MIB-INDAGINE LONGITUDINALE MUTAMENTI INTERAZIONALI E BENESSERE
Lâindagine MIB ÃĻ parte delle attività di ricerca dellâOsservatorio sulle Tendenze Giovanili, guidato dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del CNR-IRPPS. Lâindagine ÃĻ di tipo longitudinale e ha lo scopo di studiare, monitorare e approfondire i mutamenti in corso nellâinterazione umana in età adolescenziale. Lâindagine, che avrà inizio a gennaio 2024 e ha una durata di 5 anni, prevede la conduzione di interviste da somministrarsi mediante un questionario elettronico semi-strutturato in modalità CAPI (Computer-assisted personal interviewing) a studenti e studentesse di scuole secondarie di secondo grado della Città metropolitana di Roma Capitale collocate in dissimili territori per caratteristiche socio-economiche e demografiche. Lâapproccio euristico, interdisciplinare, proprio della tradizione di ricerca del gruppo MUSA, prevede una complessa analisi dei mutamenti in atto identificando i nessi causali che intercorrono tra le dinamiche interazionali e i relativi riflessi sul benessere psicofisico e sociale adolescenziale. Nello specifico, oggetto di indagine sono fattori sia sociologici sia psicologici dellâinterazione umana, allo scopo di comprendere i processi di sviluppo, ovvero i fattori condizionanti e condizionati, di opinioni, atteggiamenti e dellâagire orientato a scopi che possono sostenere, compromettere o comprimere le aspettative sociali. Lâesito ÃĻ una lettura olistica e complessa dello stato dellâadolescenza, che pone particolare attenzione ai condizionamenti familiari e ambientali e alle patologie sociali e psicologiche endemiche ed emergenti.
Obiettivo generale dellâindagine. Analizzare atteggiamenti e comportamenti di studenti e studentesse di scuole pubbliche secondarie di primo grado ai fini dellâidentificazione di fattori di tipo individuale e sociale ostativi alla diffusione del benessere adolescenziale con particolare attenzione ai mutamenti interazionali, ai condizionamenti sociali, alla devianza comportamentale online e offline, ai comportamenti a rischio e ai disagi psicologici.
Aree tematiche di indagine
Lâindagine MIB riguarda quattro aree tematiche:
- Sezione 1. Informazioni socio-anagrafiche relative ai rispondenti e alle famiglie di origine;
- Sezione 2. Interazione sociale e benessere;
- Sezione 3. Devianza e condizionamenti sociali;
- Sezione 4. Valori e opinioni.
Per il loro studio viene somministrato a studenti e studentesse un questionario semi-strutturato in formato elettronico compilabile con i principali dispositivi informatici. La modalità di rilevazione dei dati ÃĻ di tipo anonimo e assistito (CAPI) e prevede la presenza di ricercatori e/o intervistatori del gruppo MUSA sul campo, ovvero in ogni aula al momento della rilevazione. Questo approccio, che accresce i tempi e i costi di rilevazione, ha lâimportante pregio di garantire unâelevata affidabilità dei dati raccolti in quanto garantisce che il questionario venga compilato con certezza dalle unità di rilevazione selezionate, favorisce la piena comprensione delle domande e impedisce i condizionamenti diretti e indiretti esercitati sui rispondenti al momento della rilevazione per effetto dellâinterazione tra pari e tra discenti e docenti.
Tintori A., Pompili M., Ciancimino G., Corsetti G., Cerbara L. (2023). The developmental process of suicidal ideation among adolescents: social and psychological impact from a nation-wide survey. Scientific Reports â NATURE, Rep 13, 20984 (2023). https://doi.org/10.1038/s41598-023-48201-6;
Tintori A. (2023). Lâincerta adolescenza. Patologie sociali endemiche ed emergenti nellâera del virtuale post-pandemico. Le nuove frontiere della scuola, n. 62, La correttezza, Anno XX, novembre, La Medusa Editrice, pp. 69-75 [ISSN: 2281-9681]
Tintori A. (2023). Stereotipi di genere nei bambini, un effetto della socializzazione primaria. Scienza in rete;
Cerbara L., Ciancimino G., Corsetti G., Tintori A. (2023). The (un)equal effect of binary socialisation on adolescentsâ exposure to pornography: girlsâ empowerment and boysâ sexism from a new representative national survey. Societies 13, no. 6: 146;
Tintori A., Cerbara L, Ciancimino G. (2023). Agenda delle politiche per lâinfanzia e lâadolescenza. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche â Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. (IRPPS Working papers n. 136/2023, p. 85);
Tintori A., Cerbara L, Ciancimino G. (2023). Lo stato dellâadolescenza 2023. Indagine nazionale su atteggiamenti e comportamenti di studentesse e studenti di scuole pubbliche secondarie di secondo grado. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche â Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, (IRPPS Working papers n. 135/2023, p. 73;
Tintori A., Ciancimino G., Bombelli I., De Rocchi D., Cerbara C. (2023). Childrenâs Online Safety: Predictive Factors of Cyberbullying and Online Grooming Involvement. Societies; 13, 47.
Tintori A., Cerbara L, Ciancimino G., Parsi M.R. (2022). Lo stato dellâinfanzia 2021. Indagine su atteggiamenti e comportamenti di alunni e alunne di scuole primarie di Roma. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche ? Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. (IRPPS Working papers n. 130/2022, p. 35)
Cerbara L., Ciancimino G., Tintori A. (2022). Are We Still a Sexist Society? Primary Socialisation and Adherence to Gender Roles in Childhood. International Journal of Environmental Research and Public Health; 19(6), 3408;
Tintori A., Ciancimino G., Palomba R., Clementi C., Cerbara L. (2021). The Impact of Socialisation on Childrenâs Prosocial Behaviour. A Study on Primary School Students. International Journal of Environmental Research and Public Health; 18(22):12017. https://doi.org/10.3390/ijerph182212017;
Tintori A (2021). La massa, gli adolescenti, il Covid-19 e gli adattamenti mediati, Le nuove frontiere della scuola, n. 56, La Mediazione, Anno XVIII, ottobre, La Medusa Editrice, pp. 84-91 [ISSN: 2281-9681].
Tintori A. (2021). Essenza e apparenza nel continuo mutare sociale. Le nuove frontiere della scuola, n. 55, La Rigenerazione. La Medusa Editrice, pp. 60-64 [ISSN: 2281-9681];
Tintori A., Ciancimino G., Vismara A., Cerbara L. (2021). Sports as education: Is this a stereotype too? A national research on the relationship between sports practice, bullying, racism and stereotypes among Italian students. Cogent Education, Taylor & Francis, 8:1, 1938385, DOI: https://doi.org/10.1080/2331186X.2021.1938385;
Tintori, A.; Ciancimino, G.; Giovanelli, G.; Cerbara, L. (2021) Bullying and Cyberbullying among Italian Adolescents: The Influence of Psychosocial Factors on Violent Behaviours.  J. Environ. Res. Public Health, 18(4), 1558; https://doi.org/10.3390/ijerph18041558;
Avveduto S., Tintori A. (2020). Il lungo cammino dellâequità di genere nella scienza. N. 25. Prisma Magazine;
Tintori A. (2019). La misura ideale del reale. Le distanze sociali, Le nuove frontiere della scuola, n. 51, La misura, anno XVI, novembre, pp. 81-86 [ISSN: 2281-9681];
Caruso M. G., Cerbara L. Tintori A. (2019). Stereotipi, bullismo e devianza a scuola. Identikit degli studenti italiani. Minorigiustizia, n. 2/2019, Milano, Franco Angeli [ISSN: 1121-2845; DOI:10.3280/MG2019-002010];
Cerbara L., Tintori A. (2019). Lâimmagine che vogliamo. Il web e gli stereotipi sui migranti. In: Uomini, donne e bambini, a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, Regione Toscana, Consiglio Regionale, p. 2017-2016 [ISBN: 978-88-85617-41-4];
Tintori A. (2018). Lâillusione della competenza e lâinganno dellâopinione, Le nuove frontiere della scuola, n. 48, La competenza, anno XV, ottobre, pp. 11-16 [ISSN: 2281-9681];
Cerbara L., Tintori A. (2018). Bullismo, stereotipi, pregiudizi e comportamenti a rischio. Un confronto tra studenti italiani e stranieri di Latina. Osservatorio romano sulle migrazioni, Tredicesimo Rapporto, Centro Studi e Ricerche IDOS, IDOS Edizioni, p. 69-75 [ISBN: 9788864800264];
Cerbara L., Tintori A. (2018). La condizione giovanile nella città di Latina. Indagine GAP 2017. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche â Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS Working papers107/2018) [ISSN: 2240-7332];
Tintori A. (2018). Devianza e disagio relazionale a scuola. Bullismo e cyberbullismo tra tradizione e modernità . In: Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare, a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, Regione Toscana, Consiglio Regionale, p. 69-73 [ISBN: 978-88-85617-11-7];
Cerbara L., Tintori A. (2017). Lungo lâasse dellâintegrazione/esclusione. Il banco di scuola con-diviso tra studenti italiani e stranieri. In: Migrazioni e integrazioni nellâItalia di oggi, a cura di Corrado Bonifazi, Roma: CNR-IRPPS e-Publishing, p. 199-211 [ISBN: 978-88-98822-12-6 (online), 978-88-98822-10-2 (print), DOI 10.14600/978-88-98822-12-6];
Tintori A., Cerbara L. (2017). Lo sport di tutti. Valori e didattica dellâintegrazione sociale. In: Pratica sportiva e lavoro sociale tra stato, mercato e comunità , Culture e Studi del Sociale(CuSSoc), vol. 2 (1), giugno, pp. 43-54 [ISSN: 2531-3975];
Tintori A., Cerbara L. (a cura di) (2016). Giovani alla prova. La condizione giovanile nella Città  metropolitana di Roma Capitale. Aracne editrice [ISBN: 978-88-548-9278-1];
Brandi C., Cerbara L., Tintori A. (2016), Prospettive, aspettative e atteggiamenti degli studenti di seconda generazione della Città metropolitana di Roma. Osservatorio romano sulle migrazioni, Undicesimo Rapporto, Centro Studi e Ricerche IDOS, IDOS Edizioni, [ISBN: 9788864800523].