
Anwesha Aditi
Assegnista CNR-IRPPS. Dottoranda presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e le Finanze (MEMOTEF) alla Sapienza Università di Roma.
Roma
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Assegnista CNR-IRPPS. Dottoranda presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e le Finanze (MEMOTEF) alla Sapienza Università di Roma.
Roma
Anwesha Aditi ÃĻ una studiosa di fama internazionale, originaria dell’India e attualmente residente in Italia. à una ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca sulle Politiche della Popolazione e Sociali, CNR (IRPPS-CNR), Italia, dove fa parte del progetto finanziato dall’ERC “Illicit Labour: Unveiling the Dark Sides of the Global Photovoltaic Industry”, sotto la supervisione scientifica del Dr. Carlo Inverardi-Ferri. La sua ricerca in corso esamina criticamente l’intersezione tra geografia economica, ecologia politica e transizioni energetiche, con un focus particolare sulle economie informali, la precarietà del lavoro e le implicazioni socio-ambientali dell’industria fotovoltaica solare indiana. Contestualmente, sta perseguendo i suoi studi dottorali presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e le Finanze (MEMOTEF) alla Sapienza Università di Roma.
La traiettoria accademica di Anwesha riflette i suoi interessi interdisciplinari in pianificazione urbana, studi ambientali e geografia economica. Ha conseguito un Master in Pianificazione Urbana dalla Scuola di Pianificazione e Architettura di Nuova Delhi e un Bachelor in Pianificazione dal Maulana Azad National Institute of Technology di Bhopal. La sua esperienza di ricerca ÃĻ segnata da collaborazioni con istituzioni prestigiose, tra cui l’Università di NeuchÃĒtel, Svizzera e l’University College di Londra. Ha contribuito attivamente al progetto finanziato dal SNSF intitolato “Smart Cities: ‘Provincializzare’ l’Età Urbana Globale in India e Sud Africa”, condotto congiuntamente dall’Università di NeuchÃĒtel, Svizzera e dall’University College di Londra, Regno Unito, sotto la supervisione del Prof. Ola SÃķderstrÃķm e del Prof. Ayona Datta per indagare come il discorso globale sulle smart city sia stato ‘provincializzato’ in India attraverso ricerche sul campo, etnografia e studi sistematici. Proseguendo lungo linee simili, ÃĻ diventata parte del progetto finanziato dall’ESRC-ICSSR intitolato “Learning from Small Cities: Governing Imagined Futures in India’s Smart Urban Age” sotto la supervisione del Prof. Ayona Datta per comprendere l’etica di come le autorità urbane traducano le immaginazioni statali di futuri urbani intelligenti in città intelligenti ‘esistenti’, come i cittadini comuni vivono con le dinamiche di questi cambiamenti, come reinterpretano ‘intelligente’ dal basso e come questa conoscenza combinata possa essere mobilitata verso futuri urbani intelligenti piÃđ sostenibili nelle città indiane di Shimla, Jalandhar e Nashik.
Nella sua precedente veste di consulente presso il Ministero degli Affari Urbani e dell’Housing, Governo dell’India, ha offerto supporto strategico e competenze in progettazione delle politiche, costruzione di narrative e coinvolgimento delle parti interessate per vari programmi e iniziative nazionali. Il suo lavoro ha anche esplorato la sostenibilità urbana, la governance climatica e la governance del suolo in India, Bangladesh e Regno Unito. I suoi lavori accademici sono stati presentati a conferenze internazionali e ÃĻ co-autrice di pubblicazioni su riviste peer-reviewed di primo piano, tra cui Urban Geography e Environment and Urbanization ASIA (SAGE Journals), contribuendo a discussioni piÃđ ampie su urbanesimo postcoloniale, città intelligenti e digitalizzazione del ‘patrimonio vivente’.
à particolarmente interessata a esplorare come il settore delle energie rinnovabili interagisce con le reti di lavoro informale e come queste economie nascoste plasmano la governance delle transizioni energetiche rinnovabili nel Sud del mondo. Attraverso la sua ricerca, mira a informare discussioni critiche sulle transizioni energetiche rinnovabili, le economie del lavoro illecito e la gestione dei rifiuti solari fotovoltaici.