gEneSys - Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities in Transition Pathways to Sustainable Energy Systems
Â
Il progetto gEneSys, coordinato da IRPPS-CNR, concettualizza la transizione energetica come un ecosistema socio-tecnico con rilevanti implicazioni relative alle questioni di genere ed altre forme di diseguaglianze. Tale ecosistema ÃĻ costituito da una serie di sotto-sistemi, ovvero: sotto-sistema tecnologico, politico, sociale, ambientale, economico e relativo alla governance, ognuno dei quali con una propria visione della sostenibilità e un proprio sistema di valori e priorità .

Transizione energetica come sistema di innovazione socio-tecnico composto da sotto-sistemi interagenti tra loro
Numerosi report hanno dimostrato come le donne siano sotto-rappresentate in ciascuno di questi sotto-sistemi nei processi decisionali che governano e governeranno sempre di piÃđ nel prossimo futuro la transizione energetica. Al fine di costruire un sistema energetico piÃđ equo, giusto ed inclusivo si rendono necessari, quindi, interventi mirati specificamente a risolvere tali disuguaglianze.

Il panorama di ambiti di ricerca ed innovazione coinvolti nella transizione energetica (from UK EPSRC research portfolio)
gEneSys si propone di suggerire dei percorsi di sviluppo di tali interventi, attraverso una serie di attività di raccolta dati, analisi di politiche e azioni concrete allâinterno di ciascuno dei sotto-sistemi identificati. In particolare:
– Riguardo al sotto-sistema politico, gEneSys realizzerà una revisione dei policy framework a livello europeo e nazionale relative allâambito energetico al fine di individuare fino a che punto gli aspetti di genere vi siano presi in considerazione.
– Riguardo al sotto-sistema economico, gEneSys esaminerà le statistiche sulla partecipazione e il ruolo delle donne nei settori relativi allâenergia in qualità di ricercatrici, innovatrici, imprenditrici, e lavoratrici. I dati raccolti consentiranno anche una migliore comprensione dei comportamenti e delle attitudini dei consumatori e delle consumatrici verso la transizione energetica.
– Riguardo al sotto-sistema ambientale, gEneSys raccoglierà evidenze a supporto di politiche ambientali e climatiche che trasformino i sistemi e meccanismi che generano discriminazioni di genere.
– Riguardo al sotto-sistema socio-culturale, gEneSys applicherà una lente di analisi della dimensione di genere alle 400 priorità sociali individuate dal Progetto EU Energy SHIFTS per comprendere come i Paesi possano passare ad un sistema energetico che superi le discriminazioni di genere nelle nostre società .
– Riguardo al sotto-sistema tecnologico, gEneSys raccoglierà informazioni sulle prospettive di mercato e di occupazione delle donne nellâambito della transizione energetica in qualità di ricercatrici, innovatrici, imprenditrici, e lavoratrici nonchÃĐ esempi di meccanismi che consentano una piÃđ ampia partecipazione delle donne.
In una prospettiva piÃđ ampia, il progetto promuoverà la cooperazione internazionale e il coinvolgimento di diversi attori e attrici che possano promuovere un cambiamento virtuoso in Europa e Africa al fine di mettere in luce i benefici derivanti dallâuguaglianza di genere e dallâadozione di una prospettiva intersezionale per il raggiungimento degli obiettivi socioeconomici di sviluppo sostenibile.
Consorzio:
- Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) – Coordinatore
- Venice International University (VIU)
- Imperial College of Science Technology and Medicine (IC)
- Uniwersytet Jagiellonski (UJ)
- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico economico sostenibile (ENEA)
- Fraunhofer Gesellschaft zur Forderung der Anegenwandten Forschung Ev (IAO)
- African Institute for Mathematical Science (AIMS)
- Portia GGMBH
Â