Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Category: W&E

Call for paper – Ripensare il Welfare per prevenire e contrastare la violenza di genere – Welfare e Ergonomia

È aperta la call for paper “Ripensare il Welfare per prevenire e contrastare la violenza di genere: sfide e opportunità per un sistema integrato”, curata da Pietro Demurtas ed Emiliana Mangone.

I contributi selezionati saranno pubblicati nelfascicolo n. 2/2025 della Rivista Welfare e Ergonomia, edita Franco Angeli e riconosciuta in Fascia A Anvur.

Il focus principale ÃĻ sulla prevenzione e il contrasto della violenza di genere, considerati come ambiti strategici per ripensare il sistema di welfare attraverso un approccio innovativo e inclusivo.

Scadenze

  • Abstract (max 3.000 battute, spazi inclusi): invio entro il 31 gennaio 2025.

Gli abstract devono includere: introduzione, contesto scientifico, metodologia, risultati innovativi e bibliografia essenziale.

Tematiche di Interesse

Le proposte dovrebbero affrontare, anche in ottica comparata, temi quali:

  • Modelli di welfare per prevenire la violenza di genere e supportare le vittime.
  • Integrazione tra politiche antiviolenza, sociali e digitali.
  • Gestione territoriale delle politiche di contrasto alla violenza.
  • Strategie per affrontare le nuove forme di violenza digitale.
  • Approcci intersezionali e risposte ai bisogni insoddisfatti delle vittime.

Come Partecipare

Inviare gli abstract all’indirizzo welfarergonomia.rel@irpps.cnr.it. Dopo l’accettazione, ÃĻ necessaria la registrazione sulla piattaforma OJS di Franco Angeli (link alla registrazione).

Leggi la call completa EN IT

Welfare e Ergonomia nasce nell’ambito dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR ed ÃĻ finanziata dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale del CNR. La rivista adotta la peer review, con il metodo del doppio cieco ed ÃĻ riconosciuta dall’ANVUR inclasse “A” come rivista scientifica per l’area 14 (Scienze politiche e sociali). 

Read More

Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea

Welfare & Ergonomia Fascicolo 1/2024
a cura di Marco Omizzolo

Il numero monografico della rivista Welfare & Ergonomia 1/2024 dedicato a “Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea” (Franco Angeli), offre riflessioni sul mercato del lavoro e la sua evoluzione nelle forme contemporanee di sfruttamento ed emarginazione.

I 10 contributi proposti permettono di inquadrare questo fenomeno nei termini di una ristrutturazione della stessa società occidentale, del patto sociale che la costituisce e le dà forma e del tipo specifico di capitalismo che la organizza. Come sottolinea il curatore del volume, Marco Omizzolo, lo sfruttamento del lavoro non puÃē piÃđ essere considerato eccezionale, “cioÃĻ come cortocircuito di un mercato del lavoro che in realtà funziona. No, al contrario, tutte le analisi che abbracciano diversi settori del mercato del lavoro, da quello della logistica, a quello del lavoro agricolo, a quello del badantato domestico, riflettono a partire anche dalle storie di vita su condizioni di lavoro sistematicamente fondate sulla marginalità, sulla vulnerabilità, sulla ricattabilità e che abbracciano anche dal punto di vista quantitativo un numero di persone, di lavoratori e lavoratrici, drammaticamente crescente”.

Come citare

Marco Omizzolo (a cura di), 2024.   “WELFARE E ERGONOMIA”  1/2024, Milano : Franco Angeli, DOI: 10.3280/WE2024-001003

Di seguito vengono proposti i LONG ABSTRACT in lingua inglese degli articoli. La rivista in versione integrale ÃĻ acquistabile sul sito dell’editore Franco Angeli.

Sezione aperta

La rivista completa ÃĻ disponibile sul sito Franco Angeli. 

Questo numero monografico ha segnato anche un importante passaggio per la vita della rivista Welfare & Ergonomia, la cui direzione ÃĻ passata dalla fondatrice Antonella Ciocia, a Pietro Demurtas e Anna Milione (CNR-IRPPS) che continueranno a condividerla con Mara Tognetti (Uni. Cattolica di Milano), e che ÃĻ entrata a far parte dei progetti editoriali finanziati dal CNR-DSU. Queste novità sono state presentate il 27 settembre 2024, presso l’Aula Marconi del CNR.

Read More

Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea

27 settembre 2024

h. 09.30 – 13.00

Aula Marconi, CNR sede centrale, Roma

Tra gli interventi ci saranno quello di Marco Omizzolo che ha curato il fascicolo, di Anna Milione, Pietro Demurtas e Mara Tognetti che co-dirigono la rivista, e di Salvatore Capasso , direttore del CNR-DSU.

Welfare & Ergonomia, riconosciuta come rivista di fascia A Anvur, nasce come progetto editoriale IRPPS ed ÃĻ edita da FrancoAngeli.

Read More

Call for paper – 1/2025 – Welfare & Ergonomia

È aperta la call per poter contribuire al prossimo numero della rivista Welfare & Ergonomia, dedicato a “L’agricoltura sociale tra nuove e vecchie pratiche di lavoro sociale, prospettive teoriche e innovazioni di policy”, a cura di Angela Genova e Tiziana Tarsia.

Il numero raccoglierà contributi teorici e ricerche empiriche (entrambi soggetti a peer review) legati a:

  • studi di caso in ambito locale, nazionale e internazionale in grado di produrre riflessioni critiche che mettano in luce le sfide nell’implementazione dell’agricoltura sociale, con un taglio multidisciplinare
  • studio delle policy e dei loro effetti con un’attenzione specifica ai contesti regolativi nazionali e regionali e delle pratiche che connettono alcuni temi emergenti come i processi di innovazione nel settore primario e la differenziazione delle attività agricole, la transizione energetica, il ritorno alle attività agricole dei giovani, l’attenzione al benessere e all’ambiente in una prospettiva one health
  • analisi dei risultati di ricerche sociali valutative delle esperienze di agricoltura sociale quale dispositivo per processi di riabilitazione e partecipazione sociale delle persone in situazione di svantaggio, ma anche di promozione di attività comunitarie e di coesione sociale.

Potenziali autori e autrici di questo numero di Welfare & Ergonomia sono invitati a presentare entro il 25 settembre 2024 un abstract di circa 3000 battute, e, se accettato, entro il 20 gennaio 2025 il contributo in forma integrale.

Leggi la call completa (English).

Nata da un progetto CNR-IRPPS, Welfare & Ergonomia ÃĻ una rivista semestrale edita Franco Angeli e riconosciuta nel 2017 nella classe A dell’ANVUR per l’ambito Scienze politiche e sociali.

Per informazioni e contatti: welfarergonomia.rel@irpps.cnr.it.

Read More

Giovani oltre gli stereotipi

Il numero monografico della rivista Welfare & Ergonomia, dedicato a “Giovani oltre gli stereotipi” (Franco Angeli) a cura di Carlo Buzzi, ha voluto gettare uno sguardo sui grandi cambiamenti evolutivi del mondo giovanile che sono intercorsi nella nostra società in questi ultimi tempi.

Lo fa non con un taglio strutturale, ovvero demografico, economico o sociale. Su questi tre ambiti, del resto, la letteratura ÃĻ molto vasta, ma puntando sugli aspetti culturali, tenendo conto della forte variabilità interna tra i giovani, variabilità spesso invisibile agli occhi dell’adulto e anche dei media, che, non considerandola, dà vita a immagini superficiali e stereotipati del mondo giovanile.

Gli articoli selezionati dai referti e pubblicati sono 12, piÃđ un’esperienza pratica, suddivisi in 3 sezioni. Rendiamo qui disponibili in pdf i long-abstract degli articoli.

Parte prima. Trasformazioni, ridefinizioni, identità

Si concentra sui processi di acquisizione dell’identità, dell’identità individuale e sociale giovanile all’interno di un contesto sociale a volte anche difficoltoso.

Parte seconda. Periferie, resilienze, scelte di vita

Propone articoli che guardano ad atteggiamenti e comportamenti giovanili in grado di affrontare contesti o situazioni difficili che danno luogo a scelte di vita particolari.

Parte terza. Scienza, fiducia, incertezze

Pone l’attenzione sui sentiment giovanili verso la scienza, che ÃĻ un fattore che ha un forte impatto su molti aspetti della vita, quali l’idea del del progresso tecnologico, il rapporto con le istituzioni, il concetto di salute.

 

Read More

Call for Paper – Welfare & Ergonomia

È dedicata a “Investire nella cura del reinserimento sociale delle persone detenute: tendenze e nuove prospettive del welfare italiano” la nuova call della rivista Welfare & Ergonomia, a cura di Alberto Pesce e Veronica Valenti.

È possibile presentare la propria proposta entro il 29 marzo 2024, inviando un abstract di circa 3000 battute (spazi inclusi).

Tutte le informazioni sono disponibili nella call.

Welfare & Ergonomia ÃĻ una rivista in Fascia A, Anvur, edita Franco Angeli editore, su progetto editoriale e direzione IRPPS (grazie alla ricercatrice Antonella Ciocia).

 A titolo esemplificativo, i contributi per l’edizione in oggetto potranno riguardare:

  • gli aspetti sociosanitari derivanti dal sovraffollamento sia a livello collettivo che individuale;
  • l’importanza della cura degli affetti in carcere per raccogliere suggestioni in una prospettiva di riforma;
  • la relazione reciproca tra forme di giustizia riparativa e rinserimento sociale;
  • l’importanza dei percorsi di istruzione in carcere e di formazione professionale;
  • l’analisi delle best practices italiane o europe e volti a promuovere la formazione, l’inserimento e l’assunzione lavorativa;
  • l’analisi dei modelli tradizionali di welfare e la loro attuazione nei confronti delle persone private della libertà, con attenzione anche ai nuovi modelli o alle policy che riguardano detenuti o ex detenuti;
  • l’analisi della normativa e della giurisprudenza in tema di reinserimento sociale-lavorativo dei detenuti;
  • l’analisi critica del ruolo degli Enti territoriali e delle organizzazioni del privato sociale, del privato nel garantire formazione, inserimento e assunzione lavorativa;
  • l’analisi delle best practices territoriali o sperimentati in singoli istituti penitenziari;
  • l’analisi dei fattori che portano alla recidiva: 
  • l’analisi della spesa statale e regionale volta a promuovere percorsi di inserimento sociale e lavorativo;
  • il trattamento dei detenuti dimittendi, giunti a fine pena;
  • l’impatto delle nuove tecnologie, come l’Intelligenza artificiale, o le neuroscienze sul reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute.

Read More

Call for Paper – Welfare & Ergonomia

La Rivista Welfare&Ergonomia (Fascia A, Anvur, Edita Franco Angeli) ha aperto la call for papers n.1, 2024 “Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea”, a cura di Marco Omizzolo.

Questo numero di W&E indagherà l’organizzazione, la diffusione e l’evoluzione del sistema di sfruttamento del lavoro e dei suoi effetti sulla salute psico-fisica e sul sistema di welfare in Italia. Le proposte possono essere di tipo sia teorico che empirico.

Per la sottomissione, bisogna inviare un abstract di circa 3.000 caratteri (spazi inclusi) entro il 13 ottobre 2023 a omizzolomarco@gmail.com; welfarergonomia.rel@irpps.cnr.it.

Call for abstract (pdf)
Call for abstract EN (pdf)

Read More

Welfare e Ergonomia: call for papers

La Rivista Welfare&Ergonomia ha aperto la call for papers n.2, 2023 “Giovani Oltre gli stereotipi”.

I cambiamenti che hanno caratterizzato negli ultimi decenni le società occidentali hanno contribuito a creare un mondo in continua e rapidissima evoluzione nel quale le generazioni modificano incessantemente condizioni di vita, bisogni, motivazioni. In particolare ÃĻ stata soprattutto la popolazione giovanile a manifestare le piÃđ visibili tendenze evolutive rispetto al passato dal punto di vista demografico, economico, sociale e culturale. Nei primi tre ambiti molti sono gli studi che hanno messo in evidenza la ricaduta sulle nuove generazioni; nel quarto, ovvero quello che concerne gli aspetti culturali, le analisi si sono invece sovente fermate alla descrizione dei fenomeni, ma i tentativi di riflessione critica sulla cultura giovanile, come effetto delle trasformazioni strutturali o sociali, sono piuttosto carenti ed ÃĻ su questi ultimi aspetti che la call intende rispondere.

I potenziali autori di questo numero di Welfare e Ergonomia sono invitati a presentare entro il 12 aprile 2023 un abstract di circa 3000 caratteri.

Per maggiori informazioni:

Welfare e Ergonomia – call italiano; call English .

Read More

“Welfare&Ergonomia” ÃĻ passata in Classe A

A distanza di un anno dal riconoscimento di scientificità per l’area 14, con grande soddisfazione comunichiamo che la Rivista Welfare&Ergonomia ha ricevuto da parte dell’ANVUR il passaggio in fascia A. La rivista edita da Franco Angeli riflette sulle sfide e le opportunità del welfare in un momento storico caratterizzato dall’incertezza. Propone, attraverso i suoi numeri monografici, lo studio dei problemi di benessere e di sicurezza dei cittadini, mixando le conoscenze consolidate nell’ambito delle politiche sociali con l’approccio pluridisciplinare dell’ergonomia

L’intento ÃĻ di approfondire temi che ruotano intorno all’uomo e al suo benessere. Il welfare nelle sue diverse declinazioni ÃĻ il corpus delle politiche sociali volte ad affermare il diritto di cittadinanza, anche se negli ultimi decenni alcune modifiche ne hanno cambiato l’impianto originario, mettendo in discussione l’equità tra generazioni e generi, tra chi ha e non ha il lavoro e tra le categorie professionali. L’ergonomia come metodo ÃĻ legata allo sviluppo della tecnologia, anche se negli anni ha allargato le aree di interesse e ha sempre applicato una metodologia di progettazione partecipativa, si ÃĻ occupata di cultura, accoglienza, integrazione e di consapevolezza professionale, pur rimanendo uno strumento operativo per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

L’integrazione tra le due discipline consente di guardare alle questioni sociali adottando diverse angolazioni interpretative e coniugando, tra l’altro, prassi e teoria: il welfare con l’introduzione di leggi sull’assicurazione obbligatoria contro i rischi derivanti dal lavoro svolto; l’ergonomia con la progettazione degli spazi, degli attrezzi e dei processi produttivi in funzione delle capacità specifiche dei lavoratori.

Read More