Informazioni
Daniele Archibugi ÃĻ Dirigente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Roma, ÃĻ stato Direttore f.f. dellâIstituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) dal Luglio 2018 al Giugno 2020 ed ÃĻ Professore di Innovation, Governance and Public Policy allâUniversità di Londra, Birkbeck College e membro dellâAcademic Council della Venice International University. Si occupa di economia e politica dellâinnovazione e del cambiamento tecnologico e di teoria politica delle relazioni internazionali. Si ÃĻ laureato in Economia presso lâUniversità di Roma âLa Sapienzaâ con Federico CaffÃĻ e ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso lo SPRU, Università del Sussex lavorando con Chris Freeman e Keith Pavitt.
Ha iniziato a lavorare al CNR nellâIstituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica diretto da Paolo Bisogno. Ha lavorato e insegnato presso le Università del Sussex, Cambridge, Napoli, Roma Sapienza, Roma LUISS, London School of Economics and Political Science e Harvard. Ha anche tenuto corsi in Università asiatiche quali la Ritsumeikan University di Kyoto e la SWEFE University di Chengdu. Nel giugno 2006 ÃĻ stato nominato Professore Onorario dellâUniversità del Sussex e nel 2016 membro onorario del RÃĐseau de Recherche sur lâInnovation.
à consulente dellâUnione Europa, dellâOCSE, del Consiglio dâEuropa, di varie agenzie delle Nazioni Unite e di governi nazionali. Ha diretto numerosi progetti di ricerca per la Commissione Europea e per altre organizzazioni internazionali. Per la Commissione Europea, ha presieduto il Gruppo di Esperti della Commissione Europea sul tema A Wide Opening of the European Research Area to the World, ÃĻ stato membro del Gruppo di Esperti Global Europe 2030/2050 ed ha coordinato il Rapporto The Contribution of the European Commission to Responsible Research and Innovation. Insieme a Fabio Tuzi, ha coordinato la Relazione sulla ricerca e lâinnovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel Giugno 2018 e la seconda Relazione sulla ricerca e lâinnovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia, nellâOttobre 2019.
Responsabile dellâarea di ricerca su Globalizzazione, Ricerca e Innovazione, che ricomprende due distinte linee di ricerca: Global governance e democrazia cosmopolitica; e Globalizzazione dellâinnovazione della scienza e della tecnologia.
Principali pubblicazioni
- Daniele Archibugi, Rinaldo Evangelista, Antonio Vezzani, Regional Technological Capabilities and the Access to H2020 Funds, Journal of Common Market Studies, online, 2021. 19 December.
- Daniele Archibugi, Rinaldo Evangelista & Antonio Vezzani Centripetal and centrifugal forces in technological activities: linking regional innovation performances to EU Science & Technology policies, Working Papers 47, Birkbeck Centre for Innovation Management Research, revised Jan 2021.
- Daniele Archibugi, Cosmopolitan democracy as a method for addressing controversies. Justice (62), 2019 pp. 8-13. ISSN 0793-176X.
- Daniele Archibugi & V. Mariella, Is a European recovery possible without high-tech public corporations?, Intereconomics, Vol. 56(3)2021, 160â166.
- Daniele Archibugi, M. Cellini & M. Vitiello, Refugees in the European Union: from emergency alarmism to common management, Journal of Contemporary European Studies, online, 2021.
- Daniele Archibugi, Choosing your Mentor: A Letter to Creative Minds, Journal of Innovation Economics & Management, Vol. 3(36)2021: 103-115.
- Daniele Archibugi, Andrea Filippetti & Marion Frenz: Investment in innovation for European recovery: A public policy priority, âScience and Public Policyâ, 09 November 2019, DOI: doi.org/10.1093/scipol/scz049.
- M.Crisci, L. Morettini, D. Archibugi, La struttura demografica dei ricercatori italiani: come procede il ricambio generazionale? in Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia. Seconda Edizione, 2019.
- D. Archibugi, M. Bavastrelli, M. Cellini, Does Discussion Lead to Opinion Change within Political Science Students? A Pedagogical Exercise of Deliberative Democracy (2019) in Journal of political science education.
- D. Archibugi, A. Filippetti, The Retreat of Public Research and its Adverse Consequences on Innovation, (2018) in Technological forecasting & social change.
- D. Archibugi, A. Filippetti, T. Chiarini, L’attività brevettuale italiana nel contesto internazionale, in CNR – Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia, 2018.
- Daniele Archibugi & Alice Pease, Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali(Castelvecchi, Roma, 2017). Versione inglese: Crime and Global Justice. The Dynamics of International Punishment(Polity Press, Cambridge, 2018).
- Daniele Archibugi & Ali Emre Benli (a cura di), Claiming Citizenship Rights in Europe. Emerging Challenges and Political Agents(Routledge, London, 2018).
- D. Archibugi, M. Cellini, The Internal and External Levers to Achieve Global Democracy in Global policy (Print).
- Daniele Archibugi, Blade Runner Economics. Will Innovation Lead the Economic Recovery?âResearch Policyâ, Vol. 46(3), April 2017, Pages 535-543.
- Daniele Archibugi & Andrea Filippetti (a cura di), The Handbook of Global Science, Technology and Innovation(Wiley, Oxford, 2015).
- Daniele Archibugi & Andrea Filippetti, Innovation and Economic Crisis. Lessons and Prospects from the Economic Downturn(Routledge, London, 2011).
- Daniele Archibugi, Mathias Koenig-Archibugi & Raffaele Marchetti, Global Democracy: Normative and Empirical Perspectives(Cambridge University Press, Cambridge, 2011).
- Daniele Archibugi & Giudo Montani (a cura di), European Democracy and Cosmopolitan Democracy(The Altiero Spinelli Institute for Federalist Studies, Ventotene, 2011).
- Daniele Archibugi, Cittadini del mondo. Verso una democrazia cosmopolitica(Il Saggiatore, Milano, 2009). Versione inglese: The Global Commonwealth of Citizens. Toward Cosmopolitan Democracy(Princeton University Press, Princeton, 2008).
- Daniele Archibugi (a cura di), Debating Cosmopolitics(Verso, London, 2003).
- Daniele Archibugi & Bengt-Aake Lundvall (a cura di), The Globalizing Learning Economy(Oxford, Oxford University Press, 2001).