La spinta innovativa di un Paese poggia sul fattore risorse umane che rivestono un’importanza fondamentale, ove non costituiscono il fattore principale, in quanto strumento e al tempo stesso soggetto primario del mutare degli assetti della spinta stessa.Il vantaggio competitivo di una nazione si basa principalmente sulla qualità del capitale umano a disposizione, tanto più nel settore scienza-ricerca-innovazione.
GETA – Osservatorio su GEnere e TAlenti
Essenziale riconoscere e valorizzare le aree di maggior capacità e successo per poter investire con la ragionevole possibilità di ottenere risultati sempre migliori
Struttura dell’Osservatorio:
L’Osservatorio è strutturato su tre blocchi di attività:
1. Stock/archivio
2. Flusso/laboratorio
3. Esposizione/vetrina
1. Stock/archivio
Prima Area: Dati e informazioni
Comprende le attività di raccolta di dati (in costante comparazione internazionale) su:
1. Formazione
– Università
– studenti, lauree, dottorato, post-doc
– formazione extra-universitaria
2. Professione
– ricerca / scienza
– docenza
– industria
2. Flusso/laboratorio
Seconda Area: Ricerche/ analisi
3. Esposizione/vetrina
Terza Area: Comunicazione
Viene curata in questa terza parte la diffusione dei risultati raggiunti anche con la condivisione di iniziative comuni tramite partnership già attivate con CNR e IRPPS. Le attività di comunicazione si svolgeranno attraverso convegni, seminari, caffè scientifici, mostre, exibit o altre forme comunicative via via definite con i partner.
Si prevede la presenza nei più importanti social network di riferimento (es. ResearchGate, Linkedin) o generalisti (es. Facebook, Twitter).
Partner: OCSE, UNESCO, EPWS, MIUR, Musei delle Scienze (Milano, MUSE Trento, ecc), Città della scienza Napoli, SISSA Trieste, Festival della Scienza Genova, Istituti Italiani di Cultura (Parigi, New York, Londra ecc.), Accademia dei Lincei, Imprese, Associazione Donne e Scienza, Associazioni varie.
GETA redigerà un Rapporto annuale che contenga l’aggiornamento dei dati e l’approfondimento su uno o più temi definiti tra quelli individuati dalle attività del punto 2.
4. Composizione dell’Osservatorio GETA
Il Gruppo di Studio Osservatorio su Genere e Talenti (GETA) è composto da personale IRPPS come segue:
Sveva AVVEDUTO (Responsabile), Maria Cristina ANTONUCCI, Maria Carolina BRANDI, Maria Girolama CARUSO, Loredana CERBARA, Cristiana CRESCIMBENE (segreteria tecnica), Ilaria DI TULLIO, Daniela LUZI, Maura MISITI, Fabrizio PECORARO, Lucio PISACANE, Roberta RUGGIERI.
GETA è affiancato dal seguente GRUPPO DI ESPERTI:
AVELLIS dott.ssa Giovanna, Presidente ITWIIN, Ricercatrice senior InnovaPuglia, Bari
BREZZI Prof.ssa Francesca, Prof.ssa ordinaria filosofia morale Università di Roma Tre, Gender Interuniversity Observatory GIO, Roma, Presidente
CICCONE Dr. Stefano, Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di Storia dell’Arte Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Roma
DELICH Dott.ssa Giovanna, Ricercatrice senior Conoscenza e Innovazione Scuola di Sociologia e di Ricerca Interdisciplinare, Roma
KENNY Barbara Leda, Fondazione Brodolini, InGenere, Roma
MOLENDINI Prof.ssa Serenella, Consigliera Nazionale di Parità, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Presidente CREIS, Lecce
PITCH Prof.ssa Tamar, Prof.ssa ordinaria di filosofia e sociologia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia
SAPEGNO Prof.ssa Maria Serena, Prof. ssa Associata di letteratura italiana Sapienza, Università di Roma
VIANELLO dott.ssa Maddalena, Regione Lazio Assessorato cultura, politiche giovanili, Roma