Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Indagine sui ricercatori italiani all’estero CNR-MAECI
SPECIALE USA

Compila il questionario

 

“Speciale USA” ÃĻ il nuovo sondaggio indirizzato ai ricercatori italiani negli Stati Uniti, finalizzato a raccogliere le loro idee e le loro opinioni sulla mobilità internazionale e sulle politiche italiane per favorire il rientro dei cervelli. Questo nuovo sondaggio, complementare e affine a quello realizzato nel 2021 per mantenere la piena confrontabilità con i dati storici in possesso del CNR-IRPPS, sarà oggetto di divulgazione scientifica in un lavoro comparativo di prossima realizzazione.

L’impianto del sondaggio, sviluppato dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e Politiche Sociali (IRPPS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il contributo di AIRIcerca New York Chapter e del Com.It.Es. di New York, ÃĻ promosso con il supporto dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti d’America, la rete Diplomatico Consolare e i Com.It.Es. negli Stati Uniti (Boston, Chicago, Detroit, Houston, Los Angeles, Miami, New York, Philadelphia, San Francisco, Washington DC) e il contributo di ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation).

Tutti i ricercatori italiani attivi negli Stati Uniti sono invitati a partecipare!

La compilazione del questionario richiede circa 15 minuti. I dati saranno analizzati e presentati pubblicamente. Le risposte saranno elaborate e presentate in forma anonima.

Personale IRPPS-CNR:

Sveva Avveduto (responsabile istituzionale della collaborazione),

Maria Carolina Brandi (referente per la gestione e il coordinamento scientifico delle attività oggetto della ricerca per IRPPS)

Loredana Cerbara, NicolÃē Marchesini, Cristiana Crescimbene.

Personale MAECI:

Cons. Alessandra Tognonato (Capo Ufficio IX DGSP – responsabile istituzionale della collaborazione),

Claudio Barchesi (Esperto Cnr, referente per la gestione e il coordinamento scientifico  delle attività oggetto della ricerca MAECI),

Francesco De Ciantis, Alessandra Scaffidi, Maddalena Pessina.