattro colori:
Verde | Ã possibile archiviare pre-print e post-print o la versione dellâeditore/pdf |
Blu | Ã possibile archiviare post-print (o bozza referata) o la versione dellâeditore/pdf |
Giallo | Ã possibile archiviare pre-print (o bozza pre-referaggio) |
Bianco | Lâarchiviazione non ÃĻ consentita |
Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition (SPARC)Â diffonde e promuove la conoscenza delle varie iniziative relative all'Open Access e sostiene la nascita di riviste ad accesso libero o a basso costo che si pongono come alternativa a quelle prodotte dagli editori commerciali
Beallâs list of predatory journals and publishers Cura e aggiorna dal 2010 una lista di ÂŦpotenziali, possibili o probabiliÂŧ predatory publishers, che puÃē essere molto utile consultare nei casi in cui si ricevono inviti insistenti a pubblicare un articolo o a entrare a far parte dell'editorial Board di una rivista.
Consultazione e prestito
Gli utenti (esterni ed interni) possono accedere e consultare il materiale posseduto in Biblioteca.
Il servizio di prestito ÃĻ ammesso solo per gli utenti interni (personale dellâIrpps, laureandi seguiti dal suddetto personale, dottorandi di ricerca, specializzandi, contrattisti, collaboratori).
Eâ disponibile allâinterno della Biblioteca una macchina fotocopiatrice per effettuare personalmente le fotocopie nel rispetto della Legge per la tutela del diritto dâautore. (L. 18 agosto 2000, n. 248, art. 2, in materia di "Nuove norme di tutela del diritto d'autore").
Document Delivery
Per gli utenti interni
Eâ disponibile il servizio di Recupero dei documenti, non posseduti dalla Biblioteca e presente presso altre Biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) ed al Catalogo Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP). Le richieste possono essere inviate via mail allâindirizzo biblio.irpps@irpps.cnr.it
Per le Biblioteche
Eâ disponibile il servizio di Richieste di articoli. La Biblioteca fornisce copie di documenti alle Biblioteche delle Università e a strutture appartenenti ad enti pubblici, privati e di ricerca. Il servizio ÃĻ reso in modo gratuito e sulla base della disponibilità a rapporti di reciproco scambio. Le richieste possono essere inviate via mail allâindirizzo biblio.irpps@irpps.cnr.it
Biblioproxy (Procedura SIPER) Il servizio permette di accedere alle risorse elettroniche in abbonamento anche dallâesterno dellâIstituto
LIBERO, contiene lâintero patrimonio bibliografico di monografie e periodici, inclusa la produzione scientifica dellâIstituto e le pubblicazioni (articoli di riviste, atti di convegno, rapporti, etc.) acquisite dalla Biblioteca nei settori di interesse dellâIstituto.
Cercare libri non posseduti dalla biblioteca:
Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) â Contiene i documenti posseduti dalle biblioteche italiane che aderiscono a SBN
Catalogo Collettivo del CNR â Contiene i documenti posseduti dalle biblioteche del CNR
Catalogo Internazionale Worldcat â Contiene le collezioni delle 72.000 biblioteche che, da oltre 170 nazioni, partecipano al progetto di cooperazione bibliotecaria
BASE-Search â Archivio multidisciplinare che contiene 15,9 milioni documenti scientifici liberamente accessibili
Open ebook
Consente di accedere liberamente a ebook o a testi digitalizzati di opere di pubblico dominio della storia della scienza, attraverso portali multidisciplinari e progetti internazionali, tra i quali:
La biblioteca rende disponibile per i propri utenti unâampia collezione di riviste in formato elettronico, sottoscritti centralmente dal CNR. Le riviste sono accessibili, nella maggior parte dei casi, direttamente dal sito dellâeditore. Eâ possibile usufruire del servizio da tutte le postazioni di lavoro dellâIRPPS, cosÃŽ come dallâesterno attraverso il servizio di accesso remoto âBiblioproxyâ
Le riviste sono consultabili tramite il Portale CNR delle risorse online.
Di seguito lâelenco degli editori con i quali sono stati attivati gli abbonamenti:
JOURNALS
- American Chemical Society (ACS)
- American Geophysical Union (AGU)
- American Institute of Physics (AIP)
- American Physical Society (APS)
- Annual Reviews (AR)
- Association for Computing Machinery (ACM)
- Elsevier & Cell Press
- IEEE/IET Electronic Library (IEL)
- Instititute of Physics (IoP)
- IOS Press
- JSTOR
- Nature Publishing Group (NPG)
- Oxford University Press (OUP)
- Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)
- Royal Society of Chemistry (RSC)
- SAGE Publications
- Science Magazine/AAAS
- Springer Journal
- Taylor & Francis Group (T&F)
- Wiley
PROCEEDINGS
STANDARDS
eBOOKS
DATABASES
- Analytical abstracts
- Catalysts & catalysed reactions
- ChemSpider (The free chemical database)
- Journal of Citation Report
- Methods in organic synthesis
- Natural product updates
- Reaxys
- SciVerse Scopus
- Web of Knowledge â all Databases
- Web of Knowledge â Web of Science e Web of Proceedings
- Web of Knowledge â BIOSIS Citation Index
- Web of Knowledge â Current Contents Connect
- Web of Knowledge â Derwent Innovations Index
- Web of Knowledge â Chinese Science Citation
- Web of Knowledge â Data Citation Index
- Web of Knowledge â MEDLINE
- Web of Knowledge â Zoological Record
Elenco Istituti del CNR â à possibile cercare tutti i prodotti della ricerca degli Istituti del CNR
Prodotti della ricerca IRPPSÂ â Permette di ricercare lâintera produzione scientifica dellâIstituto
Attività editoriali dellâIRPPS â Lâistituto ha sempre curato la valorizzazione e condivisione dei risultati delle sue ricerche attraverso una politica editoriale organizzata e articolata in specifici prodotti, rivolti sia agli studiosi sia al grande pubblico. Nel 2012 lâattività editoriale ÃĻ stata riorganizzata con un servizio piÃđ funzionale alle esigenze della comunità scientifica interna e in linea con i nuovi modelli di pubblicazione open access
Catalogo delle pubblicazioni edite dallâIRPPS negli anni 1981-2005Â â Il patrimonio storico dellâIstituto non disponibile in formato digitale
RePEc â Research Papers in Economics. Lâarchivio ÃĻ costituito da una rete di databases di università , centri di ricerca che depositano e rendono disponibili i propri archivi di e-prints.
SSRNÂ â Social Science Research Network. Lâarchivio ÃĻ finalizzato alla disseminazione delle ricerche nei campi dellâeconomia, finanza, management e marketing.
NBER Working Papers â Collezione online dei papers pubblicati dal National Bureau of Economic Research (US).
CEPR Discussion Papers â Collezione online dei papers pubblicati dal Centre for Economic Policy Research (UK)