Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Category: Evento

Il conflitto di lavoro e l’organizzazione collettiva di fronte al cambio tecnologico: nuove e vecchie sfide

10 luglio 2024 16.00 – 18.00

Sala Europa

La giornata di studioon il Prof. Maurizio Atzeni, ÃĻ organizzata nell’ambito delle attività del Progetto ERC Lavoro illecito e industria fotovoltaica.

La partecipazione ÃĻ in presenza ed il numero di posti ÃĻ limitato. Si prega di confermare la propria partecipazione mandando una e-mail all’indirizzo riccardo.martinelli@irpps.cnr.it

Per partecipare all’incontro ÃĻ consigliata la lettura dei seguenti testi:

Atzeni, M. (2023). The labour process and workers’ rights at Mercado Libre: hiding exploitation through regulation in the digital economy. Work in the Global Economy, 3(2), 181-200. Retrieved Jul 2, 2024, from https://doi.org/10.1332/27324176Y2023D000000003

Atzeni, M., & Cini, L. (2023). New theories and politics for working class organizing in the gig and precarious world of work. Economic and Industrial Democracy, 0(0). https://doi.org/10.1177/0143831X231201009



Short Bio
Maurizio Atzeni divide il suo tempo tra l’Argentina e il Cile, lavorando come ricercatore del CEIL/CONICET e come Professore di Relazioni Industriali presso l’Università Alberto Hurtado. La sua ricerca si svolge intorno a due assi principali. Il primo ÃĻ quello dello studio sulla natura e le dinamiche del conflitto di lavoro e delle forme di organizzazione collettiva dei lavoratori. Copre un ampio spettro di casi (industria dell’auto, industria del delivery in contesti pre e post digitalizzazione, fabbriche in autogestione e cooperative, mercato del lavoro informale) per mappare conflitti e forme di organizzazione del lavoro. Un secondo asse di ricerca studia le forme di lavoro che si producono sulla base degli sviluppi contemporanei del capitalismo. Questo asse rimanda ad una dimensione globale e interdisciplinare che ÃĻ stata portata avanti in particolare nelle pubblicazioni dell’Handbook of the Global Political Economy of Work e precedentemente in Workers and Labour in a Globalised Capitalism. Nel 2022 ha fondato in Sardegna la scuola estiva internazionale, LabourTransfer, che unisce il mondo accademico degli studi sul lavoro con l’attivismo sindacale e con lo sviluppo territoriale.

Read More

Il ruolo della scienza post-normale nella società contemporanea

Che ruolo assume la scienza di fronte a fatti scientifici incerti, decisioni urgenti, una elevata posta in gioco e valori non condivisi?
Questi interrogativi saranno al centro della riflessione di studiosi e studiose nel primo incontro del progetto Officina del 2023.

L’incontro si tiene il 21 febbraio presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Tor Vergata alle ore 11.00.
Sarà possibile seguire la diretta streaming al link bit.ly/3S52qgn.

Interverrà Silvio Funtowicz, filosofo che ha elaborato – insieme a Jerry Ravetz – il concetto di scienza post-normale, che propone un nuovo modello di indagine scientifica e di relazione scienza –società- decisori politici in situazioni caratterizzate da incertezza e urgenza.

Saranno relatrici anche: Bruna De Marchi, esperta di sociologia del rischio; Valentina Tudisca e Claudia Pennacchiotti, ricercatrici IRPPS; e Michela Mayer, dell’Italian Association for Sustainability Science.

A moderare saranno le studiose Claudia Hassan, Università degli Studi Tor Vergata e Adriana Valente, IRPPS, e l’incontro sarà preceduto dai saluti del Direttore IRPPS, Mario Paolucci e dalla Direttrice del Dipartimento SPFS, Lucia Ceci.

Scarica il programma.

Segui la diretta.

Read More

W20 Sumatra

Recover Together Recover Strong

19 – 21 Luglio 2022

Sumatra

Dal 19 al 21 luglio prossimi si riunirà in Indonesia a Sumatra il summit di Women 20 gruppo di Engagement del G20 che rappresenta i 20 paesi piÃđ industrializzati del mondo organizzato intorno allo slogan utilizzato dall’Indonesia per il G 20 Recover Together Recover Stronger.

La dottoressa Sveva Avveduto del CNR sarà a capo della delegazione italiana. Il gruppo W20 che tratta tutti i temi del G20 declinati al Femminile, presenterà e il risultato dei lavori di un anno che sotto forma di CommuniquÃĐ, sarà consegnato al G20 alla fine del Summit affinchÃĐ i temi della uguaglianza di genere e del empowerment femminile possano essere introdotti nelle conclusioni del G20 che si terrà a novembre, da parte dei leader mondiali.

Il W20 ha identificato cinque aree di priorità la prima riguardante la non discriminazione e l’eguaglianza in ogni settore dall’istruzione al lavoro, imprenditoria, salute, tecnologia ed energia cosÃŽ come nella vita pubblica e privata.

In particolare si chiede ai leader mondiali di intraprendere misure concrete per chiudere il divario di genere riguardo ai salari il cosiddetto gender pay gap. Un’area importante ÃĻ quella della istruzione per ragazzi e ragazze tesa ad eliminare gli stereotipi di genere e le difficoltà per le ragazze di intraprendere studi e carriere scientifiche.

Read More

Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

18 luglio 2022 ore 9.30 – 13.00

Sala Consiliare “Falcone e Borsellino”

Palazzo Farnese – Piazza Giovanni XXIII

Castellammare di Stabia

La Città di Castellammare di Stabia, Piano sociale di Zona Ambito N27, L’Istituto IRPPS del CNR, l’Ordine degli Assistenti Sociali Della Regione Campania, organizzano una giornata di lavori per presentare il progetto

Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Aprirà i lavori e introdurrà: Maria Rosaria Astarita Coordinatore delle attività di settore Servizi Socio-assistenziali

Interverranno: Tiziana Tesauro e Francesco Campanile relazioneranno sul progetto “Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari”

Gli assistenti sociali del Comune di Napoli: Simona Cappella e Gaetano Balestra esporranno la loro esperienza diretta nel progetto “Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari”

Concluderà: Gilda PanicoPresidente Consiglio Ordine Assistenti Sociali Regione Campania

 

A causa dei posti limitati, ÃĻ necessario inviare una mail di partecipazione a servizi.sociali@comunestabia.it

entro il 14.7.2022, alla quale seguirà una mail di conferma

 

Read More