Ha conseguito la laurea in Sociologia presso lâUniversità di Bologna e, successivamente, la laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale allâUniversità di Torino, con una tesi intitolata Vite in Galleria: osservazione partecipante con le persone senza casa di Torino. Il lavoro ha esplorato la risignificazione degli spazi pubblici urbani da parte delle persone senza casa.
I suoi attuali interessi di ricerca si concentrano sulla transizione ecologica, con un focus sulle tensioni tra sostenibilità economica e ambientale nella supply chain dei pannelli fotovoltaici, in particolare sui traffici illeciti di quelli dismessi dal Nord globale verso il Sud globale.
Si interessa inoltre allo studio dei metodi della ricerca sociale, con un’attenzione particolare allâapproccio qualitativo e alle tecniche di raccolta dati, tra cui interviste in profondità , osservazione partecipante e focus group.
Attualmente ÃĻ dottorando presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DISSE), nel curriculum Sociology & Applied Social Research dellâUniversità La Sapienza di Roma.
Presso lâIRPPS, fa parte del progetto Illicit Labour: Unveiling the Dark Sides of the Global Photovoltaic Industry, sotto la supervisione di Carlo Inverardi-Ferri. Il gruppo di ricerca analizza le dinamiche socio-economiche, politiche e ambientali, nonchÃĐ le economie illecite che emergono nelle diverse fasi della filiera di valore dei pannelli solari, dallâestrazione delle risorse alla produzione, commercializzazione e smaltimento dei rifiuti.
Il suo progetto di dottorato si concentra sulle rotte dei rifiuti solari che dallâEuropa giungono in Africa, prendendo come caso studio il Ghana.