Informazioni
Stefano degli Uberti ÃĻ antropologo sociale e ricercatore presso lâIstituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) da Gennaio 2017.
à stato Visiting researcher presso lâUN-University Institute on Comparative Regional Integration Studies in Belgio e docente a contratto presso le Università di Bergamo e Bologna. In precedenza ha lavorato allâinterno del Sistema di Accoglienza dei richiedenti asilo e, in qualità di project officer con associazioni umanitarie, istituzioni nazionali e organizzazioni internazionali tra cui: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e lâInternational Centre for Migration Policy Development.
I suoi interessi di ricerca si rivolgono allâanalisi etnografica dei processi di migrazione internazionale e comprendono questioni relative a: migrazioni transnazionali, integrazione e diversità (culture della migrazione, immaginari e rappresentazioni sociali); mobilità ed immobilità (processi decisionali, traiettorie migratorie ed aspettative); il nesso Migrazione-Sviluppo; le politiche e pratiche di accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo. Ha svolto ricerche soprattutto in Senegal e Italia.
Attualmente ÃĻ co-responsabile del gruppo di ricerca CNR-IRPPS nel progetto HORIZON 2020Â Future Migration Scenarios for Europe.
à autore e coautore di lavori scientifici ed in particolare di articoli su riviste quali Regions & Cohesion; Urban Anthropology, Cahiers dâÃtudes Africaines, Ethnography and Qualitative Research, Mondi Migranti.
Google Scholar
Orcid: 0000-0001-7415-588X
Scopus id: 7006774117
Principali pubblicazioni
 2020. Eine zwiespÃĪltige Aufnahmepraxis im italienisch-Ãķsterreichischen Grenzraum. Die Asylbewerber fuori quota zwischen lokalen Medien und Mikropolitik des Andersseins / Unâambigua accoglienza sul confine Italo-Austriaco. I richiedenti asilo fuori quota tra media locali e micro-politiche dellâalterità , InterkulturalitÃĪt. Studien zu Sprache, Literatur und Gesellschaft, Oktober, pp. 67-82.
2019. Borders within. An ethnographic take on the reception policies of asylum seekers in Alto Adige/South Tyrol, Archivio Antropologico del Mediterraneo, 21, 2
2019. âMigrare restando a casaâ. Pratiche di Mobilità e Immaginari migratori in Senegal, In B. Riccio (eds.), Mobilità . Incursioni etnografiche, Mondadori, pp.23-63.
2019.Le dimensioni socio-culturali della bassa fecondità . Tra continuità e cambiamento, Politiche Sociali, 4, pp.51-69.
2017.. âImagining greener pastures? Shifting perceptions of Europe and mobility within contemporary Senegal. A diachronic grounded perspective, Journal of Ethnography and Qualitative Research, n.3 Sept-Dec., pp. 339-362 (first author, co-authored with B. Riccio)
2017.. Processi dâintegrazione e rappresentazioni sociali tra migranti e operatori di polizia, In C. Bonifazi (eds.), Migrazioni e Integrazioni oggi, IRPPS Publisher, pp.321-335.
2015. Analyzing Intra-regional Migration in Sub-Saharan Africa. Statistical Data Constraints and the role for Regional Organizations, Regions and Cohesion, vol. 5 (2), 77-113 (first author, co-authored with P. De Lombaerde, S. Nita e E. Legovini);
2015. Has South Africa the Spine for Global Leadership?, In S. Kingah and C. Quiliconi, Global and Regional Leadership of Brics Countries, Springer Press, 209-224 (co-authored with S. Kingah);
2014. Culture delle Migrazioni, In B. Riccio, Antropologia e Migrazioni, CISU, 21-33;
2014. Victims of their fantasies or heroes for a day? Media representations, local history and daily narratives on the migrations piroguiÃĻres from Senegal, Cahiers dâÃtudes Africaines,LIV(1-2), n. 213-214, 81-113;
2013.Senegalese Migrants in Italy. Beyond the Assimilation/Transnationalism Divide, Journal of Urban Anthropology and Studies of Cultural Systems and World Economic Development, n. 42, pp. 207-354 (co-authored with B. Riccio);
2011. Turismo e immaginari migratori. Esperienze dellâAltrove nel Senegal urbano, Archivio Antropologico del Mediterraneo, XII/XIII, 13 (1), 67-83.