L’attività di ricerca dell’Irpps viene svolta al fine di rispondere ai bisogni della società nelle seguenti aree di competenza che comprendono:
- L’analisi dei comportamenti demografici e sociali e delle loro relazioni, in riferimento ai mutamenti in corso, al loro impatto sulla società, e alle nuove domande di servizi e azioni politiche. Nella ricerca viene anche privilegiata la prospettiva di genere e l’utilizzo di dati di indagine su gruppi di popolazione.
- La ricerca e la sperimentazione sulla didattica e la comunicazione pubblica della scienza ai fini della comprensione e della valorizzazione del rapporto scienza – società; sperimentazione di metodologie e di modelli innovativi di partecipazione e comunicazione; indagini sulla percezione della scienza e dei suoi valori in contesti particolari (scuola, università).
- Lo studio delle dinamiche della popolazione, ai vari livelli territoriali, per le loro conseguenze sulla gestione del territorio e delle politiche locali e l’analisi dei diversi aspetti della dinamica migratoria internazionale e interna, delle sue cause, dei suoi effetti e delle relative politiche.
Studio della globalizzazione nelle sue dimensioni economiche, tecnologiche e politiche. - Determinanti e impatto della globalizzazione. Modelli e indicatori per l’identificazione dei fenomeni. Analisi dei processi di global governance e delle prospettive di riforma democratica delle organizzazioni internazionali. Studio delle modifiche della cittadinanza.
- L’analisi dello sviluppo e della diffusione di modelli e sistemi che consentono ed accrescono l’accesso all’informazione alle tecnologie, studio dell’uso pervasivo dell’ICT in relazione ai cambiamenti nel panorama dei servizi erogati/fruiti da comunità di professionisti, da amministratori e dai cittadini.
- L’analisi delle politiche sociali, con particolare attenzione allo studio dei temi relativi all’integrazione sociale, anche in riferimento alle cosiddette fasce deboli a rischio di esclusione (lavoratori anziani, immigrati, disabili) ed alle politiche di educazione ed alta formazione.
- L’analisi del rapporto tra ricerca, innovazione e formazione con particolare enfasi sul capitale immateriale, sulle risorse umane, sull’istruzione di alto livello e la domanda di nuove competenze, sulle migrazioni high skilled e la mobilità per studio, sulle nuove forme di trasmissione dell’informazione e sull’accesso e la diffusione della conoscenza e dell’informazione sugli aspetti di impatto sociale delle nuove tecnologie.
- L’analisi, anche comparativa, del modello italiano di welfare, dei suoi principali settori (pensionistico, sanitario e socio-assistenziale, dell’istruzione e della formazione, del mercato del lavoro), delle modalità di attuazione delle politiche sociali sia a livello nazionale che a livello locale e del ruolo che Stato, mercato, terzo settore e famiglia rivestono in quanto attori del welfare.
- Analisi, progettazione e sviluppo di sistemi informativi volti alla gestione delle informazioni sulla ricerca clinica e in particolare sulle sperimentazioni (clinical trials).