2 Assegni di ricerca
Illicit Labour (ERC project)Â
Quali sono i regimi lavorativi alla base dei processi produttivi dei pannelli solari? Come funzionano i mercati informali dell’energia? Quali sono le sfide sociali e ambientali poste dai moduli fotovoltaici nelle fasi finali della loro esistenza? In che modo questa analisi puÃē rivelare nuovi modi per fornire energia pulita e a prezzi accessibili?
Stiamo ampliando il nostro team di ricerca con due membri junior interessati a partecipare al progetto di ricerca quinquennale Illicit Labour, finanziato da uno Starting Grant del Consiglio europeo della ricerca (ERC). Il progetto, coordinato dal Dr. Carlo Inverardi-Ferri (PI), coinvolge un consorzio internazionale che comprende il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Queen Mary University of London (QMUL). Si tratta di uno studio pionieristico sui legami tra la mitigazione dei cambiamenti climatici e le economie illecite e le conseguenti implicazioni per la governance ecologica. Il progetto indaga le reti di produzione dell’industria fotovoltaica globale per rivelare i lati oscuri del settore dell’energia verde in diverse aree geografiche e per avanzare nuove prospettive sul rischio, la vulnerabilità e la mitigazione, considerando l’interazione tra il settore dell’energia verde e l’economia illecita.