Call for papers: Rete di Ricerca Bici & SocietÃ
Facendo seguito al primo seminario di Padova, che ha avuto luogo dal 30 novembre al 1° dicembre del 2023, la rete di ricerca Bici & Società continua i propri lavori nella città di Salerno, invitando a focalizzare lâattenzione sulle molteplicità delle pratiche della bici.
Ci si propone di ampliare lo sguardo teorico, metodologico e disciplinare allo scopo di sviluppare una base conoscitiva che aiuti a comprendere le condizioni che favoriscono la mobilità ciclistica e le caratteristiche della sua variabilità . Cosa possa favorire o impedire, in altri termini, la molteplicità dei suoi usi come mezzo di trasporto in ambiente urbano ed extraurbano e di svago (sport e turismo).
Coloro che sono interessati alla call possono articolare la loro proposta di contributo (un abstract di max 250 parole) a partire da tali questioni: quali sono le caratteristiche delle mobilità ciclistiche urbane, turistiche e sportive, in che modo si vanno configurando, quali sono gli attori e le politiche a supporto? Con quali risultati? Quali sono gli intrecci tra bici, sport e turismo? Quali ibridazioni? In che modo si sviluppa lâinnovazione tecnologica della bici? Come si configurano i materiali della bici? Come si articola lâindustria e il marketing della bici? Come vengono veicolate le mobilità ciclistiche dai media?
La proposta di contributo va inviata entro il 30 giugno 2024 alla mail: p.landri@irpps.cnr.it
Ulteriori informazioni sono disponibili nella call.
Ciao Maura
LâIRPPS si stringe nel ricordo di Maura Misiti, ricercatrice di grande intelligenza e donna determinata, che ha contribuito con spirito critico e analisi accurate al dibattito scientifico e alla costruzione di conoscenza su molti temi rilevanti per i diritti e la cittadinanza delle donne. Il suo lavoro e il suo impegno sono stati determinanti anche nelle attività di supporto alla formulazione e implementazione di politiche specifiche e in quelle di divulgazione e sensibilizzazione. Ci mancherà molto.
Chi ha vinto il Premio âATENÆ del CNRâ…
Sono stati proclamati i lavori vincitori del Premio âATENÆ del CNRâ, che ha valorizzato la prospettiva di genere in ogni settore e in ogni fase della ricerca, allâinterno della rete CNR. Guarda il web-doc per approfondire: versione italiana / versione inglese
Sono stati premiati tre lavori, uno per ogni settore ERC:
- Scienze fisiche e ingegneria, People vulnerability to landslide: risky behaviors and dangerous conditions by gender and age presentato da Paola Salvati, Istituto di ricerche per la protezione idrogeologica (CNR-IRPI)
- Scienze della vita, Frailty and the risk of infection-related hospitalizations in older age: Differences by sex presentato da Marianna Noale, Istituto di neuroscienze (CNR-IN)
- Scienze umane e sociali, Board diversity and performance in a masculine, aged and glocal supply chain: new empirical evidence presentato da Giuseppe Calabrese, Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (CNR-IRCRES)
Il Premio âATENÆ del CNRâ ÃĻ stato indetto dallâIstituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR (CNR-IRPPS) con il supporto del progetto europeo H2020 MINDtheGEPs, e ha valutato i migliori prodotti (articoli, atti, protocolli etc.) che abbiano contribuito in modo significativo allâinnovazione scientifica integrando la prospettiva di genere nelle domande di ricerca, nel disegno e nei risultati, mettendo a disposizione tre premi di âŽ1.500 ciascuno. Qui disponibile la graduatoria e qui tutte le informazioni legate al concorso.
I lavori presentati complessivamente sono stati 18.
Guarda il web-doc per approfondire: versione italiana / versione inglese
Survey sul settore energetico
Il progetto europeo gEneSys coordinato dallâIRPPS-CNR promuove unâindagine rivolta a chi lavora nel settore energetico (in qualità di personale di ricerca, tecnico, accademico, esperto e professionale).
Il questionario indaga la cultura organizzativa, le dinamiche di collaborazione, le radici e le soluzioni sugli squilibri di genere della transizione energetica.
La compilazione dura circa 10 minuti ed ÃĻ disponibile online: LINK ALLâINDAGINE

Il settore energetico sta attualmente attraversando una profonda trasformazione in cui la ricerca e lâinnovazione (R&I) svolgono un ruolo fondamentale. Le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale richiedono un crescente investimento in conoscenza e tecnologie. Il successo dellâattuale transizione energetica dipende in larga misura dalle competenze e dalla motivazione di chi produce nuova conoscenza e tecnologie.
Il questionario ÃĻ stato costruito a partire da uno studio recentemente commissionato da CINEA, European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency con lâobiettivo di comprendere come sostenere una maggiore inclusività di genere nei settori professionali e lavorativi collegati alla transizione energetica.
I dati raccolti saranno utilizzati per la stesura di rapporti di progetto e pubblicazioni scientifiche, accessibili al pubblico sul sito web del progetto gEneSys.
Inoltre, l’analisi dei risultati contribuirà alla stesura di un policy brief a sostegno di politiche scientifiche e energetiche che sostengano lâinclusività del settore e contribuiscano a ridurre gli attuali squilibri nella partecipazione.
Il tempo di compilazione del questionario ÃĻ di circa 10 minuti e i partecipanti sono liberi di interrompere la compilazione in qualsiasi momento.Â
Per assistenza o domande, non esitate a contattarci all’indirizzo genesys@irpps.cnr.it
Almanacco CNR
à dedicato alle donne lâultimo Almanacco della Scienza CNR, pubblicato lo scorso 8 marzo, che raccoglie tra gli altri 3 interventi targati IRPPS:
Maria Cristina Antonucci parla delle caratteristiche e delle finalità del âPiano per lâuguaglianza di genere” che nasce per promuovere equità e inclusione anche nelle istituzioni di ricerca, e che ha di recente visto la luce al CNR.
Antonio Tintori parla della diffusione ancora ampia di gap di genere nellâIstruzione scolastica e nellâeditoria didattica.
Infine, Luciana Taddei racconta la vicenda di Elena Lucrezia Corner Piscopia, prima donna laureata in Italia, che conseguÃŽ a Venezia la laurea in Filosofia nel 1678.
Leggi il magazine.
Call for Paper – Welfare & Ergonomia
à dedicata a “Investire nella cura del reinserimento sociale delle persone detenute: tendenze e nuove prospettive del welfare italiano” la nuova call della rivista Welfare & Ergonomia, a cura di Alberto Pesce e Veronica Valenti.
à possibile presentare la propria proposta entro il 29 marzo 2024, inviando un abstract di circa 3000 battute (spazi inclusi).
Tutte le informazioni sono disponibili nella call.
Welfare & Ergonomia ÃĻ una rivista in Fascia A, Anvur, edita Franco Angeli editore, su progetto editoriale e direzione IRPPS (grazie alla ricercatrice Antonella Ciocia).
A titolo esemplificativo, i contributi per lâedizione in oggetto potranno riguardare:
- gli aspetti sociosanitari derivanti dal sovraffollamento sia a livello collettivo che individuale;
- lâimportanza della cura degli affetti in carcere per raccogliere suggestioni in una prospettiva di riforma;
- la relazione reciproca tra forme di giustizia riparativa e rinserimento sociale;
- lâimportanza dei percorsi di istruzione in carcere e di formazione professionale;
- lâanalisi delle best practices italiane o europe e volti a promuovere la formazione, lâinserimento e lâassunzione lavorativa;
- lâanalisi dei modelli tradizionali di welfare e la loro attuazione nei confronti delle persone private della libertà , con attenzione anche ai nuovi modelli o alle policy che riguardano detenuti o ex detenuti;
- lâanalisi della normativa e della giurisprudenza in tema di reinserimento sociale-lavorativo dei detenuti;
- lâanalisi critica del ruolo degli Enti territoriali e delle organizzazioni del privato sociale, del privato nel garantire formazione, inserimento e assunzione lavorativa;
- lâanalisi delle best practices territoriali o sperimentati in singoli istituti penitenziari;
- lâanalisi dei fattori che portano alla recidiva:
- lâanalisi della spesa statale e regionale volta a promuovere percorsi di inserimento sociale e lavorativo;
- il trattamento dei detenuti dimittendi, giunti a fine pena;
- lâimpatto delle nuove tecnologie, come lâIntelligenza artificiale, o le neuroscienze sul reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute.
Sport e inclusione femminile
7 marzo 2024 â h. 8.30
Sala Marconi- CNR Piazzale Aldo Moro 7 â Roma
Scarica il programma in pdf.Â
Leggi la descrizione dell’evento sul portale CNR.
