Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Tommaso Visone

Professore associato di Storia del pensiero politico all’Università degli studi Link, insegna Political Thought for Colonization and Decolonization alla Sapienza Università di Roma ed ÃĻ associato di ricerca presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR.

Roma

Informazioni

Dottore di ricerca (PHD) in Scienze Politiche, ÃĻ stato per quattro anni assegnista di ricerca in Storia delle Dottrine Politiche presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e per due anni in Storia del Pensiero Economico presso l’Università di Roma Tre. Ha condotto altresÃŽ attività di ricerca presso l’UniversitÃĐ Paris I PanthÃĐon-Sorbonne, il CesUE (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), l’A.R.E.L.A. e il Centro studi sul Federalismo di Torino. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla Storia dell’idea d’Europa nel XX secolo, sul pensiero di Albert Camus, sulla storia del pensiero federalista, sul pensiero decoloniale e sulla storia della democrazia.

Ha preso parte a progetti di ricerca e a attività di insegnamento presso l’Universidad de Buenos Aires, l’UniversitÃĐ Savoie-Mont Blanc, the University of Cyprus, the University of Cambridge, the University of Hong Kong, Universitatea din Bucuresti e l’Università Federico II di Napoli. É stato Visiting Professor presso l’UniversitÃĐ El Manar di Tunisi nel 2019 e presso l’Universidad de Belgrano di Buenos Aires nel 2023.

Dirige la collana Teoria e ricerca sociale e politica presso la casa editrice Altravista di Pavia ed ÃĻ stato direttore della testata Stati Uniti d’Europa per la Fondazione Critica Liberale. E’ membro della redazione di Euractiv.it.

Tra le sue recenti pubblicazioni: Albert Camus as Philosopher and Political Thinker. The Radicality of Modesty (Palgrave, London, in via di pubblicazione), la cura del volume Walter D. Mignolo e Catherine E.Walsh, Decolonialità. Concetti, analisi, prassi, Castelvecchi, Roma 2024; di Henri GrÃĐgoire, Sulla tratta e la schiavitÃđ dei neri e dei bianchi. Scritto da un amico degli uomini di tutti i colori, Castelvecchi, Roma, 2021; Gramsci contemporaneo. Discorsi e modelli (contro)egemonici, Altravista, Pavia 2019 (a cura di con Nicola Cucchi);  Ripensare l’Europa. Istituzioni, mutamenti, concetti, Altravista, Pavia, 2019 (a cura di con Federica Martiny) e L’Europa oltre l’Europa. Metamorfosi di un’idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939), ETS, Pisa, 2015.