Referente: Lucio Pisacane lucio.pisacane@irpps.cnr.it
COSE è un gruppo di ricerca interdisciplinare che studia le determinanti e le dinamiche sociali della società della conoscenza. Le ricerche condotte dal gruppo possono essere ricondotte ai quattro principi fondamentali per lo sviluppo, l’equa generazione, la distribuzione e l’accesso alla conoscenza individuati dall’UNESCO: la diversità culturale, l’accesso all’educazione, l’accesso all’informazione e la libertà di espressione.
Le attività del gruppo si concentrano sulle componenti che influenzano il diverso sviluppo sociale, scientifico e culturale e si rivolgono di volta in volta a soggetti e oggetti differenti: gli stakeholders, gli attori primari e secondari, le risorse coinvolte, i dati, le dinamiche strutturali e congiunturali, i diversi livelli geografici (locale, regionale, nazionale, europeo, internazionale).
Molti dei lavori di ricerca ricadono nell’area della politica della scienza affrontando in particolare i temi delle risorse umane, dell’equità di genere nella ricerca, dell’educazione terziaria e della mobilità internazionale. Gli studi comprendono diversi focus tematici tra cui l’Open Science e l’Open Access, la misurazione e la valutazione della ricerca attraverso strumenti non tradizionali quali quali la relational/self-evaluation e l’altmetrics. Il consistente numero di progetti finanziati, in particolare dei prquadro della Commissione Europea e di Horizon 2020 in particolare, testimonia l’attrattività dei temi seguiti e l’efficacia ed efficienza del gruppo di ricerca che li svolge.
Parole chiave: politica della scienza, equità di genere nella ricerca, educazione, assisted self-evaluation, altmetrics, open science, open access
Partecipanti:
Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Cristiana Crescimbene, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo.
Personale associato:
Maria Carolina Brandi, Fabio Fornasari.