REPOPA ÃĻ un progetto di 5 anni finanziato dallâUnione Europea allâinterno del Settimo Programma Quadro (FP7), che coinvolge sei paesi europei (Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Regno Unito, Italia, Romania) e il Canada come valutatore interno con lâobiettivo di studiare la relazione tra risultati scientifici e processi decisionali nel settore salute e, in particolare, dellâattività fisica.
Raccomandazioni e politiche per promuovere lâattività fisica sono state sviluppate in vari paesi e anche a livello UE. Si riconosce che lâattività fisica non dipende solo da fattori individuali e da interventi nel settore sanitario, ma anche dalle politiche attivate in altri settori, cosÃŽ come da fattori sociali, culturali e ambientali.
La ricerca ÃĻ multi-disciplinare e si basa sullâapproccio âpromozione della saluteâ, volto a favorire la collaborazione tra ricercatori, esperti e politici e a integrare conoscenze, priorità e valori. Il progetto parte una fase iniziale di mappatura di alcuni casi di studio nazionali e locali e termina con lâidentificazione di buone pratiche e la definizione di linee guida, secondo metodologie partecipate, con esponenti della politica, della ricerca, di diversi ambiti professionali, e con cittadini e cittadine. In particolare lâultima fase del progetto, guidata dallâIRPPS, ha portato allo sviluppo e alla validazione di una serie di indicatori di evidence-informed policy making tramite uno studio Delphi internazionale, a cui hanno partecipato 76 ricercatori e decisori politici provenienti dai 6 paesi europei coinvolti nel progetto e organizzazioni internazionali. Gli indicatori sono poi stati contestualizzati a livello nazionale in ognuno dei 6 paesi tramite conferenze nazionali in cui i partecipanti ne hanno individuato punti di forza e di debolezza e li hanno associati a diverse fasi di policy.
Lo studio ha quindi una forte componente operativa e sperimentale, utilizzando, come metodologie, lâanalisi dei contenuti dei documenti, interviste con decisori pubblici e con esperti, analisi di casi di studio e indagini qualitative, che includono diverse metodologie partecipate.
Gli obiettivi del progetto REPOPA sono:
â studiare le modalità con cui le evidenze della ricerca si combinano con altri tipi di evidenze nei processi di policy making delle politiche intersettoriale;
â esplorare modalità innovative per tradurre le evidenze della ricerca nei processi di policy making;
â tradurre i risultati della ricerca in indicatori di evidence-informed policy making, guidelines e raccomandazioni per la valorizzazione dellâuso di evidence nelle politiche in Europa;
â diffondere i risultati e le lezioni apprese per costruire strutture in grado di migliorare la sostenibilità nellâuso di evidenze nelle politiche.
REPOPA ha sviluppato e validato a livello internazionale una serie di indicatori di evidence-informed policy making.