Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dopo la fine della guerra fredda: suo ruolo e proposte di modifica

Il Consiglio di Sicurezza (CdS) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ÃĻ un organo essenziale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Nonostante le molte proposte di riforma dell’ONU e, in primo luogo, del CdS, la sua composizione e la sua funzione sono rimaste immutate (a parte l’allargamento dei membri eletti nel 1963) sin dalla sua istituzione. Questa stasi formale, tuttavia, non significa che ci siano state modifiche nella prassi. In che misura l’organo ha risposto in maniera adeguata ai molti cambiamenti sociali, economici, politici e geopolitici che si sono sviluppati nel corso dei decenni?

Il presente progetto di ricerca, svolto in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Unità di Analisi e di Programmazione Statistica e Documentazione Storica, si propone di rispondere alle seguenti domande di ricerca relative alla riforma del sistema delle Nazioni Unite (ONU) e, in particolare, al Consiglio di Sicurezza (CdS):

  1. In quali circostanze storiche il CdS ÃĻ riuscito a svolgere la sua funzione principale e, al di là del generale contesto geo-politico, quali sono gli aspetti che hanno condotto a casi di maggior e minor successo?
  2. Quali sono, come sono state introdotte e giustificate, le evoluzioni nella prassi del funzionamento del CdS?
  3. Quali sono stati i fattori che hanno influenzato l’elezione dei 10 membri non permanenti del CdS?
  4. Qual ÃĻ stato il razionale delle proposte avanzate dagli stati di riforma istituzionale del CdS?
  5. Quali sono le proposte di riforma avanzate da attori indipendenti, incluse le organizzazioni non governative e il mondo accademico negli ultimi decenni?
  6. Come mai, nonostante le tante proposte avanzate, non ÃĻ stato raggiunto un accordo su larga scala per la riforma del CdS?
  7. È possibile sviluppare una proposta di riforma del CdS che sia al contempo realistica ed attuabile superando gli ostacoli politici, istituzionali e legali?