GiovedÃŽ 19 giugno 2025, h. 11.30-13.00 Sala Misiti – CNR-IRPPS, via Palestro 32, Roma Due degli autori del libro “La Terza Missione nell’Università italiana”, Stefano Boffo e Roberto Moscati, presenteranno ...
MartedÃŽ 10giugno 2025, h. 11.30-13.00 Sala Misiti – CNR-IRPPS, via Palestro 32, Roma Il libro appena pubblicato ServitÃđ democratica. Come fermare la spirale autoritaria, sarà lo spunto per un confronto ...
GiovedÃŽ 29 maggio 2025, h. 10.30 Laboratori Nazionali di Frascati – sala Touschek L’evento ruoterà intorno alla premiazione dei progetti vincitori del Concorso Genera 2025: “OLTRE GLI STEREOTIPI DI GENERE ...
GiovedÃŽ 5 giugno 2025, h. 10.00-13.00 Sala Marconi – CNR centrale, Piazza Aldo Moro, 7, Roma Un evento per dare voce a chi non ha voce. Il 5 giugno, presso ...
La nota stampa del Consiglio nazionale delle ricerche sui risultati dell’indagine Obiettivo Benessere sul benessere organizzativo e relazionale al Cnr, promossa dal Comitato unico di garanzia del CNR e diretta ...
GiovedÃŽ 15 maggio 2025, h. 15.00 Sala Misiti – CNR-IRPPS, via Palestro 32, Roma Info: eventi.dsu@cnr.it Michael Herzfeld, antropologo e professore emerito alla Harvard University e alla Leiden University, presenta ...
Welfare & Ergonomia Fascicolo 2/2024a cura di Alberto Pesce e Veronica Valenti Acquista la rivista Consulta i long abstract https://youtu.be/9QBY_tsqvG4 Il numero 2/2024 della rivista Welfare e Ergonomia nasce dalla ...
LunedÃŽ 12 maggio 2025, h. 11.30-13.00 Sala Misiti – CNR-IRPPS, via Palestro 32, Roma Rinaldo Evangelista, professore ordinario di Politica economica allâUniversità di Camerino e docente di Economia industriale alla ...
à attivo un questionario rivolto a caregiver informali, ovvero persone di famiglia, amiche o vicine che offrono supporto gratuito, non professionale, a persone anziane con malattie croniche, disabilità o bisogni ...
MartedÃŽ 15 aprile 2025, h. 10.00-13.00, Sala Marconi CNR, P.le A. Moro 7 h. 15.00Â Sala Misiti – CNR-IRPPS, via Palestro 32, Roma Registrati all’evento Segui la diretta TEAMS MartedÃŽ 15 ...
à online il Rapporto GETA 2024 che riporta le recenti analisi di studiose e studiosi interni ed esterni al CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche sulla situazione e lâevoluzione delle tematiche ...
MartedÃŽ 1 aprile 2025, h. 11.30-13.00 Sala Misiti – CNR-IRPPS, via Palestro 32, Roma Collegamento TEAMS Nell’ambito del progetto ERC Illicit Labour and the global photovoltaic industry, Gabriella Alberti (Univesity ...
La nota stampa del Consiglio nazionale delle ricerche per la pubblicazione della Guida “Gli stereotipi di genere. Riconoscerli per abbatterli” a cura del gruppo CNR-IRPPS Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi ...
La prossima Social Simulation Conference 2025 (SSC 2025), in programma dal 25 al 29 agosto 2025 a Delft (Paesi Bassi) ospiterà la sessione speciale âAgent-based models for healthcare systems researchâ. ...
Nel proprio percorso di indagine sui temi del lavoro sfruttato, la ricercatrice CNR-IRPPS Antonella Ciocia ha dedicato un approfondimento alla situazione di lavoratori e lavoratrici della ricerca in Italia e ...
Il 17 febbraio scorso nel Comune di Acquappesa in provincia di Cosenza ÃĻ stato commesso un grave atto di razzismo nei confronti della comunità romanes italiana. La targa posta a commemorare ...
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), attraverso lâIstituto di Fisiologia Clinica (Sede di Lecce), lâIstituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (sede di Milano) e lâIstituto di Ricerche sulla Popolazione ...
Sempre piÃđ adolescenti vivono in una condizione di isolamento, iperconnessione ed esposizione al rischio di cyberbullismo. Questo ÃĻ il quadro delineato da due importanti studi pubblicati tra gennaio e febbraio ...
24 febbraio 2025In presenza presso: Consiglio Nazionale delle Ricerche (Biblioteca Centrale) – Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma, ItaliaââOnline  attraverso la Piattaforma Microsoft Teamsâ LunedÃŽ 24 febbraio 2025 dalle ...
Il 25 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:30 si terrà presso la Sala Misiti di CNR-IRPPS il training “Promuovere l’uguaglianza di genere nelle aziende e nelle organizzazioni dell’economia ...
Lâarticolo Exploring the nexus of gender and energy transitions: A systematic literature review appena pubblicato su Energy Research & Social Science, analizza il legame tra questioni di genere e transizioni ...
Comunicato stampa CNR: Da unâanalisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps ÃĻ in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano piÃđ i loro amici nel mondo extrascolastico: ...
Purtroppo, il seminario previsto il 23 gennaio 2025 ÃĻ stato annullato. Comunicheremo appena disponibile la nuova data. GiovedÃŽ 23 gennaio 2025 â h. 12.30 Sala Asia â CNR-IRPPS, via Palestro ...
Sono aperte le iscrizioni alla gEneSys Autumn School: Gender and Intersectional Inequalities in Energy Transition, che si terrà presso la Venice International University (VIU) dal 6 al 10 ottobre 2025. Sarà possibile iscriversi entro ...
Nel “Rapporto CNEL 2024 – Demografia e Forza Lavoro“, Corrado Bonifazi e Angela Paparusso analizzano il crescente impatto dell’immigrazione sulla demografia e sullâeconomia italiana, evidenziando come i flussi migratori siano ...
MartedÃŽ 21 gennaio 2025 – h. 11.30 Sala Misiti â CNR-IRPPS, via Palestro 32, Roma Link diretta Teams (Passcode: Z8ie9bm2) Pier Giorgio Ardeni ÃĻ professore di Economia politica e dello ...
Dallâestate 2023 lâIRPPS-CNR opera nellâarea frentana con il progetto Active Citizenship in Europe. Ci siamo calati in un contesto che agli occhi di un osservatore passa per una best-practice, con ...
La ricercatrice CNR-IRPPS, Angela Toffanin, ha contribuito alla voce Discriminazioni di genere per la XI Appendice dellâEnciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, edita Treccani. Toffanin svolge le proprie ricerche ...
à aperta la call for paper âRipensare il Welfare per prevenire e contrastare la violenza di genere: sfide e opportunità per un sistema integratoâ, curata da Pietro Demurtas ed Emiliana ...
La Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, celebrata il 10 novembre, ci invita a concentrare lâattenzione sui possibili significati e contenuti della relazione tra scienza, società ...
à aperto il concorso “Oltre gli stereotipi di genere e verso le professioni del futuro: donne e ricerca in fisicaâ rivolto a studenti e studentesse degli Istituti Secondari di II ...
Per celebrare la Giornata Mondiale degli Insegnanti, la ricercatrice Tiziana Tesauro ci parla dei modi in cui lo spazio scolastico, i processi di insegnamento e apprendimento, ruolo e relazione di insegnanti ...
Welfare & Ergonomia Fascicolo 1/2024a cura di Marco Omizzolo Acquista la rivista Consulta i long abstract Il numero monografico della rivista Welfare & Ergonomia 1/2024 dedicato a âSfruttamento del lavoro, diritti e salute ...
Lo studio analizza i dati di due indagini trasversali rappresentative condotte tra gli adolescenti italiani nel 2019 e nel 2022, nell'ambito dell'Osservatorio tendenze giovanili. Lo studio esamina i cambiamenti nel ...
MercoledÃŽ 25 settembre, h.11.30 – 13.00 Sala Europa – CNR-IRPPS L’autore, Alessandro Mulieri, dialogherà con Daniele Archibugi, Gianni Cuperlo, Maria Grasso e Tommaso Visone.
27 settembre 2024 h. 09.30 – 13.00 Aula Marconi, CNR sede centrale, Roma Tra gli interventi ci saranno quello di Marco Omizzolo che ha curato il fascicolo, di Anna Milione, ...
à aperta la call per poter contribuire al prossimo numero della rivista Welfare & Ergonomia, dedicato a âLâagricoltura sociale tra nuove e vecchie pratiche di lavoro sociale, prospettive teoriche e ...
CNR-IRPPS sta procedendo a unâindagine esplorativa di mercato volta a raccogliere preventivi informali, per individuare un operatore economico a cui affidare eventualmente la fornitura di un servizio di acquisizione di ...
ll libro Storia sociale dell’emigrazione italiana. Dall’Unità a oggi, di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello ed edito da Il Mulino, ha ricevuto il Premio Memorie Migrate 2024, dal Comune di ...
Nellâarticolo Intersectional Approach within Italian Antiviolence Centres. Challenges for Research and Policies, Angela Toffanin, ricercatrice IRPPS analizza se e come i centri antiviolenza in Italia riescano a rispondere ai bisogni delle donne ...
Il volume âLa società italiana nelle intemperie del nuovo millennio” ÃĻ il frutto di un lungo lavoro di diversi gruppi e singoli ricercatori e ricercatrici di IRPPS, coordinati da Claudia ...
Lo scorso 29 giugno, il ricercatore Fabrizio Pecoraro del gruppo Salute e Società di IRPPS ha partecipato al ððĻð§ðŊðð ð§ðĻ ððĒ ðððĨððĶðððĒððĒð§ð ð ðððŽðððŦð. Il Convegno ÃĻ stato occasione per discutere ...
10 luglio 2024 16.00 â 18.00 Sala Europa La giornata di studioon il Prof. Maurizio Atzeni, ÃĻ organizzata nellâambito delle attività del Progetto ERC Lavoro illecito e industria fotovoltaica. La partecipazione ÃĻ ...
Nella Giornata mondiale del rifugiato ricordiamo lo Statement condiviso sulle migrazioni promosso dalla Convenzione della Rete Italiana delle Cattedre Unesco, di cui ÃĻ membro la ricercatrice CNR-IRPPS Angela Paparusso
Si ÃĻ conclusa la Conferenza internazionale della rivista Scuola Democratica. Ospitata a Cagliari dal 3 al 6 giugno, la terza edizione della Conferenza ha raccolto interventi e dibattiti intorno al ...
Per facilitare le collaborazioni in ambito universitario e nella pratica clinica, HIN (Health Issue Network) – progetto nato in seno al gruppo Salute e Società di IRPPS -ÃĻ stato da ...
Il 22 maggio 2024 11.00 – 13.00 IRPPS – Sala Europa Via Palestro 32, Roma Sono disponibili le registrazioni e le slides (pptx) del seminario La ricerca sociale e le graphic narratives. Approcci ...
Il numero monografico della rivista Welfare & Ergonomia, dedicato a âGiovani oltre gli stereotipiâ (Franco Angeli) a cura di Carlo Buzzi, ha voluto gettare uno sguardo sui grandi cambiamenti evolutivi ...
Facendo seguito al primo seminario di Padova, che ha avuto luogo dal 30 novembre al 1° dicembre del 2023, la rete di ricerca Bici & Società continua i propri lavori ...
LâIRPPS si stringe nel ricordo di Maura Misiti, ricercatrice di grande intelligenza e donna determinata, che ha contribuito con spirito critico e analisi accurate al dibattito scientifico e alla costruzione ...
Sono stati proclamati i lavori vincitori del Premio âATENÆ del CNRâ, che ha valorizzato la prospettiva di genere in ogni settore e in ogni fase della ricerca, allâinterno della rete ...
Il progetto europeo gEneSys coordinato dallâIRPPS-CNR promuove unâindagine rivolta a chi lavora nel settore energetico (in qualità di personale di ricerca, tecnico, accademico, esperto e professionale). Il questionario indaga la cultura organizzativa, ...
à dedicato alle donne lâultimo Almanacco della Scienza CNR, pubblicato lo scorso 8 marzo, che raccoglie tra gli altri 3 interventi targati IRPPS: Maria Cristina Antonucci parla delle caratteristiche e ...
à dedicata a “Investire nella cura del reinserimento sociale delle persone detenute: tendenze e nuove prospettive del welfare italiano” la nuova call della rivista Welfare & Ergonomia, a cura di ...
7 marzo 2024 â h. 8.30 Sala Marconi- CNR Piazzale Aldo Moro 7 â Roma Scarica il programma in pdf. Leggi la descrizione dell’evento sul portale CNR.
LâIRPPS, attraverso il progetto “H2020 MINDtheGEPs”, bandisce un concorso rivolto alla rete scientifica Cnr per tre premi di âŽ1.500 (millecinquecento) ciascuno per i migliori prodotti (articoli, atti, protocolli etc.) che ...
Il progetto europeo OLA â Open Learning for All, coordinato a livello internazionale dal gruppo di ricerca âStudi sociali su scienza, educazione, comunicazioneâ di IRPPS, ÃĻ stato selezionato dallâAgenzia Nazionale ...
Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA (Mutamenti sociali, Valutazione e Metodi), i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti italiani. L’articolo The developmental process of suicidal ...
Irpps,con ill progetto Viva, ha pubblicato i risultati dell'indagine nazionale sui centri per uomini autori di violenza (Cuav). Il progetto Viva rappresenta un tassello importante nel cambiamento socio-culturale necessario per ...
Ricominciano i laboratori di Trame, un metodo che utilizza il teatro per la formazione professionale, ideato dalla ricercatrice IRPPS Tiziana Tesauro con il regista Francesco Campanile. Gli incontri che prendono ...
IRPPS aderisce con CNR a Scholars at Risks, una rete internazionale che promuove attività di protezione di studiosi in pericolo, advocacy e formazione per la libertà accademica. Un corso su ...
9 ottobre 2023 – h. 10.00 Sala Europa, IRPPS via Palestro 32 – Roma Abstract Artificial Intelligence (AI) is transforming peopleâs life in unprecedented ways. AI models have human or ...
Nel mese di settembre, il gruppo di ricerca coinvolto nel progetto VIVA (Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne) ha partecipato a importanti ...
La Rivista Welfare&Ergonomia (Fascia A, Anvur, Edita Franco Angeli) ha aperto la call for papers n.1, 2024 âSfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea”, a cura di Marco Omizzolo. Questo ...
Sono stati presentati Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica i risultati preliminari della seconda indagine sui Centri per uomini autori di violenza - ...
Nell’ambito del progetto FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research (PNRR-IR 0000008) e della Joint Research Unit DASSI/CESSDA, l’IRPPS contribuisce a: n.2 (due) borse di studio per la ...
In occasione della Giornata mondiale della popolazione, abbiamo raccolto tre diversi punti di vista sullo studio della popolazione nel nostro Istituto. Con Angela Paparusso, demografa all’interno del gruppo Popolazione e ...
Sempre piÃđ pornografia per fruitori sempre piÃđ giovani. Ã quanto emerge da uno studio appena pubblicato sulla rivista Societies, a cura di Loredana Cerbara, Giulia Ciancimino e Antonio Tintori, IRPPS, ...
La bici sta conoscendo una nuova stagione. I dati di vendita, lâespansione del cicloturismo, la diffusione dellâuso cittadino della bici e di veicoli alternativi e in qualche modo riconducibili a ...
Lo scorso 18 maggio la filosofa Nancy Fraser ÃĻ stata all’IRPPS per un incontro da titolo “Is feminism an unrecognized labor movement? A heretical question inspired by W.E.B. Du Bois”. ...
As part of the PNRR-Fossr project (PNRR-IR 0000008 FOSSR â Fostering Open Science in Social Science Research), the IRPPS in collaboration with Bocconi University has launched a call for access ...
21 MAGGIO – GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITà CULTURALE PER IL DIALOGO E LO SVILUPPO In occasione della “Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo” lâUNESCO, lâorganizzazione ...
L’Osservatorio Tendenze Giovanili (OTG) ÃĻ stato premiato al Forum PA nella categoria “parità di genere” del Premio PA sostenibile 2023. Il premio ÃĻ promosso da FPA e ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ...
Ilaria Di Tullio, ricercatrice IRPPS dal 2016, ÃĻ stata nominata Gender Equality Officer (GEO) per il Consiglio nazionale delle ricerche. La figura del GEO ÃĻ stata istituita con il Piano ...
La Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ha luogo ogni anno il 6 aprile. Ã stata indetta dieci anni fa dalle Nazioni Unite, per riconoscere âil ...
à stata pubblicata sulla rivista Frontiers in Public Health una ricerca condotta tra il personale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) sugli effetti percepiti a medio termine del lavoro forzato ...
Tra diseguaglianze e discriminazione esiste uno stretto rapporto. Come sottolinea Therborn: âla diseguaglianza significa sempre escludere alcune persone da qualcosa. Quando non uccide letteralmente le persone o ne blocca la ...
La Rivista Welfare&Ergonomia ha aperto la call for papers n.2, 2023 “Giovani Oltre gli stereotipi”. I cambiamenti che hanno caratterizzato negli ultimi decenni le società occidentali hanno contribuito a creare un ...
gEneSys (Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities in Transition Pathways to Sustainable Energy Systems) is a Research and Innovation project (RIA) funded under the Horizon Europe Framework Programme (Cluster ...
Che ruolo assume la scienza di fronte a fatti scientifici incerti, decisioni urgenti, una elevata posta in gioco e valori non condivisi?Questi interrogativi saranno al centro della riflessione di studiosi ...
Tiziana Tesauro, ricercatrice dell’IRPPS a Fisciano, ha partecipato oggi alla presentazione del progetto “Ar.Pa- Arte, Partecipazione, Abitanza”, nato dalla collaborazione tra CNR-IRPPS di Fisciano, Ecosmed, il dipartimento Cospecs dell’Università di ...
Esperienze e pratiche Anna Milione e Tiziana Tesauro hanno curato il volume pubblicato nella collana “Teoria e ricerca sociale“ edito da Edizioni Altravista dal titolo “L’apprendimento permanente degli adulti, Esperienze ...
Per contribuire al progetto FOSSR (Fostering Open Social Science Research), lâIstituto ha aperto 7 posizioni a tempo determinato rivolte a diverse figure professionali, specializzate in data science, informatica e statistica, ...
Insights from the frontline antiviolence work during the pandemic in Italy Pietro Demurtas e Caterina Peroni hanno pubblicato sull’Open Journal of Sociopolitical Studies “PArtecipazione e COnflitto” un articolo dal titolo ...
Ethnicity and Wellbeing Across Time and Place 26 gennaio 2023 Dalle ore 11:30 alle 13:00 CNR-IRPPSSala Europa, 2° PianoVia Palestro, 32 – Roma la prof.ssa Majella Kilkey sarà con noi ...
23 gennaio 2023 dalle ore 9:00 alle 13:00 Aula Convegni CNR Via dei Marrucini Questa volta ricercatori e ricercatrici ascolteranno i giovanissimi!! La Nostra Buona Stella, progetto finanziato dallâimpresa sociale ...
SAVE THE DATE 27 Gennaio -Giornata di studio sul modello f-HINe organizzata da IRPPS in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Fondazione Monasterio, ...