Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

2 Assegni di ricerca

Illicit Labour (ERC project) 

Quali sono i regimi lavorativi alla base dei processi produttivi dei pannelli solari? Come funzionano i mercati informali dell’energia? Quali sono le sfide sociali e ambientali poste dai moduli fotovoltaici nelle fasi finali della loro esistenza? In che modo questa analisi puÃē rivelare nuovi modi per fornire energia pulita e a prezzi accessibili?

Stiamo ampliando il nostro team di ricerca con due membri junior interessati a partecipare al progetto di ricerca quinquennale Illicit Labour, finanziato da uno Starting Grant del Consiglio europeo della ricerca (ERC). Il progetto, coordinato dal Dr. Carlo Inverardi-Ferri (PI), coinvolge un consorzio internazionale che comprende il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Queen Mary University of London (QMUL). Si tratta di uno studio pionieristico sui legami tra la mitigazione dei cambiamenti climatici e le economie illecite e le conseguenti implicazioni per la governance ecologica. Il progetto indaga le reti di produzione dell’industria fotovoltaica globale per rivelare i lati oscuri del settore dell’energia verde in diverse aree geografiche e per avanzare nuove prospettive sul rischio, la vulnerabilità e la mitigazione, considerando l’interazione tra il settore dell’energia verde e l’economia illecita.

Per raggiungere gli obiettivi del progetto, i candidati selezionati condurranno ricerche sotto la supervisione del Principal Investigator e in collaborazione con 4 ricercatori post-doc (posizioni ancora da pubblicizzare) del CNR e del QMUL. Le responsabilità comprendono la ricerca di letteratura, il lavoro sul campo a livello internazionale e la stesura di articoli da pubblicare su riviste specializzate. Coloro che si candidano devono essere in possesso di una laurea magistrale in (i) geografia, (ii) sociologia, (iii) scienze politiche, (iv) antropologia o un altro campo delle scienze sociali pertinente agli obiettivi di ricerca del progetto. La lingua di lavoro ÃĻ l’inglese. È auspicabile una familiarità con la ricerca in un contesto extraeuropeo (in particolare Cina, Ghana o India) e la conoscenza dell’italiano e di una lingua extraeuropea. La durata della posizione ÃĻ di 3 anni (previa valutazione annuale positiva). I candidati selezionati riceveranno uno stipendio iniziale di 19.367 euro (con incrementi annuali) e indennità per il lavoro sul campo, le conferenze e le attrezzature. L’assegno richiede il trasferimento in Italia. I candidati selezionati saranno sostenuti nella richiesta di dottorato di ricerca presso la Sapienza Università di Roma sotto la supervisione del Principal Investigator. Sono inoltre invitati a candidarsi per il Visiting Research Student Scheme presso la School of Geography della Queen Mary University of London.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ÃĻ il piÃđ grande ente pubblico di ricerca in Italia, con un organico complessivo di 8503 persone, 5559 ricercatori e ricercatrici, 88 Istituti e un bilancio annuale di oltre 1 miliardo di euro (2021). Fondato nel 1923, il CNR ha la missione di far progredire la ricerca attraverso i suoi Istituti, di promuovere l’innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, di favorire l’internazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale, di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti pubblici e privati, di fornire consulenza al Governo e agli altri enti pubblici e di contribuire alla qualificazione delle risorse umane. L’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) del CNR ÃĻ un centro interdisciplinare che conduce studi su temi sociali ed economici. Fondato nel 1980, l’IRPPS si dedica e promuove una ricerca sociale rigorosa, etica e partecipativa, conducendo i suoi studi a livello internazionale, nazionale, regionale e locale. L’Istituto si trova nel centro di Roma, vicino alla Biblioteca Nazionale Centrale e alla Sapienza Università di Roma.

Come candidarsi

Scarica l’application form QUI e invialo tramite e-mail (in un unico file PDF con oggetto “ar IRPPS 003 2024 RM”) insieme a un curriculum vitae, una lettera di presentazione, i recapiti di due referenze accademiche e una copia di un documento di identità personale valido, entro il 15 aprile 2024 a protocollo.irpps@pec.cnr.it.

Informazioni di contatto

Per saperne di piÃđ sul progetto, contatta il Principal Investigator,
Carlo Inverardi-Ferri, all’indirizzo carlo.inverardiferri@cnr.it.

Avviso di selezione