IRPPS
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
  • Home
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti
    • Archivio progetti
  • Prodotti
    • Pubblicazioni
    • Editoria IRPPS
  • Chi siamo
    • Mission
    • Staff
    • Consiglio d’istituto
    • Strutture di servizio
    • Sedi e contatti
    • Lavoro e formazione
    • Biblioteca
  • EnglishEnglish

SALSOC – Salute e società

You are here: Home / SALSOC – Salute e società

Salute e società (SALSOC)

Referente:  Pecoraro Fabrizio     fabrizio.pecoraro@cnr.it

La linea di ricerca Salute e società raccoglie le diverse competenze presenti all’interno dell’Istituto che si occupano del tema salute, inteso come il completo stato di benessere fisico, mentale e sociale [World Health Organization]. I temi trattati sono:

· Analisi epidemiologica dell’impatto dei tumori nei paesi industrializzati, con particolare riferimento a cambiamenti nei fattori di rischio, nelle procedure diagnostiche, nei trattamenti chirurgici e farmaceutici, e all’invecchiamento della popolazione;

· Studio delle relazioni fra nutrizione e malattie cronico-degenerative invalidanti, per la definizione di un modello di alimentazione più idoneo al mantenimento di un buono stato di salute, in particolare all’implementazione di uno stile di vita salutare nei luoghi di lavoro;

· Applicazione dell’approccio della medicina narrativa, metodologia d’intervento clinico-assistenziale che si basa su una specifica competenza comunicativa, al fine di identificare un modello orientato alla riduzione degli sprechi, al consolidamento della relazione medico-paziente, al coordinamento dei processi interni alle strutture;

· Studi sociologici delle pratiche di vita che determinano lo stato di benessere del cittadino, ponendo l’attenzione sulle condizioni di vita delle persone e sui determinanti di salute. Parte degli studio sono focalizzati sulle politiche di prevenzione nell’ambito delle gestioni dei piani di zona;

· Analisi, progettazione e sviluppo di sistemi informativi in ambito clinico con particolare riferimento a: modellizzazione dei processi di business, sviluppo di modelli concettuali basati su standard di dati clinici, valutazione della qualità della cura e servizi sanitari anche attraverso l’utilizzo secondario dei dati clinici.

L’attività si avvale sia di metodologie quantitative (metodi statistici) che qualitative già note (tecniche di osservazione etnografica, analisi testuale, focus group, questionari validati), oppure elaborate ad-hoc per la risoluzione di problemi specifici. Vengono inoltre utilizzate le principali metodologie per la modellizzazione sia degli aspetti dinamici e di processo che degli aspetti statici e di descrizione del modello dei database, quali ad esempio lo Unified Modeling Language (UML) e il Business Process Model and Notation (BPMN).

Partecipanti:  Antonella Ciocia, Gennaro Clemente, Anna Gigli, Daniela Luzi, Fabrizio Pecoraro, Oscar Tamburis, Tiziana Tesauro.

Parole chiave: epidemiologia, medicina narrativa, nutrizione, benessere, prevenzione, informatica medica

Progetti

ECM – VALORE DATI

La nostra buona stella

Welfare territoriale

Model Of Child Health Apparaised (MOCHA)

CHILDPREV

Salute e società

Health at Home

COMPREV

EPICOST

Attività di Ricerca

  • POPOLAZIONI E MIGRAZIONI
  • POPOLAZIONE, GENERE E SOCIETÁ
  • SALUTE E SOCIETÁ
  • INNOVAZIONE E POLITICHE SOCIALI
  • SOCIETÁ DELLA CONOSCENZA
  • STUDI SOCIALI SULLA SCIENZA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE
  • INFORMATICA SOCIALE E TECHNOLOGY ASSESSMENT
  • Globalizzazione, ricerca e innovazione
  • MUTAMENTI SOCIALI, VALUTAZIONE E METODI

Chi siamo

  • Mission
  • Staff
  • Consiglio d’istituto
  • Strutture di servizio
  • Sedi e contatti
  • Lavoro e formazione
  • Biblioteca

Ricerca

  • Attività di ricerca
  • Progetti
  • Archivio progetti

Prodotti

  • Pubblicazioni
  • Editoria IRPPS

Amministrazione Trasparente

  • Amministrazione trasparente
  • Gare e appalti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Blog
© 2021 - IRPPS - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Back to top