Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

IMMIGRATION, INTEGRATION, SETTLEMENT.
ITALIAN-STYLE – PRIN 2017

L’immigrazione in Italia si distingue nettamente dall’esperienza dei paesi di più antica immigrazione, quali Belgio, Francia e Regno Unito. Fino a poco tempo fa, analisi rigorose del processo di insediamento degli immigrati in Italia sono state molto difficili a causa della mancanza di dati adeguati. Nell’ultimo decennio, le indagini socioeconomiche hanno permesso di documentare l’esistenza di forti e pervasive disuguaglianze nelle possibilità di vita delle popolazioni native e straniere. La disponibilità di nuove fonti di dati rende ora possibile approfondirne alcune aree chiave e integrare le analisi già a disposizione sui processi socioeconomici e socioculturali.

Il progetto PRIN – Immigration, integration, settlement. Italian-Style (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale – PRIN: 2017N9LCSC_003), coordinato da Giuseppe Sciortino (Università di Trento), riunisce esperti sulle migrazioni e sull’integrazione degli immigrati provenienti da diversi ambiti scientifico-disciplinari e si propone di fornire un’analisi ampia e sistematica del processo di insediamento degli immigrati nella società italiana.

L’Unità di ricerca IRPPS-CNR ha come obiettivo principale quello di approfondire l’analisi delle traiettorie migratorie internazionali e interne degli immigrati, del loro effetto sui processi di stabilizzazione, di mobilità circolatoria e di mobilità/immobilità successiva all’arrivo in Italia, tenendo conto delle diverse fasi del ciclo di vita e dei cambiamenti di contesto avvenuti in questi anni. A tal fine, le attività si sono indirizzate verso diverse linee di approfondimento, tenendo anche conto che la lunga crisi economica italiana, quella dell’arrivo dei rifugiati e, negli ultimi mesi, la pandemia da Covid-19 impongono una ridefinizione complessiva delle linee interpretative della realtà delle migrazioni nel nostro paese.

Sinteticamente i temi su cui si sono indirizzate le attività dell’Unità di ricerca IRPPS-CNR sono:

– Percorsi migratori e di cittadinanza in Italia nell’ultimo decennio, attraverso il collegamento tra informazioni censuarie, statistiche tradizionali e archivi amministrativi per arrivare a una ridefinizione anche quantitativa dei flussi migratori in ingresso e in uscita (in collaborazione con Istat e Unità di Napoli Federico II);
– Impatto della pandemia di COVID-19 sui percorsi migratori;
– Regolarizzazione e dinamica migratoria (in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II);
– Traiettorie di integrazione e modalità di ingresso: differenze e similitudini attraverso l’analisi dell’Indagine Istat ‘Condizione e Integrazione Sociale dei Cittadini Stranieri’, 2011-2012;
– Cambiamenti e stabilità dei progetti migratori durante l’immigrazione in Italia, attraverso i dati dell’Indagine Istat ‘Condizione e Integrazione Sociale dei Cittadini Stranieri’, 2011-2012 (in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca);
– Collettività straniere tra segregazione e dispersione, con particolare riguardo alle aree metropolitane di Roma e Milano (in collaborazione con Istat, l’Università di Milano Bicocca e l’Università di Napoli Federico II);
– Traiettorie di integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro in base alla coorte di arrivo;
– Ruolo della conoscenza della lingua nei processi di integrazione (in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II).

Bonifazi, C., Conti, C., Sanguinetti, A., e Strozza, S. (2021). La pandemia di Covid-19 e le migrazioni internazionali in ItaliaStudi Emigrazioni, 221, 41-56.

Bonifazi, C., De Rocchi, D., e Panzeri, G. (2020). Integration of migrants in the Italian labour market. In:  S. Przytula e L. Sulkowski (a cura di), Integration of migrants into the labour market in Europe (Advanced Series in Management, Vol. 25). Bingley: Emerald Publishing Limited, pp. 65-80.

Bonifazi, C. e Strozza, S. (2020). La regolarizzazione del 2020: un primo quadro dei risultati. In: F. Carchedi e J.-R. Bilongo (a cura di), Agromafie e caporalato. Quinto Rapporto, Osservatorio Placido Rizzotto Flai-Cgil, Roma: Ediesse, pp. 47-64.

Bonifazi, C. e Strozza, S. (2020). La regolarizzazione al tempo del coronavirus. Neodemos, 22 settembre 2020.

Bonifazi, C. e Strozza, S. (2020). Un primo bilancio della regolarizzazione. Neodemos, 29 maggio 2020.

Benassi, F., Bonifazi, C., Heins, F., Lipizzi, F. e Strozza, S. (2020). Comparing residential segregation of migrant populations in selected European urban and metropolitan areasSpatial Demography, 8, 269-290.

Bonifazi, C., Buonomo, A., Paparusso, A., Strozza S., Vitiello, M. (2019). La conoscenza dell’italiano nei processi di integrazione. In: M. E. Cadeddu e C. Marras (a cura di), Plurilinguismo e Migrazioni. Linguaggi, ricerca, comunicazione. Focus Cnr. Roma: CNR Edizioni, pp. 97-114.

Paparusso, A. e Vitiello, M. Immigrants who entered Italy irregularly and immigrants who entered regularly: which trajectories of integration? PAA 2021 Annual Meeting (virtual), 5-8 maggio 2021

IMMIGRATION, INTEGRATION, SETTLEMENT.
ITALIAN-STYLE – PRIN 2017

L’immigrazione in Italia si distingue nettamente dall’esperienza dei paesi di più antica immigrazione, quali Belgio, Francia e Regno Unito. Fino a poco tempo fa, analisi rigorose del processo di insediamento degli immigrati in Italia sono state molto difficili a causa della mancanza di dati adeguati. Nell’ultimo decennio, le indagini socioeconomiche hanno permesso di documentare l’esistenza di forti e pervasive disuguaglianze nelle possibilità di vita delle popolazioni native e straniere. La disponibilità di nuove fonti di dati rende ora possibile approfondirne alcune aree chiave e integrare le analisi già a disposizione sui processi socioeconomici e socioculturali.

Il progetto PRIN – Immigration, integration, settlement. Italian-Style (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale – PRIN: 2017N9LCSC_003), coordinato da Giuseppe Sciortino (Università di Trento), riunisce esperti sulle migrazioni e sull’integrazione degli immigrati provenienti da diversi ambiti scientifico-disciplinari e si propone di fornire un’analisi ampia e sistematica del processo di insediamento degli immigrati nella società italiana.

L’Unità di ricerca IRPPS-CNR ha come obiettivo principale quello di approfondire l’analisi delle traiettorie migratorie internazionali e interne degli immigrati, del loro effetto sui processi di stabilizzazione, di mobilità circolatoria e di mobilità/immobilità successiva all’arrivo in Italia, tenendo conto delle diverse fasi del ciclo di vita e dei cambiamenti di contesto avvenuti in questi anni. A tal fine, le attività si sono indirizzate verso diverse linee di approfondimento, tenendo anche conto che la lunga crisi economica italiana, quella dell’arrivo dei rifugiati e, negli ultimi mesi, la pandemia da Covid-19 impongono una ridefinizione complessiva delle linee interpretative della realtà delle migrazioni nel nostro paese.

Sinteticamente i temi su cui si sono indirizzate le attività dell’Unità di ricerca IRPPS-CNR sono:

– Percorsi migratori e di cittadinanza in Italia nell’ultimo decennio, attraverso il collegamento tra informazioni censuarie, statistiche tradizionali e archivi amministrativi per arrivare a una ridefinizione anche quantitativa dei flussi migratori in ingresso e in uscita (in collaborazione con Istat e Unità di Napoli Federico II);
– Impatto della pandemia di COVID-19 sui percorsi migratori;
– Regolarizzazione e dinamica migratoria (in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II);
– Traiettorie di integrazione e modalità di ingresso: differenze e similitudini attraverso l’analisi dell’Indagine Istat ‘Condizione e Integrazione Sociale dei Cittadini Stranieri’, 2011-2012;
– Cambiamenti e stabilità dei progetti migratori durante l’immigrazione in Italia, attraverso i dati dell’Indagine Istat ‘Condizione e Integrazione Sociale dei Cittadini Stranieri’, 2011-2012 (in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca);
– Collettività straniere tra segregazione e dispersione, con particolare riguardo alle aree metropolitane di Roma e Milano (in collaborazione con Istat, l’Università di Milano Bicocca e l’Università di Napoli Federico II);
– Traiettorie di integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro in base alla coorte di arrivo;
– Ruolo della conoscenza della lingua nei processi di integrazione (in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II).

Bonifazi, C., Conti, C., Sanguinetti, A., e Strozza, S. (2021). La pandemia di Covid-19 e le migrazioni internazionali in ItaliaStudi Emigrazioni, 221, 41-56.

Bonifazi, C., De Rocchi, D., e Panzeri, G. (2020). Integration of migrants in the Italian labour market. In:  S. Przytula e L. Sulkowski (a cura di), Integration of migrants into the labour market in Europe (Advanced Series in Management, Vol. 25). Bingley: Emerald Publishing Limited, pp. 65-80.

Bonifazi, C. e Strozza, S. (2020). La regolarizzazione del 2020: un primo quadro dei risultati. In: F. Carchedi e J.-R. Bilongo (a cura di), Agromafie e caporalato. Quinto Rapporto, Osservatorio Placido Rizzotto Flai-Cgil, Roma: Ediesse, pp. 47-64.

Bonifazi, C. e Strozza, S. (2020). La regolarizzazione al tempo del coronavirus. Neodemos, 22 settembre 2020.

Bonifazi, C. e Strozza, S. (2020). Un primo bilancio della regolarizzazione. Neodemos, 29 maggio 2020.

Benassi, F., Bonifazi, C., Heins, F., Lipizzi, F. e Strozza, S. (2020). Comparing residential segregation of migrant populations in selected European urban and metropolitan areasSpatial Demography, 8, 269-290.

Bonifazi, C., Buonomo, A., Paparusso, A., Strozza S., Vitiello, M. (2019). La conoscenza dell’italiano nei processi di integrazione. In: M. E. Cadeddu e C. Marras (a cura di), Plurilinguismo e Migrazioni. Linguaggi, ricerca, comunicazione. Focus Cnr. Roma: CNR Edizioni, pp. 97-114.

Paparusso, A. e Vitiello, M. Immigrants who entered Italy irregularly and immigrants who entered regularly: which trajectories of integration? PAA 2021 Annual Meeting (virtual), 5-8 maggio 2021