Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

OSSERVATORIO SULLE TENDENZE GIOVANILI

Rispondi al questionario dell’Osservatorio sulle Tendenze Giovanili (OTG)

L’Osservatorio sulle tendenze giovanili si occupa dell’analisi di atteggiamenti, comportamenti e condizionamenti giovanili con particolare interesse per la fascia della popolazione in età d’infanzia e adolescenza. L’Osservatorio svolge dal 2014 periodiche attività di studio e ricerca di tipo quali-quantitativo prevalentemente focalizzate su studenti e studentesse delle scuole pubbliche italiane. Nell’ambito delle attività di ricerca dell’Osservatorio si colloca il progetto Giovani Alla Prova (GAP), orientato allo studio delle tendenze giovanili rilevabili nell’ambito delle scuole secondario di secondo grado. Con il progetto GAP sono state dapprima condotte due ricerche campionarie a Roma e nella Città Metropolitana di Roma capitale e a Latina, rispettivamente 2015 e nel 2017. Questi studi si sono configurati come fasi pilota allo scopo di affinare e validare innovativi strumenti di ricerca. Nel 2019 ÃĻ stata realizzata l’indagine nazionale GAP, con il coinvolgimento diretto di migliaia di giovani da nord a sud d’Italia.
Dal 2021, anche in conseguenza della diffusione del COVID19 e degli effetti prodotti sull’interazione sociale giovanile dalle misure di distanziamento fisico, l’Osservatorio ha ricevuto un mandato dalla Presidenza del Consiglio, Dipartimento per le politiche della famiglia, allo scopo di rilevare e analizzare:

– la violenza e la devianza sociale indotta sulla fascia infantile della popolazione dai condizionamenti sociali e dall’esposizione a serie TV e per il web, videogiochi e app con contenuti stereotipati e violenti;
– i fattori di tipo individuale e sociale ostativi alla diffusione del benessere, delle pari opportunità e dell’inclusione giovanile, attraverso l’analisi di atteggiamenti e comportamenti adolescenziali con particolare attenzione ai mutamenti in atto nell’interazione sociale, allo stato del benessere individuale e relazionale, alla violenza e alla devianza sociale, ai comportamenti e ai consumi a rischio, ai condizionamenti socio-culturali e alle opinioni circa la società e le istituzioni.

Sempre a partire dal 2021, obiettivo specifico dell’Osservatorio sarà anche la definizione di innovative policy volte al contrasto della devianza sociale e alla promozione di benessere, pari opportunità e inclusione giovanile, e la produzione di interventi formativi ed educativi specifici rivolti a docenti scolastici, studentesse, studenti e genitori. Questo risultato sarà prodotto attraverso l’applicazione del metodo Delphi MIX del CNR-Irpps.

 

L’Osservatorio realizza periodiche indagini a livello sia locale sia nazionale avvalendosi di innovativi indicatori e un approccio di ricerca di tipo psicosociale, al fine di produrre una lettura complessa dei fenomeni oggetto di studio che contempli simultaneamente l’influenza di variabili individuali e sociali nel determinare le tendenze della popolazione. Le indagini campionarie sono condotte attraverso il metodo CAPI (Computer Assisted Personal Interview) e CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), e con l’ausilio di questionari elettronici d’indagine di tipo semi-strutturato. La modalità di rilevazione dei dati ÃĻ di tipo anonimo e assistito, e prevede la presenza di ricercatori del CNR in ogni luogo di rilevazione, al fine di garantire un’elevata affidabilità dei dati. Sono inoltre previste fasi di approfondimento dei fenomeni osservati per mezzo di strumenti qualitativi di ricerca, quali focus group, interviste in profondità e attività di scenario planning.

Le attività di ricerca dell’Osservatorio focalizzano l’attenzione sulle seguenti dimensioni di analisi:

– quantità, qualità e modalità di interazione personale di tipo orizzontale e verticale;
– empatia, autostima, prosocialità, uso di internet e dei social media, iperconnessione, devianza sociale (bullismo, cyberbullismo, sexting);
– condizionamenti sociali e rapporto con la diversità;
– clima familiare, stereotipi, ruoli e violenza di genere, violenza tra fratelli e sorelle e violenza assistita;
– stili di vita, attività del tempo libero, benessere generale, consumi a rischio e dipendenze;
– corredo valoriale, orientamenti, opinioni, sicurezza ontologica e fiducia sistemica.

L’Osservatorio si avvale del contributo di un ampio e multidisciplinare gruppo di ricerca con competenze in sociologia, statistica, psicologia, demografia, economia e antropologia culturale. I membri del gruppo hanno una lunga esperienza in ambito di analisi di atteggiamenti e comportamenti della popolazione, interazione e condizionamenti sociali, comunicazione e divulgazione scientifica.

Le attività di comunicazione e divulgazione dei risultati di ricerca dell’Osservatorio prevedono la produzione di pubblicazioni scientifiche internazionali e il trasferimento della conoscenza prodotta a mass media, mondo scientifico, scolastico e sanitario, educatori e decisori politici, anche attraverso interventi di orientamento e per mezzo di convegni, siti istituzionali e relative pagine social. Particolare attenzione viene posta nell’identificazione di azioni di orientamento e di promozione delle competenze giovanili in risposta a criticità fisiologiche e contingenti che riguardano il mondo dell’educazione e della cultura. Il piano di diffusione dei risultati di ricerca si avvale del supporto dell’Ufficio Stampa e dell’Ufficio Comunicazione del CNR.

Le attività dell’Osservatorio hanno finora prodotto un testo monografico, diverse pubblicazioni su riviste scientifiche, partecipazioni a convegni scientifici, attività di formazione per docenti pubblici, divulgazione presso programmi di informazione radiotelevisivi.

Le ricerche sono condotte attraverso questionari somministrati per mezzo del software Limesurvey, installato su un server del CNR. Lo spazio web ÃĻ di tipo sicuro (HTTPS) e gestito dai sistemisti del CNR. I questionari non rilevano dati identificativi, non tracciano l’IP, non memorizzano i cookies dei rispondenti (nemmeno quelli tecnici che sono necessari per la navigazione) e non conservano dati identificativi derivanti dall’accesso al questionario. I dati raccolti sono analizzati esclusivamente dal gruppo di ricerca dell’Osservatorio e non ÃĻ previsto che siano consegnati a terzi, nÃĐ sul territorio nazionale nÃĐ all’estero. Sono oggetto di divulgazione i soli dati aggregati.

I dati raccolti sono analizzati esclusivamente dal gruppo di ricerca dell’Osservatorio e non ÃĻ previsto che siano consegnati a terzi, nÃĐ sul territorio nazionale nÃĐ all’estero. Sono oggetto di divulgazione i soli risultati aggregati.

â€Ē Tintori A. (2021). Essenza e apparenza nel continuo mutare sociale. Le nuove frontiere della scuola, n. 55, La Rigenerazione. La Medusa Editrice, pp. 60-64 [ISSN: 2281-9681];

â€Ē Tintori A., Ciancimino G., Vismara A., Cerbara L. (2021). Sports as education: Is this a stereotype too? A national research on the relationship between sports practice, bullying, racism and stereotypes among Italian students. Cogent Education, Taylor & Francis, 8:1, 1938385, DOI: https://doi.org/10.1080/2331186X.2021.1938385;

â€Ē Tintori, A.; Ciancimino, G.; Giovanelli, G.; Cerbara, L. (2021) Bullying and Cyberbullying among Italian Adolescents: The Influence of Psychosocial Factors on Violent Behaviours.  J. Environ. Res. Public Health, 18(4), 1558; https://doi.org/10.3390/ijerph18041558;

â€Ē Avveduto S., Tintori A. (2020). Il lungo cammino dell’equità di genere nella scienza. N. 25. Prisma Magazine;

â€Ē Tintori A. (2019). La misura ideale del reale. Le distanze sociali, Le nuove frontiere della scuola, n. 51, La misura, anno XVI, novembre, pp. 81-86 [ISSN: 2281-9681];

â€Ē Caruso M. G., Cerbara L. Tintori A. (2019). Stereotipi, bullismo e devianza a scuola. Identikit degli studenti italiani. Minorigiustizia, n. 2/2019, Milano, Franco Angeli [ISSN: 1121-2845; DOI:10.3280/MG2019-002010];

â€Ē Cerbara L., Tintori A. (2019). L’immagine che vogliamo. Il web e gli stereotipi sui migranti. In: Uomini, donne e bambini, a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, Regione Toscana, Consiglio Regionale, p. 2017-2016 [ISBN: 978-88-85617-41-4];

â€Ē Tintori A. (2018). L’illusione della competenza e l’inganno dell’opinione, Le nuove frontiere della scuola, n. 48, La competenza, anno XV, ottobre, pp. 11-16 [ISSN: 2281-9681];

â€Ē Cerbara L., Tintori A. (2018). Bullismo, stereotipi, pregiudizi e comportamenti a rischio. Un confronto tra studenti italiani e stranieri di Latina. Osservatorio romano sulle migrazioni, Tredicesimo Rapporto, Centro Studi e Ricerche IDOS, IDOS Edizioni, p. 69-75 [ISBN: 9788864800264];

â€Ē Cerbara L., Tintori A. (2018). La condizione giovanile nella città di Latina. Indagine GAP 2017. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS Working papers107/2018) [ISSN: 2240-7332];

â€Ē Tintori A. (2018). Devianza e disagio relazionale a scuola. Bullismo e cyberbullismo tra tradizione e modernità. In: Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare, a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, Regione Toscana, Consiglio Regionale, p. 69-73 [ISBN: 978-88-85617-11-7];

â€Ē Cerbara L., Tintori A. (2017). Lungo l’asse dell’integrazione/esclusione. Il banco di scuola con-diviso tra studenti italiani e stranieri. In: Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi, a cura di Corrado Bonifazi, Roma: CNR-IRPPS e-Publishing, p. 199-211 [ISBN: 978-88-98822-12-6 (online), 978-88-98822-10-2 (print), DOI 10.14600/978-88-98822-12-6];

â€Ē Tintori A., Cerbara L. (2017). Lo sport di tutti. Valori e didattica dell’integrazione sociale. In: Pratica sportiva e lavoro sociale tra stato, mercato e comunità, Culture e Studi del Sociale(CuSSoc), vol. 2 (1), giugno, pp. 43-54 [ISSN: 2531-3975];

â€Ē Tintori A., Cerbara L. (a cura di) (2016). Giovani alla prova. La condizione giovanile nella Città metropolitana di Roma Capitale. Aracne editrice [ISBN: 978-88-548-9278-1];

â€Ē Brandi C., Cerbara L., Tintori A. (2016), Prospettive, aspettative e atteggiamenti degli studenti di seconda generazione della Città metropolitana di Roma. Osservatorio romano sulle migrazioni, Undicesimo Rapporto, Centro Studi e Ricerche IDOS, IDOS Edizioni, [ISBN: 9788864800523].