Il progetto NewWorkTech mira a generare conoscenze avanzate su come le tecnologie emergenti possano potenziare le capacità lavorative delle persone con diverse abilità . Tali conoscenze forniranno la base per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative, modelli teorici evoluti, un quadro etico solido, raccomandazioni strategiche per le politiche pubbliche e strumenti pratici concepiti per una diffusione e unâapplicazione efficace.
Â
Gli obiettivi generali di NewWorkTech sono:
- migliorare l’inclusione e l’accessibilità nel mondo del lavoro per il 15-20% della popolazione con disabilità o limitazioni funzionali a lungo termine, attualmente fortemente sottoccupata;
- esplorare il potenziale di applicazione piÃđ ampio delle tecnologie attualmente utilizzate per superare le limitazioni funzionali, evidenziandone il potenziale di migliorare le prestazioni lavorative non solo per le persone con disabilità , ma per tutti.
Finanziato dallâUE allâinterno del programma quadro Horizon Europe, il progetto ÃĻ coordinato da Tampere University (Finlandia) ed ÃĻ realizzato in collaborazione con 9 partner interdisciplinari provenienti da diversi paesi europei: University of Oulu (Finlandia), Autism Foundation Finland (Finlandia), University of Copenhagen (Danimarca), Institute for the Blind and Partially Sighted (Danimarca), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia), Associazione Italiana Persone Down (Itala), University of Warwick (Regno Unito), European Platform for Rehabilitation (Belgio), Be My Eyes (Danimarca).
Le attività del progetto NewWorkTech durano 36 mesi, dal 01/12/2024 al 30/11/2027.