Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Category: Personale

Julian Lovreglio

Julian Lovreglio

Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto ERC Illicit labour: Unveiling the dark sides of the global photovoltaic industry.
Dottorando presso il Dipartimento di Modelli per l’Economia e la Finanza (MEMOTEF) dell’Università La Sapienza di Roma

Roma

julian.lovreglio@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

In qualità di cittadino italo-americano, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche, Portoghese e Studi Latinoamericani presso l’Università della Florida e successivamente un Master of Arts in Conflict Resolution and Human Rights presso l’Università di Utrecht, dove la sua tesi ha esaminato la corruzione politica e le dinamiche istituzionali nel settore minerario dell’oro in Guyana.

I suoi interessi di ricerca includono le relazioni uomo-natura, la gestione delle risorse naturali, gli studi sui rifiuti, il crimine organizzato, le economie illecite, l’ecologia politica e la giustizia nella transizione energetica. Come stagista presso InSight Crime, ha lavorato a un progetto di giornalismo investigativo sui crimini ambientali commessi nei paesi del bacino amazzonico, con particolare attenzione alla Guyana.

Come ricercatore presso l’Università di Bari Aldo Moro, ha lavorato su strategie di mitigazione degli incendi, gestione forestale, mappatura GIS e un progetto che utilizza droni e intelligenza artificiale per individuare siti di smaltimento illegale di rifiuti.

Attualmente ÃĻ dottorando presso il Dipartimento di Modelli per l’Economia e la Finanza (MEMOTEF) dell’Università La Sapienza di Roma, seguendo il curriculum di Geografia Economica e Statistica Territoriale.

Presso l’IRPPS, fa parte del progetto Illicit labour: Unveiling the dark sides of the global photovoltaic industry sotto la supervisione di Carlo Inverardi-Ferri. Il gruppo di ricerca studia le dinamiche socio-economiche, politiche e ambientali e le economie illecite incontrate nelle varie fasi della filiera di valore dei pannelli solari (estrazione delle risorse, produzione, commercializzazione e smaltimento dei rifiuti). Il suo progetto di dottorato, e il principale contributo come parte del team Illicit Labour, indagheranno sui progetti di energia solare nelle comunità peri-urbane informali di Rio de Janeiro e nei territori rurali indigeni in Brasile.

Orcid: https://orcid.org/0009-0005-0610-9634

Linkedin: https://www.linkedin.com/in/julian-lovreglio-5961a2122/

Read More

Riccardo Antonietta

Riccardo Antonietta

Assegnista IRPPS

Roma

Curriculum Vitae

Informazioni

Read More

Elena Scarcella

Elena Scarcella

Assegnista IRPPS

Roma

elena.scarcella@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Read More

Daniele Pirrone

Daniele Pirrone

Assegnista IRPPS

Roma

daniele.pirrone@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Read More

Cecilia Nessi

Cecilia Nessi

Assegnista IRPPS

Roma

cecilia.nessi@irpps.cnr.it 

Curriculum Vitae

Informazioni

Read More

Tatiana Motterle

Tatiana Motterle

Assegnista IRPPS

Roma

tatiana.motterle@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Read More

Sara Marini

Sara Marini

Assegnista IRPPS

Roma

sara.marini@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Sono Assegnista di Ricerca presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR (IRPPS – CNR) nell’ambito del Programma di Ricerca H2020 ‘Modifying Institution By Developing Gender Equality Plans’, per la valorizzazione dei risultati dei risultati di ricerca del progetto MINDtheGEPs” sotto la responsabilità scientifica del Dott. Lucio Pisacane.

Ho conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia dello sviluppo e ricerca educativa presso Sapienza, Università di Roma e post-doc presso la stessa università, con ricerche sull’educazione al genere nella scuola primaria.

Formatrice e ricercatrice su educazione al genere in infanzia e adolescenza, mi occupo in particolare di rappresentazioni di genere nella letteratura illustrata nell’ambito dei progetti indipendenti Leggere Senza Stereotipi e Fammi Capire.

Dal 2011 sono socia fondatrice dell’aps Scosse e in seguito della rete nazionale Educare alle Differenze, di cui organizzo annualmente l’incontro nazionale nel mese di settembre.

Collaboro e ho collaborato con diverse università, pubbliche amministrazioni, associazioni, collettivi e centri antiviolenza in progetti di contrasto alla violenza di genere e del genere e di decostruzione degli stereotipi ciseterosessisti.

Tra le pubblicazioni:

  • Di.Re – Donne in Rete contro la Violenza (coordinato da) (2024). Report delle “Organizzazioni della società civile italiana perla CEDAW”. https://www.direcontrolaviolenza.it/wp-content/uploads/2024/01/Report-CEDAW24_ITA.pdf
  • Educare alle Differenze (2023). Che fare? Tutto quello che avreste voluto sapere per contrastare le violenze di/del genere a scuola. Educare alle differenze
  • Marini S. (2022). L’educazione al genere: co-costruire un’indagine sul punto di vista di docenti di scuola primaria | Gender education: co-constructing a survey on the point of view of primary school teachers, in Marzano, A., & La Marca, A. (2022). Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. SIRD, 11, 1-1193.  https://www.pensamultimedia.it/download/2010/1146d1111808/ricerca-didattica-e-formazione-insegnanti_sird-palermo.pdf 
  • Marini ,  Benvenuto  G.  (2022),  L’educazione  al  genere.  Un’esperienza di laboratorio con studenti di scienze della forma-zione primaria, in Pedagogia delle differenze – Bollettino della Fondazione ÂŦVito Fazio-AllmayerÂŧ, LI, 2, 103-122. https://www.pedagogiadelledifferenze.it/home/index.php/pdd/article/view/43/30 
  • Di.Re (a cura di) (2020). Position Paper. Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino. https://www.direcontrolaviolenza.it/wp-content/uploads/2020/07/9-lug_Il-cambiamento-che-vogliamo.pdf 
  • Fierli, E., Franchi, G., Lancia, G., Marini, S., Scosse (2020). Cetriolini e pesci pagliaccio. Rompere le norme di genere nella letteratura illustrata per l’infanzia. Roots e routes, X/34
  • Fierli, E., Franchi, G., Lancia, G., Marini, S. (2020). Fammi Capire. Una ricerca tra le rappresentazioni di corpi, affettività e sessualità negli albi illustrati, per decostruire stereotipi e pregiudizi. Education Sciences & Society, 11(2), 2020.
  • Marini, S. (2019). L’educazione al genere nella scuola primaria. Una fotografia dello stato dell’arte nel 2018-2019 in Italia. Moretti, G., Vannini, I., La Marca A., (a cura di) (2019) La ricerca educativa e didattica nelle scuole di dottorato in Italia (Peer Review e-book). Pensa, pp. 221-240
  • Fierli E., Franchi G., Lancia G., Marini S. (2015). Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro. Cagli: Settenove.

Read More

Francesca Cubeddu

Francesca Cubeddu

Assegnista IRPPS

Roma

francesca.cubeddu@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Read More

Arianna Calderamo

Arianna Calderamo

Attività presso CNR-IRPPS conclusa

Assegnista IRPPS

Roma

arianna.calderamo@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Read More

Carlotta Antonelli

Carlotta Antonelli

Assegnista IRPPS

Roma

carlotta.antonelli@irpps.cnr.it

Curriculum Vitae

Informazioni

Read More