Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Lavoro e Formazione

In quanto Ente pubblico di ricerca, l’accesso a CNR-IRPPS ÃĻ garantito tramite concorsi pubblici. È aperta, inoltre, la possibilità di collaborazione e accogliamo con favore l’interesse di ricercatori e ricercatrici di tutte le discipline. Apprezziamo la diversità e ci impegniamo a promuovere la collaborazione con tutte le parti interessate.

Come collaborare con CNR-IRPPS

Prima di contattarci, la preghiamo di leggere attentamente le seguenti specifiche. Riceviamo numerose richieste e possiamo far fronte solo quelle che rispettano pienamente le istruzioni riportate di seguito. Saremo lieti di esplorare potenziali collaborazioni.

La collaborazione scientifica ÃĻ aperta e informale. La invitiamo a:
– Guardare le pagine del nostro sito dedicate ai progetti di ricerca, alle infrastrutture e al personale 
Contattare direttamente la persona con cui vorresti collaborare con una proposta di ricerca
– Idealmente, sviluppare un’idea iniziale per un documento comune
Includere il proprio CV e tutte le informazioni di supporto pertinenti

Una visita ufficiale o uno stage possono essere organizzati solo con l’approvazione di almeno un(a) referente responsabile delle attività di ricerca:
– Utilizzate il nostro sito web per trovare il contatto appropriato
– Una volta raggiunto l’accordo con il o la referente, contattare la Direzione per ulteriori dettagli.

In rari casi, l’Istituto puÃē ospitare ricercatori e ricercatrici nell’ambito della borsa di mobilità a breve termine:
– La richiesta deve essere presentata congiuntamente a uno dei nostri referenti per le attività di ricerca.
 È importante esaminare attentamente i requisiti e le linee guida specifiche per questa opportunità.

I tirocini offerti dall’Istituto sono percorsi di formazione e orientamento nelle aree disciplinari di competenza. PerchÃĻ sia avviato ÃĻ necessario che vi sia:

  • – una convenzione tra l’Università di appartenenza e il CNR
  • – un progetto formativo in linea con le attività di ricerca dell’Istituto
  • – l’approvazione del progetto da parte della Direzione, che assegnerà un(a) tutor interno.

I laureandi possono accedere a tirocini gratuiti. Ai laureati, entro i dodici mesi dal conseguimento del diploma, sono destinati esclusivamente tirocini retribuiti secondo i parametri stabiliti dalla normativa vigente e vincolati alla disponibilità economica da parte dell’Istituto. La selezione avviene tramite bandi pubblicati sul sito urp.cnr.it

Le posizioni di ricerca e le collaborazioni retribuite sono accessibili solo attraverso:
Bandi pubblici e aperti pubblicati sul nostro sito web
I requisiti specifici sono dettagliati in ogni bando cosÎ come il processo di candidatura. 

Ricordiamo che nella pagina web dell’Ufficio Relazione con il Pubblico del CNR potrà monitorare i bandi di concorso e tutte opportunità del Consiglio nazionale delle ricerche.