Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

AI4Debunk

AI4Debunk mira a sviluppare quattro interfacce AI centrate sull’uomo, per fornire ai cittadini una serie completa di risorse di fact-checking per navigare nel panorama dei media digitali in modo piÃđ consapevole e prendere decisioni informate.

Finanziato dall’Unione Europea (UE) attraverso il programma Horizon Europe, il progetto riunisce un consorzio interdisciplinare di 13 enti partner provenienti da otto Paesi: Università della Lettonia (Lettonia) – coordinatore del progetto, EURACTIV, Pilot4DEV, Università di Mons (Belgio), Internews Ucraina (Ucraina), CNR, Università di Firenze (Italia), Barcelona Supercomputing Center (Spagna), DOTSOFT (Grecia), Università di Galway, F6S Innovation (Irlanda), Università di Scienze Applicate di Utrecht, INNoVaTiVe POWER (Paesi Bassi)

Gli impatti

Negli ultimi anni, la proliferazione della disinformazione ÃĻ diventata un problema importante in tutta Europa. L’uso pervasivo di Internet e dei social media ha facilitato la diffusione di fake news e propaganda, influenzando pesantemente l’opinione pubblica, come dimostrato durante la pandemia di Covid-19 e, piÃđ recentemente, l’invasione russa dell’Ucraina. In questo contesto, una combinazione sinergica di sforzi umani e di sofisticati strumenti di intelligenza artificiale (AI) ÃĻ l’unico modo sostenibile per combattere efficacemente l'”infodemia” e la battaglia delle narrazioni che stiamo affrontando.

Promuovendo la trasparenza, l’accuratezza e l’impegno responsabile con le piattaforme online, AI4Debunk2 si sforza di promuovere il pensiero critico e di rafforzare il tessuto di una società civile.