Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Gabriella D'Ambrosio

Roma

gabriella.dambrosio@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Tecnologa presso l’IRPPS-CNR, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca, Innovazione – Curriculum in Metodologia delle Scienze Sociali presso Sapienza Università di Roma.

Nel corso del suo Post-Doc presso il medesimo Ateneo si ÃĻ occupata dell’analisi dei flussi migratori, di processi demografici e, piÃđ recentemente, dell’internazionalizzazione delle università e della mobilità accademica.

Principali pubblicazioni

  • G. D’Ambrosio, P. di Padova, 2023, ÂŦL’integrazione scolastica delle nuove generazioni tra background migratorio e disuguaglianza delle opportunitàÂŧ, Mondi Migranti, Vol. 2, pp. 109-132. DOI: 10.3280/MM2023-002007.
  • G. D’Ambrosio, B. Sonzogni, 2023, ÂŦThe gender perception towards the future during the pandemicÂŧ, Journal of Sociological Research, Vol. 14, No. 1, pp. 1-16. DOI: 10.5296/jsr.v14i1.20755.
  • G. D’Ambrosio, 2022, The academic mobility in pandemic times: the impact on Sapienza University of Rome students’ lives, in Proceedings of the 8th International Conference on Higher Education Advances, pp. 1077-1084. ISBN: 978-84-1396-003-6. DOI: http://dx.doi.org/10.4995/HEAd22.2022.14391.
  • G. D’Ambrosio, G. D’Alessandro, 2021, ÂŦBeyond borders: analysis of the students’ mobility flows at Sapienza University of RomeÂŧ, Sociologia e Ricerca Sociale, Vol. 125, pp. 47-64. DOI: 10.3280/SR2021-125003.
  • G. D’Ambrosio, E. Latini, 2021, ÂŦAnalysis of the mobility flows within the Erasmus+ International Credit Mobility programme at Sapienza University of RomeÂŧ, Italian Journal of Sociology of Education, Vol. 13, No. 1, pp. 49-69. DOI: 10.14658/pupj-jise-2021-1-3.
  • G. D’Ambrosio, M. Cellini, I. Di Tullio, 2021, Avere figli nuoce al lavoro femminile? Un’analisi comparativa tra paesi europei, in S. Avveduto (a cura di), Questioni di genere. Riflessioni su genere, società, ricerca, economia e lavoro, Roma, Gangemi Editore, pp. 135-156. ISBN: 978-88-492-4019-1.
  • G. D’Ambrosio, B. Sonzogni, 2020, Gli stili di vita. Una prospettiva junghiana, in M. Bonolis (a cura di), Lo ÂŦspiritoÂŧ nell’anima. Indagine sulla spiritualità giovanile, Milano, FrancoAngeli, pp. 141-167. ISBN: 978-88-351-1706-3.
  • G. D’Ambrosio, I. Di Tullio, 2019, ÂŦ“Till death do us part”: Analysis of the marital relationships in the 21st centuryÂŧ, Culture e Studi del Sociale CuSSoc, Vol. 4, No. 2, pp. 193-203. ISSN: 2531-3975.
  • G. D’Ambrosio, 2018, ÂŦMarital Instability in Italy: Who Divorces?Âŧ, Welfare e Ergonomia, No. 2, pp. 63-76. DOI: 10.3280/WE2018-002004.
  • G. D’Ambrosio, 2018, ÂŦRisk factors for marriage dissolution: analysis of critical events in a couple lifeÂŧ, Interdisciplinary Journal of Family Studies, Vol. 23, No. 2, pp. 23-37. ISSN: 2282-2011.
  • G. D’Ambrosio, 2018, Il ÂŦcontrastoÂŧ nei legami integrali: una lettura simmeliana, in M. Bonolis, C. Lombardo (a cura di), Ritorno a Simmel. Saggi sull’eredità di un classico, FrancoAngeli, Milano, pp. 74-86. ISBN: 978-88-917-7803-1.
  • G. D’Ambrosio, 2018, La presenza romena nella Capitale, in XIII Rapporto Osservatorio Romano sulle Migrazioni, pp. 282-287. ISBN: 9788864800264.
  • G. D’Ambrosio, 2017, ÂŦImmigrazione e criminalità: la “labeling theory” oggiÂŧ, Immigrazione.it. Rivista professionale di scienze giuridiche e sociali sulla condizione giuridica dello straniero, l’immigrazione, la cittadinanza e l’asilo, No. 287/May 2017. ISSN: 1826-8994.