Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Category: Intervista

Ma davvero siamo tutti piÃđ buoni?



<script>

  var _paq = window._paq = window._paq || [];

  /* tracker methods like "setCustomDimension" should be called before "trackPageView" */

  _paq.push(['trackPageView']);

  _paq.push(['enableLinkTracking']);

  (function() {

    var u="//metrics.cedrc.cnr.it/";

    _paq.push(['setTrackerUrl', u+'matomo.php']);

    _paq.push(['setSiteId', '45']);

    var d=document, g=d.createElement('script'), s=d.getElementsByTagName('script')[0];

    g.async=true; g.src=u+'matomo.js'; s.parentNode.insertBefore(g,s);

  })();

</script>

<!-- End Matomo Code -->



Sull'Almanacco della Scienza, Danilo Santelli intervista Antonio Tintori

Read More

Il quotidiano “La Nazione” intervista…

Il 16 ottobre 2022 sulla rubrica Luce! del quotidiano La Nazione ÃĻ stata pubblicata un’intervista ad Antonio Tintori dal titolo:

Gli stereotipi di genere nascono in famiglia e trovano terreno fecondo nelle comunità ristrette.

L’Osservatorio sulle tendenze giovanili mette in risalto come la scuola aiuti a superare i clichÃĐ sui ruoli da maschi e da femmine

Read More

RAINews24 intervista Daniele Archibugi

Daniele Archibugi ÃĻ stato intervistato dalla redazione di RAINews24 sullo stato della ricerca in Italia. Qui sotto il link per vedere la video intervista


Per seguire la videointervista

Read More

Intervista a Daniele Archibugi sul suo ultimo saggio, L’apprendista stregone edito dalla Luiss University Press

Andrea Bettini, di RaiNews24, intervista Daniele Archibugi  sul suo ultimo saggio, “L’apprendista stregone. Consigli, trucchi e sortilegi per aspiranti studiosi” edito dalla Luiss University Press.

Un racconto e una guida per orientarsi tra le regole e i rituali della comunità accademica e scientifica.

“Coloro che osservano tutto e non fanno nulla. CosÃŽ Adam Smith definiva i filosofi e, per traslato, gli studiosi in generale. Sono i docenti universitari, gli ingegneri e i ricercatori che lavorano nei laboratori delle imprese, gli studiosi negli enti pubblici e nelle organizzazioni non-profit.

Aspirare a divenire uno studioso ÃĻ un desiderio di molti, ma i pretendenti sono sempre tanti e i posti a disposizione scarsi.

Come farsi strada in questo universo? Dare sfogo al proprio ingegno ÃĻ una condizione necessaria, ma spesso non sufficiente.

Un apprendista studioso deve imparare anche a fare una domanda per entrare in una università prestigiosa e a richiedere una borsa di studio, a trarre vantaggio dal dottorato di ricerca e a scegliere i mentori giusti, come sottoporre i propri lavori a riviste autorevoli e districarsi nei convegni. Questo libro spiega, in modo diretto e dissacrante, quali sono le regole implicite che regolano la repubblica della conoscenza”.

Read More

Attività di Sveva Avveduto

Sveva Avveduto

La linea di ricerca di Sveva Avveduto nella sua carriera ÃĻ stata sempre costantemente centrata sul ruolo delle donne nell’ambito accademico, sulle disparità e le difficoltà che hanno incontrato affrontando scelte che “normalmente” erano considerate riservate al genere maschile.

Questo ÃĻ un tentativo di riassumere l’attività e gli importanti ruoli ricoperti di Sveva negli anni e gli importanti ruoli che ha ricoperto nella sua lavoro cosÃŽ:

Dal 19 al 21 Luglio 2022, Sveva, sarà capo della delegazione italiana al W20 Sumatra

Dal 19 al 21 Luglio 2022, Sveva, sarà capo della delegazione italiana al W20 Sumatra

Il 25 febbraio 2022 in qualità di presidente dell’associazione Donne&Scienza, partecipa al convegno

organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne dell’Università LUMSA dal titolo: Occupazione femminile, Family act e nuovi modelli di Welfare

Il 21 febbraio 2022, Sveva Avveduto viene nominata Capo Delegazione italiana al Convegno #Women20

Read More

Lo smart working nella comunità scientifica

Il 19 aprile, Loredana Cerbara e Antonio Tintori sono stati intervistati dal Tg1 Economia in merito all’esperienza dello Smart working visto dall’interno della comunità scientifica CNR


Per rivedere l’intervista

Read More

La TV dell’Università NiccolÃē Cusano intervista…

Lo Smart working visto dall’inerno della comunità scientifica CNR, ne parla Antonio Tintori ricercatore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali – CNR e presidente del Comitato Unico di Garanzia del CNR  Cusano Italia TV.

𝑈𝑛’𝑖𝑛𝑑𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑠ð‘Ģð‘œð‘™ð‘Ąð‘Ž ð‘Ąð‘Ÿð‘Ž 𝑖 ð‘‘ð‘–ð‘ð‘’ð‘›ð‘‘ð‘’ð‘›ð‘Ąð‘– 𝑑𝑒𝑙 ðķ𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑙𝑒ð‘Ģ𝑎 ð‘Ē𝑛 𝑔𝑖ð‘Ē𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜 ð‘ð‘œð‘ ð‘–ð‘Ąð‘–ð‘Ģ𝑜 𝑠ð‘Ē𝑙𝑙𝑜 ð‘ ð‘šð‘Žð‘Ÿð‘Ą ð‘Ī𝑜𝑟𝑘𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑎 8,17/10, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 𝑙𝑎 ð‘šð‘’ð‘Ąð‘ŽĖ€ ð‘Ÿð‘–ð‘Ąð‘–ð‘’ð‘›ð‘’ 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎 ð‘ð‘Ÿð‘Žð‘Ąð‘–ð‘ð‘Žð‘ð‘–ð‘™ð‘’ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑙𝑐ð‘Ē𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑎 ð‘ ð‘’ð‘Ąð‘Ąð‘–ð‘šð‘Žð‘›ð‘Ž. 𝐞𝑙 47% ℎ𝑎 ð‘Ÿð‘’ð‘”ð‘–ð‘ ð‘Ąð‘Ÿð‘Žð‘Ąð‘œ ð‘Ē𝑛 ð‘–ð‘›ð‘ð‘Ÿð‘’ð‘šð‘’ð‘›ð‘Ąð‘œ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑ð‘Ēð‘Ąð‘Ąð‘–ð‘Ģð‘–ð‘Ąð‘ŽĖ€ 𝑖𝑛 𝑞ð‘Ēð‘’ð‘ ð‘Ąð‘Ž ð‘šð‘œð‘‘ð‘Žð‘™ð‘–ð‘Ąð‘ŽĖ€, ð‘ð‘Ÿð‘’ð‘“ð‘’ð‘Ÿð‘–ð‘Ąð‘Ž ð‘ ð‘œð‘ð‘Ÿð‘Žð‘Ąð‘Ąð‘Ēð‘Ąð‘Ąð‘œ 𝑑𝑎𝑖 ð‘”ð‘’ð‘›ð‘–ð‘Ąð‘œð‘Ÿð‘– 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖 𝑑𝑎 0 𝑎 6 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑖 ð‘’ð‘Ąð‘ŽĖ€. 
𝐞𝑙 ð‘ð‘Ÿð‘œð‘”ð‘’ð‘Ąð‘Ąð‘œ ð‘’Ė€ 𝑎 𝑐ð‘Ē𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 ðķð‘œð‘šð‘–ð‘Ąð‘Žð‘Ąð‘œ ð‘Ē𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎, 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 ð‘™â€™ð‘Žð‘Ąð‘Ąð‘–ð‘Ģð‘–ð‘Ąð‘ŽĖ€ ð‘€ð‘Ēð‘Ąð‘Žð‘šð‘’ð‘›ð‘Ąð‘– 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖, 𝑉𝑎𝑙ð‘Ēð‘Ąð‘Žð‘§ð‘–ð‘œð‘›ð‘’ 𝑒 ð‘€ð‘’ð‘Ąð‘œð‘‘ð‘– ð‘‘𝑒𝑙𝑙’𝐞𝑅𝑃𝑃𝑆.


Per vedere l’intervista

Read More