Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Survey sul settore energetico

Il progetto europeo gEneSys coordinato dall’IRPPS-CNR promuove un’indagine rivolta a chi lavora nel settore energetico (in qualità di personale di ricerca, tecnico, accademico, esperto e professionale).

Il questionario indaga la cultura organizzativa, le dinamiche di collaborazione, le radici e le soluzioni sugli squilibri di genere della transizione energetica.

La compilazione dura circa 10 minuti ed ÃĻ disponibile online: LINK ALL’INDAGINE

Il settore energetico sta attualmente attraversando una profonda trasformazione in cui la ricerca e l’innovazione (R&I) svolgono un ruolo fondamentale. Le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale richiedono un crescente investimento in conoscenza e tecnologie. Il successo dell’attuale transizione energetica dipende in larga misura dalle competenze e dalla motivazione di chi produce nuova conoscenza e tecnologie.

Il questionario ÃĻ stato costruito a partire da uno studio recentemente commissionato da CINEA, European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency con l’obiettivo di comprendere come sostenere una maggiore inclusività di genere nei settori professionali e lavorativi collegati alla transizione energetica.

I dati raccolti saranno utilizzati per la stesura di rapporti di progetto e pubblicazioni scientifiche, accessibili al pubblico sul sito web del progetto gEneSys.

Inoltre, l’analisi dei risultati contribuirà alla stesura di un policy brief a sostegno di politiche scientifiche e energetiche che sostengano l’inclusività del settore e contribuiscano a ridurre gli attuali squilibri nella partecipazione.

Il tempo di compilazione del questionario ÃĻ di circa 10 minuti e i partecipanti sono liberi di interrompere la compilazione in qualsiasi momento. 

Per assistenza o domande, non esitate a contattarci all’indirizzo genesys@irpps.cnr.it

LINK ALL’INDAGINE

Read More

Almanacco CNR

È dedicato alle donne l’ultimo Almanacco della Scienza CNR, pubblicato lo scorso 8 marzo, che raccoglie tra gli altri 3 interventi targati IRPPS:

Maria Cristina Antonucci parla delle caratteristiche e delle finalità del “Piano per l’uguaglianza di genere” che nasce per promuovere equità e inclusione anche nelle istituzioni di ricerca, e che ha di recente visto la luce al CNR.

Antonio Tintori parla della diffusione ancora ampia di gap di genere nell’Istruzione scolastica e nell’editoria didattica.

Infine, Luciana Taddei racconta la vicenda di Elena Lucrezia Corner Piscopia, prima donna laureata in Italia, che conseguÃŽ a Venezia la laurea in Filosofia nel 1678.

Leggi il magazine.

Read More

Call for Paper – Welfare & Ergonomia

È dedicata a “Investire nella cura del reinserimento sociale delle persone detenute: tendenze e nuove prospettive del welfare italiano” la nuova call della rivista Welfare & Ergonomia, a cura di Alberto Pesce e Veronica Valenti.

È possibile presentare la propria proposta entro il 29 marzo 2024, inviando un abstract di circa 3000 battute (spazi inclusi).

Tutte le informazioni sono disponibili nella call.

Welfare & Ergonomia ÃĻ una rivista in Fascia A, Anvur, edita Franco Angeli editore, su progetto editoriale e direzione IRPPS (grazie alla ricercatrice Antonella Ciocia).

 A titolo esemplificativo, i contributi per l’edizione in oggetto potranno riguardare:

  • gli aspetti sociosanitari derivanti dal sovraffollamento sia a livello collettivo che individuale;
  • l’importanza della cura degli affetti in carcere per raccogliere suggestioni in una prospettiva di riforma;
  • la relazione reciproca tra forme di giustizia riparativa e rinserimento sociale;
  • l’importanza dei percorsi di istruzione in carcere e di formazione professionale;
  • l’analisi delle best practices italiane o europe e volti a promuovere la formazione, l’inserimento e l’assunzione lavorativa;
  • l’analisi dei modelli tradizionali di welfare e la loro attuazione nei confronti delle persone private della libertà, con attenzione anche ai nuovi modelli o alle policy che riguardano detenuti o ex detenuti;
  • l’analisi della normativa e della giurisprudenza in tema di reinserimento sociale-lavorativo dei detenuti;
  • l’analisi critica del ruolo degli Enti territoriali e delle organizzazioni del privato sociale, del privato nel garantire formazione, inserimento e assunzione lavorativa;
  • l’analisi delle best practices territoriali o sperimentati in singoli istituti penitenziari;
  • l’analisi dei fattori che portano alla recidiva: 
  • l’analisi della spesa statale e regionale volta a promuovere percorsi di inserimento sociale e lavorativo;
  • il trattamento dei detenuti dimittendi, giunti a fine pena;
  • l’impatto delle nuove tecnologie, come l’Intelligenza artificiale, o le neuroscienze sul reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute.

Read More

Sport e inclusione femminile

7 marzo 2024 – h. 8.30

Sala Marconi- CNR Piazzale Aldo Moro 7 – Roma

Scarica il programma in pdf. 
Leggi la descrizione dell’evento sul portale CNR.

Read More

IV Relazione sulla Ricerca e l’Innovazione in Italia

18 gennaio 2024 – h. 11.30

CNR Piazzale Aldo Moro 7 – Roma

   

 

Scarica il programma in pdf. 

Saluti istituzionali:
Maria Chiara Carrozza
, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Salvatore Capasso, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale

Presentazione dei contenuti della Relazione:

  • Il finanziamento competitivo della ricerca e sviluppo in Italia per le sfide sociali e tecnologiche
  • L’esperienza internazionale dei dottori di ricerca
  • La posizione dell’Italia nella attività brevettuale
  • Il trasferimento tecnologico alla frontiera della ricerca scientifica
  • Visioni di scienza e fiducia nei vaccini

Tavola Rotonda:

Nicoletta Amodio, Responsabile Industria e Innovazione, Confindustria e Membro del Consiglio di Amministrazione del CNR
Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia dei Lincei
Maria Savona, Professoressa di Economia dell’Innovazione, LUISS Università di Roma e Università del Sussex

Read More

Premio “ATENƏ del CNR”

L’IRPPS, attraverso il progetto “H2020 MINDtheGEPs”, bandisce un concorso rivolto alla rete scientifica Cnr per tre premi di ₮1.500 (millecinquecento) ciascuno per i migliori prodotti (articoli, atti, protocolli etc.) che abbiano contribuito in modo significativo all’innovazione scientifica integrando la prospettiva di genere nelle domande di ricerca, nel disegno e nei risultati.

L’obiettivo del concorso ÃĻ quello di valorizzare le cosiddette gendered innovations, approccio che usa metodi di analisi delle variabili di sesso, genere e intersezionalità per creare nuova conoscenza scientifica, rendendola rigorosa, riproducibile, socialmente rilevante e responsabile. Tale approccio puÃē e dovrebbe essere applicato ad ogni campo del sapere scientifico.

Il Premio ÃĻ coordinato dal gruppo di ricerca del progetto MINDtheGEPs, che ha già promosso diverse iniziative volte a implementare la parità di genere all’interno del Cnr.

Nell’ambito del concorso, verranno premiati tre lavori, uno per ogni settore ERC (revisione 2021-2022):

– Physical Sciences and Engineering
– Life Sciences
– Social Sciences and Humanities.

Il concorso ÃĻ rivolto al personale ricercatore, tecnologo, tecnico e assegnista di ricerca del Cnr, sia come singola unità di personale che come gruppo di ricerca, e riguarda lavori pubblicati nel periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2022.

La scadenza ÃĻ fissata al 25 settembre 2023. Per inviare la propria candidatura scrivi a Posta Elettronica Certificata (PEC) a protocollo.irpps@pec.cnr.it.

La commissione di valutazione ÃĻ stata nominata il 28 dicembre 2023. Il documento ÃĻ disponibile in allegato. 

Allegati e link:

Per informazioni:
NicolÃē Marchesini
Cnr-Irpps
nicolo.marchesini@irpps.cnr.it
Ufficio Comunicazione Cnr-Irpps, email: comunicazione@irpps.cnr.it

La notizia ÃĻ stata pubblicata sul sito cnr.it il 25 luglio 2023 e sul sito IRPPS il 7 agosto 2023. Aggiornamento 8 gennaio 2024

Read More

Le risorse educative aperte del progetto OLA

Il progetto europeo OLA – Open Learning for All, coordinato a livello internazionale dal gruppo di ricerca “Studi sociali su scienza, educazione, comunicazione” di IRPPS, ÃĻ stato selezionato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE come buona pratica e considerato Best Practice per l’utilizzo della metodologia della ricerca-azione partecipativa e per la messa a sistema della didattica per scenari.

A disposizione di chiunque voglia utilizzarli, il progetto OLA lascia un insieme di scenari educativi interdisciplinari e un corso online MOOC liberamente fruibili, sviluppati in collaborazione tra diversi paesi europei.

Il repository OLA-Include propone centinaia di scenari prodotti dai docenti dei paesi europei coinvolti nel progetto, testati nelle classi, e valutati. Tali scenari offrono al personale educativo percorsi didattici liberi e gratuiti che possono essere proposti nelle proprie classi. I contenuti seguono l’approccio interdisciplinare STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Humanities, Mathematics) e sono costruiti perseguendo tra gli altri obiettivi, il contrasto agli stereotipi nell’insegnamento.

Il Massive online open course (MOOC), frutto del lavoro coordinato di enti di ricerca e formazione di Italia, Grecia, Spagna, Cipro e Romania, propone un percorso gratuito e modulare sul tema delle risorse educative. Negli ultimi anni c’ÃĻ stato un proliferare di questo tipo di corsi, soprattutto in ambito universitario, ma spesso non sono basati su una riflessione teorica sul tema.

Il corso comprende 5 macro-contenuti, suddivisi in diversi moduli. Gli argomenti permettono di approfondire cosa sono le OER (Open Education Resources), come si costruiscono, valutano e riutilizzano, i principi della pedagogia aperta e della blended education, e il mondo delle licenze in Creative Commons.

I vari moduli, non sono solo teorici ma si propongono finalità pratiche. Sono composti da varie Learning Unit, con slide, video sottotitolati, bibliografia e test. Il materiale ÃĻ disponibile in formati aperti e riutilizzabili in base ai contesti. I contenuti e le modalità stesse in cui il corso ÃĻ costruito ed erogato seguono i principi del progetto Ola: particolare attenzione ÃĻ posta all’inclusività delle risorse didattiche, con scelte di natura tecnica che vanno dal peso dei file alla presenza dei sottotitoli, per il rispetto delle diverse necessità e dei diversi stili di apprendimento.

L’attenzione ÃĻ inoltre posta all’analisi critica dei testi e delle immagini, la promozione delle competenze digitali non volte alla sola capacità tecnica ma allo sviluppo di capacità di valutare l’affidabilità dei diversi strumenti e piattaforme.

OLA sta contribuendo in modo significativo alla diffusione dell’approccio “open” in ambito educativo promosso dall’UNESCO, in linea con la filosofia dell’open science in campo scientifico, con lo sviluppo di risorse educative aperte (“open educational resources”) per migliorare la didattica in senso piÃđ inclusivo e per promuovere un’evoluzione del concetto di competenze digitali che vada a considerare, oltre alle abilità prettamente tecnologiche, l’uso critico e responsabile delle piattaforme e delle fonti di informazione online, come prerequisito per l’esercizio di una cittadinanza consapevole.

Read More

Lo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza – Articolo del gruppo MUSA per Scientific Reports – Nature

Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA (Mutamenti sociali, Valutazione e Metodi), i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti italiani.

L’articolo The developmental process of suicidal ideation among adolescents: social and psychological impact from a nation-wide survey – appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature – indaga il meccanismo che porta allo sviluppo di tali pensieri.

Dall’indagine curata da Antonio Tintori, Loredana Cerbara e Giulia Ciancimino, IRPPS, con Maurizio Pompili, UniSapienza, e Gianni Corsetti, ISTAT, i disagi psicologici che alimentano i pensieri suicidi non costituiscono l’origine del problema, rintracciata, invece, in particolari dinamiche di interazione sociale e in specifiche caratteristiche socio-demografiche.

L’intervista di Antonio Tintori per Rai Radio1

L’approccio epistemologico interdisciplinare adottato ha, inoltre, permesso di mostrare come fattori solitamente ritenuti influenti, come la tolleranza all’uso dell’alcol e delle sostanze psicotrope in generale, siano di fatto solo secondari nella spiegazione del fenomeno.  

Leggi il comunicato CNR e l’articolo The developmental process of suicidal ideation among adolescents: social and psychological impact from a nation-wide survey .

Ne hanno parlato:

La Repubblica

AdnKronos
InSalute News
PanoramaSanità
Radio beckwith evangelica

Read More

25 novembre – Seconda indagine nazionale sui centri per uomini autori di violenza (Cuav)

Irpps,con ill progetto Viva, ha pubblicato i risultati dell’indagine nazionale sui centri per uomini autori di violenza (Cuav). Il progetto Viva rappresenta un tassello importante nel cambiamento socio-culturale necessario per combattere la violenza di genere.

Read More

DinamicaMente

5 dicembre 2023 – h. 09.30

Aula Convegni, CNR Piazzale Aldo Moro 7 – Roma

Scarica il programma.

Come utilizzare le tecnologie digitali in chiave autenticamente pedagogica? In che modo la tecnologia puÃē supportare il percorso formativo di studenti e studentesse con fragilità?

Guarda le interviste

Antonella Ciocia, DinamicaMente – Tecnologie, welfare e
cittadinanza sociale

Filippo Gregoretti – Amrita: Emozioni e Sensibilità Artificiali, un nuovomodo di creare

Matteo Martignoni – Strategie di progettazione culturale e metodi partecipativi

Tiziana Tesauro – TRAME 

Anna Milione – Quale apprendimento permanente?

Come utilizzare le tecnologie digitali in chiave autenticamente pedagogica? In che modo la tecnologia puÃē supportare il percorso formativo di studenti e studentesse con fragilità?

Per parlarne, durante il Convegno accanto a esperti ed esperti  di vari campi (dalla pedagogia all’informatica) ci sarà il coinvolgimento diretto della comunità studentesca.

Le relazioni della mattina offrono una riflessione costruttiva riguardo alla natura del welfare, cioÃĻ, come utilizzare le ICT e IA per superare disuguaglianze sociali, offrire strumenti di welfare digitale per superare le fragilità e favorire la compartecipazione all’empowerment della collettività, come sostanziare l’apprendimento, come affrontare la sida relazionale che l’utilizzo dell’IA e le ICT si prevede e infine come le istituzioni scolastiche utilizzano tali strumenti.

Nel pomeriggio sono previsti delle performance audio-visive tra umano e artificiale, tra artificiale e fragilità, tra artificiale e arte che facilitano il processo di apprendimento emozionale e creativo. Si tratta di sperimentare vie di formazione e di educazione adatte a tutti pur nella loro unicità, imprevedibilità e irreperibilità.

È previsto un laboratorio che ha come tema l’ambiente per stimolare l’immaginazione riguardo alle possibilità nella rigenerazione urbana e workshop partecipativo su Miro, mirato a promuovere il design thinking e il critical thinking per affrontare le sfide ambientali e sociali. Entrambe le iniziative puntano a dimostrare l’efficacia delle strategie culturali basate sulla tecnologia nella rigenerazione urbana e nella lotta al cambiamento climatico, coinvolgendo la comunità locale e favorendo lo sviluppo sostenibile del territorio.

La giornata ha valore di aggiornamento per le/gli insegnanti i sensi della direttiva 170/2016 (art.1/5) del MIUR.

A cura di Monia Torre

Pagina aggiornata il 21 dicembre 2023

Read More