Referente: Valente Adriana adriana.valente@cnr.itLa principale finalità di COMESE è la comprensione e la valorizzazione delle relazioni tra scienza, politica e società. COMESE integra studi di scienza e società nei seguenti ambiti: evidenze e processi decisionali nell’interazione tra scienza, società e politica; comunicazione della scienza e comunità scientifica; rappresentazioni delle migrazioni internazionali e rappresentazioni dei migranti nei libri di testo; didattica della scienza e partecipazione al dibattito scientifico; divulgazione scientifica e modelli partecipati. Trasversale rispetto alle varie aree tematiche è l’uso di metodologie partecipative per coinvolgere nelle attività di ricerca i vari attori sociali.
- Tra gli obiettivi operativi:
- -comprensione delle relazioni tra conoscenza, fiducia e sostegno alla scienza;
- -ampliamento delle possibilità di partecipazione consapevole e responsabile al dibattito scientifico e sociale;
- -promozione di processi decisionali basati su evidenze scientifiche e individuazione di percorsi adeguati a tal fine;
- -avvicinamento di giovani e cittadini/e alla scienza e alle tematiche scientifiche e sociali (es: immigrazione)secondo metodologie che consentano di costruire un percorso scientifico che evidenzi gli aspetti salienti della tematica, aiutando a superare una immagine semplificata e portando ad una maggiore comprensione dei fenomeni;
- -affinamento nella scuola e nella società delle capacità di analisi critica di testi ed immagini, in una epoca in cui si assiste ad una sovrabbondanza di fonti informative che richiede ai giovani l’acquisizione di strumenti critici di gestione dell’informazione;
- -analisi degli effetti epistemologici della bibliometria.
- Partecipanti: Adriana Valente, Valentina Tudisca, Claudia Pennacchiotti, Silvia Caravita, Michela Mayer, Fabrizio L. Ricci,
- Parole chiave: Scienza e società, metodologie participative, educazione, comunicazione della scienza.