BRIDGES
Si chiama âBRIDGES â Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Scienceâ ed ÃĻ coordinato dallâIstituto per il rilevamento elettromagnetico dellâambiente (Irea) del Cnr di Milano sotto la responsabilità scientifica della dottoressa Alba LâAstorina, il progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo su fondi destinati alla Ricerca Sociale su Scienza, Tecnologia e Società .
Il progetto impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Per farlo utilizza come caso di studio, la fertilità del suolo, un tema di interesse locale e globale, dichiarato dallâAssemblea Generale delle Nazioni Unite come una delle tre emergenze del pianeta, insieme al cambiamento climatico e alla perdita della biodiversità . La fertilità del suolo ÃĻ anche un tema complesso e controverso, perchÃĐ la sua gestione e tutela implicano una serie di nuove relazioni e visioni tra scienza, società , ecosistemi e attori umani e non umani.
Il progetto, che parte il 15 aprile 2021 e dura due anni, prevede una parte di indagine sociale, nel contesto italiano, che coinvolgerà migliaia di giovani ricercatori del CNR e di altre reti scientifiche, sulle narrazioni dominanti sul rapporto scienza-società intorno a temi controversi. A partire da alcuni discorsi emergenti, verranno organizzati una serie di incontri e seminari, in ambiente urbano e rurale, e alcune attività di Citizen Science, in cui alcuni dei ricercatori coinvolti sperimenteranno, insieme a reti di cittadini, un tipo di ricerca partecipato e ibrido, per discutere e produrre indicatori di fertilità del suolo costruiti collettivamente. Saranno affiancati, in questo percorso, da educatori, artisti, specialisti di microbiologia del suolo, agricoltori.
Gli obiettivi che BRIDGES si pone si riferiscono a:
âĒ investigare, mappare e arricchire le narrazioni che definiscono e inquadrano la ricerca scientifica disciplinare italiana;
âĒ sperimentare un processo pilota di co-produzione di pratiche di ricerca transdisciplinare sulla fertilità del suolo, attraverso una serie di incontri e seminari, in ambiente urbano e rurale, e alcune attività di citizen science;
âĒ sviluppare unâattitudine riflessiva e un senso di responsabilità nei cittadini e nei ricercatori, rendendoli consapevoli di essere una risorsa fertile per lâItalia.
Il progetto si compone di 6 WP. LâIRPPS partecipa al WP1 per la realizzazione di una indagine presso i giovani ricercatori italiani.