Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Questionario per caregiver informali: partecipa alla ricerca Age-It

È attivo un questionario rivolto a caregiver informali, ovvero persone di famiglia, amiche o vicine che offrono supporto gratuito, non professionale, a persone anziane con malattie croniche, disabilità o bisogni di cura continuativi.

La compilazione del questionario richiede circa 15-20 minuti ed ÃĻ completamente anonima. Nessuna informazione personale (nome, indirizzo IP o altri dati identificativi) verrà raccolta. Le risposte saranno trattate in forma aggregata e conservate in un formato elettronico protetto da password.

Il questionario ÃĻ realizzato nell’ambito del progetto di ricerca PNRR Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, progetto PE00000015 “Age-It”, dedicato allo studio dell’invecchiamento per promuovere una società inclusiva per tutte le età.

🔗 Per maggiori informazioni sul progetto: https://ageit.eu/wp/

📋 Per accedere al questionario: https://it.surveymonkey.com/r/caregiversinformali 

La partecipazione ÃĻ di grande valore: i dati raccolti contribuiranno a migliorare i servizi e le politiche di supporto rivolti a chi presta assistenza in ambito familiare o comunitario.

Grazie per la collaborazione!

Read More

Ricerca e intervento contro la violenza di genere, sui passi di Maura Misiti

  • MartedÃŽ 15 aprile 2025, h. 10.00-13.00, Sala Marconi CNR, P.le A. Moro 7
  • h. 15.00 Sala Misiti – CNR-IRPPS, via Palestro 32, Roma

MartedÃŽ 15 aprile 2025, la sede centrale del Cnr di Roma (Sala Marconi), ospita l’evento “Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura Misiti”. 

L’iniziativa, organizzata dal Sottogruppo Equilibrio vita privata-lavorativa e prevenzione e contrasto a discriminazioni, molestie e mobbing del Gender Equality Team, rappresenta un’importante opportunità di riflessione e confronto su tematiche di cruciale rilevanza per il nostro lavoro e rappresenta un’occasione speciale per commemorare e ricordare la collega Maura Misiti, scomparsa lo scorso aprile 2024, la cui passione e dedizione alle tematiche di genere continuano ad ispirare il percorso del Gruppo. 

L’ingresso libero previa registrazione al seguente link e sarà possibile seguire la diretta streaming su Teams. 

L’incontro sarà seguito alle ore 15.00 dall’inaugurazione della Sala Misiti, presso il CNR-IRPPS.

Scarica il programma.

Read More

Inclusione e diversità: donne e scienza, a che punto siamo. Pubblicato il Rapporto GETA 2024

È online il Rapporto GETA 2024 che riporta le recenti analisi di studiose e studiosi interni ed esterni al CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche sulla  situazione e l’evoluzione delle tematiche inerenti la condizione della donna nella scienza e nella ricerca con riferimento alle esperienze ed alla situazione italiana ed estera.

Il lavoro ÃĻ coordinato da Sveva Avveduto, e vi hanno partecipato per CNR-IRPPS: Maria Cristina Antonucci, Marco Cellini, Cristiana Crescimbene, Daniela Luzi, NicolÃē Marchesini e Fabrizio Pecoraro.

Read More

Presentazione del libro: The Politics of Migrant Labour

  • MartedÃŽ 1 aprile 2025, h. 11.30-13.00
  • Sala Misiti – CNR-IRPPS, via Palestro 32, Roma
  • Collegamento TEAMS

Nell’ambito del progetto ERC Illicit Labour and the global photovoltaic industry, Gabriella Alberti (Univesity of Leeds) e Devi Sacchetto (Università di Padova) presenteranno il loro ultimo libro The Politics of Migrant Labour: Exit, Voice, and Social Reproduction (Bristol University Press).

Modererà l’incontro Riccardo Martinelli (CNR-IRPPS) e interverranno: Lucia Amorosi (Scuola Normale Superiore), Andrea Ciarini (Università La Sapienza) e Antonio Sanguinetti (CNR-IRPPS). 

Questo libro esplora il legame tra mobilità del lavoro e migrazione internazionale da una prospettiva storica e globale. Analizzando le azioni individuali e collettive dei migranti, sia all’interno che al di fuori delle organizzazioni sindacali, Alberti e Sacchetto offrono una nuova interpretazione della mobilità quotidiana dei lavoratori migranti, considerandola come una strategia creativa e vitale per la riproduzione sociale e il conflitto lavorativo.

Read More

Una ‘Guida’ per riconoscere e ‘smontare’ gli stereotipi di genere

La nota stampa del Consiglio nazionale delle ricerche per la pubblicazione della Guida “Gli stereotipi di genere. Riconoscerli per abbatterli” a cura del gruppo CNR-IRPPS Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA):

Oltre la metà dei bambini e delle bambine delle scuole primarie ÃĻ convinta che nella vita uomo e donna abbiano ruoli sociali distinti: i primi di potere e comando, le seconde di cura e accudimento (adesione medio-alta al ruolo stereotipato maschile, 58,6%; femminile, 52,9%). Tra gli adolescenti italiani, e quindi al crescere dell’età e dell’esposizione ad ambienti di socializzazione secondaria extrafamiliari, le idee sessiste inoculate dagli stereotipi di genere si indeboliscono solamente, in particolare tra le ragazze (adesione medio-alta al ruolo stereotipato maschile, 28,3%; femminile, 30,8%). Sono i dati rilevati dal gruppo Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps), che ha prodotto una Guida: ‘Gli stereotipi di genere’ per insegnare ai giovani, genitori e insegnanti a decostruirli.

A semplici domande, come ad esempio: ‘Cos’ÃĻ uno stereotipo? ‘Quali sono i ruoli di genere?’, ‘Come li assumiamo?’, ‘Di cosa si alimentano?’, ‘Quali gli effetti?’, ‘Quando abbatterli?’, corrispondono risposte brevi e chiare, elaborate dagli esperti.

La Guida, spiega Antonio Tintori, ricercatore Cnr-Irpps e coordinatore del team MUSA, ÃĻ nata per soddisfare le richieste arrivate da tantissime scuole di ogni ordine e grado d’Italia: avere uno strumento in piÃđ per sensibilizzare ed educare le nuove generazioni al superamento di stereotipie che, anche in maniera subdola, possono condizionare le scelte di vita di bambini e adolescenti.

“Moltissimi adolescenti italiani approvano esplicitamente la violenza e la discriminazione: 2 su 10 si dichiarano apertamente omofobi e 1 su 10 sono razzisti e sessisti”, spiega Antonio Tintori. “In piÃđ, circa 3 su 10 non sono in grado di riconoscere come violenti atti quali insulti, costrizioni, minacce, al pari di come non riescono a riconoscere uno stereotipo di genere, che ÃĻ la principale forma di condizionamento sociale che ‘contraiamo’ nei primissimi anni di vita, prevalentemente in famiglia. È questo, infatti, il luogo primario di riproduzione delle disuguaglianze sociali, sebbene gli adulti, solitamente, non siano nemmeno coscienti di essere i primi agenti di trasmissione di tale potentissimo condizionamento sociale, che ÃĻ all’origine delle tante asimmetrie tra uomo e donna in ambito privato, familiare, lavorativo, economico, nonchÃĐ causa di violenza”.

Puntare sui piÃđ piccoli, con la positiva complicità di genitori e docenti scolastici, ÃĻ la strada da percorrere se vogliamo realmente far crescere gli adulti di domani con spirito critico e libera capacità di analisi e giudizio. Infatti, “Gli stereotipi di genere si riproducono per mezzo di una ‘socializzazione binaria’, di modelli educativi distinti per maschi e femmine; si alimentano di simbolismi sociali di larga diffusione, che sono elementi apparentemente innocui ma in realtà determinano il radicamento precoce degli omonimi ruoli: i colori (rosa e celeste), i giochi (le armi e le bambole), i falsi miti (il principe azzurro e la principessa da salvare), gli sport distinti (il calcio e la danza). Tali simboli sono sparsi ovunque, dal linguaggio (maschile sovraesteso) ai cartoni animati, dai contenuti mediatici ai libri di testo scolastici, ai giochi, alle narrazioni”, conclude Tintori.

Oltre alla Guida, il progetto MUSA ha prodotto il video spot “Differenze di genere alle radici dei ruoli sociali”, realizzato in collaborazione con la Web TV del CNR.

La scheda

Chi: Gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps)

Che cosa: Guida alla decostruzione degli stereotipi di genere “Stereotipi di genere. Riconoscerli per abbatterli” e video spot “Differenze di genere alle radici dei ruoli sociali”.

Per informazioni: Antonio Tintori, Cnr-Irpps, tel. 06.492724296, cell. 338.3628178, e-mail: antonio.tintori@cnr.it

– Tintori A., Cerbara L, Ciancimino G. (2023). Lo stato dell’adolescenza 2023. Indagine nazionale su atteggiamenti e comportamenti di studentesse e studenti di scuole pubbliche secondarie di secondo grado. CNR-IRPPS Working papers, n. 135;

– Cerbara L., Ciancimino G., Tintori A. (2022). Are We Still a Sexist Society? Primary Socialisation and Adherence to Gender Roles in Childhood. International Journal of Environmental Research and Public Health; 19(6), 3408; https://doi.org/10.3390/ijerph19063408.

Per informazioni:
Antonio Tintori
CNR- Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali
antonio.tintori@cnr.it

Ufficio stampa:
Sandra Fiore
Cnr – Unità Stampa
sandra.fiore@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Vedi anche:

Read More

Quale genere di violenza? Intrecciando prospettive sulla violenza di genere

27 marzo 2025, h. 14.30

Complesso Maldura, Università di Padova

Segui da remoto (Teams)

Scarica il programma in pdf.

Read More

Call for Papers: Special Track on Agent-Based Models for Healthcare Systems Research – SSC 2025

La prossima Social Simulation Conference 2025 (SSC 2025), in programma dal 25 al 29 agosto 2025 a Delft (Paesi Bassi) ospiterà la sessione speciale “Agent-based models for healthcare systems research”.

Ricercatrici e ricercatori che lavorino ai temi della gestione sanitaria e dell’accessibilità ai servizi utilizzando i metodi della simulazione ad agenti, sono invitati a partecipare.

  • Scadenza per l’invio delle proposte: 11 aprile 2025
  • Portale per l’invio: Apertura imminente (il link sarà disponibile sul sito della conferenza)
  • Pubblicazione: I contributi accettati saranno considerati per l’inclusione negli atti della conferenza (Springer), a meno che gli autori non decidano diversamente.

Informazioni

La gestione dei sistemi sanitari ÃĻ un campo multidisciplinare che richiede una prospettiva complessa e basata sui dati. L’uso dell’agent-based modeling (ABM) ÃĻ sempre piÃđ diffuso per supportare la gestione delle infrastrutture sanitarie e l’accessibilità dei pazienti. Questa sessione speciale mira a riunire ricercatori che lavorano su applicazioni ABM nel settore sanitario, promuovendo discussioni su nuovi sviluppi e metodologie innovative.

Temi di Interesse (inclusi ma non limitati a):

  • Accessibilità alle infrastrutture sanitarie e mobilità dei pazienti
  • Intersezione della sanità con altri ambiti (es. gestione delle catastrofi, diffusione delle malattie)
  • Processo decisionale e gestione delle infrastrutture sanitarie
  • Metodologie ibride che combinano ABM con altri approcci di simulazione

Chairs della Sessione

  • Rocco Paolillo, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia
  • Fabrizio Pecoraro, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia
  • Filippo Accordino, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia
  • Mario Paolucci, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia

Categorie di Contributo

  • Abstract Estesi (3-4 pagine): Presentazioni orali brevi; possono includere lavori in corso.
  • Articoli Brevi (max 10 pagine): Presentazioni orali brevi/lunghe; devono includere risultati e conclusioni.
  • Articoli Lunghi (max 12 pagine): Presentazioni orali lunghe; devono includere risultati e conclusioni della modellazione.
  • Abstract per Poster (300-500 parole): Presentazioni in formato poster durante la conferenza.

Si incoraggia l’invio di contributi su questi temi e la partecipazione alla conferenza a Delft.

Per maggiori dettagli, visitare il sito web della conferenza SSC 2025.

Read More

Ricerca Precaria

Nel proprio percorso di indagine sui temi del lavoro sfruttato, la ricercatrice CNR-IRPPS Antonella Ciocia ha dedicato un approfondimento alla situazione di lavoratori e lavoratrici della ricerca in Italia e alle recenti rivendicazioni del personale precario del Consiglio nazionale delle ricerche. 

La testimonianza di queste esperienze ÃĻ condensata nell’audio-racconto “Ricerca precaria”.

Read More

Nuove geografie urbane. Airbnb, affitti a lungo termine e abitanti

martedÃŽ 25 marzo 2025

Sala Misiti, CNR-IRPPS, via Palestro 32, Roma

Collegamento Teams

Read More

Solidarietà alle comunità Rom e Sinti

Il 17 febbraio scorso nel Comune di Acquappesa in provincia di Cosenza  ÃĻ stato commesso un grave atto di razzismo nei confronti della comunità romanes italiana. La targa posta a commemorare il Samudaripen (il genocidio nazifascista dei Rom, Sinti e Manouches) ÃĻ stata oltraggiata: rotta a metà e gettata in terra per strada.

Attraverso il lavoro di ricerca svolto all’interno di diversi progetti, per ultimi Regard (REmembering Genocide Against Roma Discrimination) e ACE (Active Citizenship in Europe Roma participation against discrimination. Building trust between Roma communities and civil society), CNR-IRPPS contribuisce al rispetto dei diritti delle minoranze presenti in Italia e per combattere l’antiziganismo.

Nel denunciare la gravità dell’accaduto che colpisce una comunità presente in Italia da oltre sei secoli, l’Istituto ribadisce il suo impegno, unitamente ad altre organizzazioni sociali quali l’Unione delle Comunità Romanes Italiane e personalità della cultura, a contrasto dell’antiziganismo e per favorire l’inclusione dei Rom e Sinti.

Read More