Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Foto Dentamare Ilaria

Ilaria Dentamare

Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto : “Valutazione degli ecosistemi marini vulnerabili, valutazione dei servizi socio-economici e delle minacce antropiche per sostenere la conservazione della biodiversità nel Mediterraneo centrale (VMED)”.

Dottoranda presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

Napoli

Curriculum Vitae

Informazioni

Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Biologiche e la Laurea Magistrale in Biologia per la Sostenibilità presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, con votazione di 110 e lode. La sua tesi magistrale, focalizzata sulla contabilità ambientale applicata alla gestione sostenibile delle banquettes di Posidonia oceanica, ha portato alla pubblicazione di un articolo scientifico sulla rivista Water, intitolato: “Ecological Implications of Posidonia oceanica Banquette Removal: Potential Loss of Natural Capital and Ecosystem Services”.

Durante il percorso magistrale ha svolto il tirocinio presso l’ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente) di Portici, dove ha potenziato le sue competenze teoriche e pratiche relative alla metodologia LCA.

I suoi interessi di ricerca includono l’ecologia, la sostenibilità ambientale, la contabilità ecosistemica, gli ecosistemi marini, la biologia ambientale, la realizzazione di mappe GIS, la valutazione economica ed ecologica e l’analisi statistica. Ha collaborato al progetto “Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta dell’Isola di Ustica” presso il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa).

Attualmente ÃĻ dottoranda presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

Presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), partecipa al progetto sulla Valutazione degli ecosistemi marini vulnerabili, valutazione dei servizi socio-economici e delle minacce antropiche per sostenere la conservazione della biodiversità nel Mediterraneo centrale (VMED). Il progetto ha l’obiettivo di fornire informazioni chiave sulla biodiversità e sugli ecosistemi marini del Mar Mediterraneo (Stretto di Sicilia – GSA 16 e 10), sui servizi ecosistemici offerti, sulle attività antropiche e le pressioni associate, sul rischio di degrado derivante dalle pressioni cumulative e dai cambiamenti climatici, nonchÃĐ sull’identificazione di aree specifiche di conservazione. Inoltre, la sua attività di ricerca si concentra sulle implicazioni ecologiche ed economiche e sulla gestione sostenibile delle banquettes di Posidonia oceanica.

Orcid: https://orcid.org/0009-0008-0075-5581

LinkedIn: www.linkedin.com/in/ilaria-dentamareÂ