Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Category: Education

Il conflitto di lavoro e l’organizzazione collettiva di fronte al cambio tecnologico: nuove e vecchie sfide

10 luglio 2024 16.00 – 18.00

Sala Europa

La giornata di studioon il Prof. Maurizio Atzeni, ÃĻ organizzata nell’ambito delle attività del Progetto ERC Lavoro illecito e industria fotovoltaica.

La partecipazione ÃĻ in presenza ed il numero di posti ÃĻ limitato. Si prega di confermare la propria partecipazione mandando una e-mail all’indirizzo riccardo.martinelli@irpps.cnr.it

Per partecipare all’incontro ÃĻ consigliata la lettura dei seguenti testi:

Atzeni, M. (2023). The labour process and workers’ rights at Mercado Libre: hiding exploitation through regulation in the digital economy. Work in the Global Economy, 3(2), 181-200. Retrieved Jul 2, 2024, from https://doi.org/10.1332/27324176Y2023D000000003

Atzeni, M., & Cini, L. (2023). New theories and politics for working class organizing in the gig and precarious world of work. Economic and Industrial Democracy, 0(0). https://doi.org/10.1177/0143831X231201009



Short Bio
Maurizio Atzeni divide il suo tempo tra l’Argentina e il Cile, lavorando come ricercatore del CEIL/CONICET e come Professore di Relazioni Industriali presso l’Università Alberto Hurtado. La sua ricerca si svolge intorno a due assi principali. Il primo ÃĻ quello dello studio sulla natura e le dinamiche del conflitto di lavoro e delle forme di organizzazione collettiva dei lavoratori. Copre un ampio spettro di casi (industria dell’auto, industria del delivery in contesti pre e post digitalizzazione, fabbriche in autogestione e cooperative, mercato del lavoro informale) per mappare conflitti e forme di organizzazione del lavoro. Un secondo asse di ricerca studia le forme di lavoro che si producono sulla base degli sviluppi contemporanei del capitalismo. Questo asse rimanda ad una dimensione globale e interdisciplinare che ÃĻ stata portata avanti in particolare nelle pubblicazioni dell’Handbook of the Global Political Economy of Work e precedentemente in Workers and Labour in a Globalised Capitalism. Nel 2022 ha fondato in Sardegna la scuola estiva internazionale, LabourTransfer, che unisce il mondo accademico degli studi sul lavoro con l’attivismo sindacale e con lo sviluppo territoriale.

Read More

Il ruolo della scienza post-normale nella società contemporanea

Che ruolo assume la scienza di fronte a fatti scientifici incerti, decisioni urgenti, una elevata posta in gioco e valori non condivisi?
Questi interrogativi saranno al centro della riflessione di studiosi e studiose nel primo incontro del progetto Officina del 2023.

L’incontro si tiene il 21 febbraio presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Tor Vergata alle ore 11.00.
Sarà possibile seguire la diretta streaming al link bit.ly/3S52qgn.

Interverrà Silvio Funtowicz, filosofo che ha elaborato – insieme a Jerry Ravetz – il concetto di scienza post-normale, che propone un nuovo modello di indagine scientifica e di relazione scienza –società- decisori politici in situazioni caratterizzate da incertezza e urgenza.

Saranno relatrici anche: Bruna De Marchi, esperta di sociologia del rischio; Valentina Tudisca e Claudia Pennacchiotti, ricercatrici IRPPS; e Michela Mayer, dell’Italian Association for Sustainability Science.

A moderare saranno le studiose Claudia Hassan, Università degli Studi Tor Vergata e Adriana Valente, IRPPS, e l’incontro sarà preceduto dai saluti del Direttore IRPPS, Mario Paolucci e dalla Direttrice del Dipartimento SPFS, Lucia Ceci.

Scarica il programma.

Segui la diretta.

Read More

Convegno Capovolto

23 gennaio 2023
dalle ore 9:00 alle 13:00

Aula Convegni CNR
Via dei Marrucini

Questa volta ricercatori e ricercatrici ascolteranno i giovanissimi!!

La Nostra Buona Stella, progetto finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, si conclude con le riflessioni dei ragazzi e delle ragazze sulla povertà educativa e sulla comunità educante.

Con diversi strumenti (PPT, video, canzoni, interviste a soggetti partner di progetto) venti studenti/esse saranno ricercatori e ricercatrici junior parlando alla platea composta da ricercatori, rappresentanti di enti di terzo settore ed enti locali.

Vi aspettiamo alle 9:00 al CNR Sede Centrale Aula Convegni!

Read More

Donne e Ricerca in Fisica: tra stereotipi di genere e professioni del futuro” – al via una nuova edizione del concorso organizzato dal Genera Network

Al via la 4° edizione del concorso “Donne e Ricerca in Fisica: tra stereotipi di genere e professioni del futuro” organizzato per l’anno scolastico 2022/2023.


Il Concorso, rivolto a studenti e studentesse degli Istituti Secondari di II grado (classi III, IV e V) che possono partecipare singolarmente o in gruppi, punta alla sensibilizzazione sulle questioni di genere nella scienza e in particolare sulle professioni emergenti legate allo studio della fisica.


L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo sostenibile, siglata nel 2015 da 193 Stati, sottolinea l’importanza del lavoro come motore e acceleratore per uno sviluppo sostenibile sul lungo periodo.
La rapida evoluzione tecnologica e l’emergenza climatica rendono necessarie figure con competenze scientifiche, tecnologiche, informatiche, digitali e interdisciplinari indispensabili che saranno alla base dello sviluppo di un’economia ecosostenibile. Si stima che i prossimi cinque anni saranno decisivi per delineare il 60% delle professioni del futuro.

Lo squilibrio di genere in molti dei percorsi di formazione avanzata e di carriera nei settori tecnologici e di ricerca ha un forte impatto a livello sociale. Queste tematiche sono state identificate dalla Commissione Europea come priorità della ricerca in Europa. Anche l’Italia riconosce come la scarsa presenza femminile nello studio e negli ambiti lavorativi in cui sono richieste le materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), ed in particolare la fisica, sia un ostacolo significativo alla crescita economica del nostro Paese.


I partecipanti dovranno presentare il progetto sotto forma di video inedito della durata massima di 5 minuti, i cui requisiti tecnici di realizzazione sono disponibili al sito http://genera.lngs.infn.it. I video vincitori saranno presentati a Roma nel mese di maggio 2023 in occasione di una giornata dedicata al ruolo delle donne nella fisica. Ai vincitori e alle vincitrici saranno consegnati in premio un kit scientifico e una targa con il nominativo della scuola che si ÃĻ aggiudicata il premio.

L’adesione al concorso dovrà essere presentata entro il 17 febbraio 2023, mentre la sottomissione del progetto entro il 17 marzo 2023.

Il concorso ÃĻ organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), partner del network europeo “GENERA – Gender Equality Network in the European Research Area, in collaborazione con il progetto H2020 “MINDtheGEPs – Modifying Institutions by Developing Gender Equality Plans” (G.A. 101006543).


L’iniziativa ha il supporto della Società Italiana di Fisica, dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, di Springer Nature e di Elsevier.

Contatti per la stampa:
Roberta Antolini, INFN – Laboratori Nazionali del Gran Sasso: info@lngs.infn.it

Read More

Riprendono i corsi

Il 14 e il 15 novembre, riprendiamo le attività di training delle 8 formatrici del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche sulle tematiche della parità di genere nel nostro ente!
Il corso di formazione avanzato ÃĻ promosso e organizzato dall’#IRPPS nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere (GEP 2022-2024) e introdurrà tecniche partecipative per la risoluzione di problematiche e del #GEP come strumento per attuare percorsi sull’equità di genere nell’ambito della ricerca.

Read More

W20 Sumatra

Recover Together Recover Strong

19 – 21 Luglio 2022

Sumatra

Dal 19 al 21 luglio prossimi si riunirà in Indonesia a Sumatra il summit di Women 20 gruppo di Engagement del G20 che rappresenta i 20 paesi piÃđ industrializzati del mondo organizzato intorno allo slogan utilizzato dall’Indonesia per il G 20 Recover Together Recover Stronger.

La dottoressa Sveva Avveduto del CNR sarà a capo della delegazione italiana. Il gruppo W20 che tratta tutti i temi del G20 declinati al Femminile, presenterà e il risultato dei lavori di un anno che sotto forma di CommuniquÃĐ, sarà consegnato al G20 alla fine del Summit affinchÃĐ i temi della uguaglianza di genere e del empowerment femminile possano essere introdotti nelle conclusioni del G20 che si terrà a novembre, da parte dei leader mondiali.

Il W20 ha identificato cinque aree di priorità la prima riguardante la non discriminazione e l’eguaglianza in ogni settore dall’istruzione al lavoro, imprenditoria, salute, tecnologia ed energia cosÃŽ come nella vita pubblica e privata.

In particolare si chiede ai leader mondiali di intraprendere misure concrete per chiudere il divario di genere riguardo ai salari il cosiddetto gender pay gap. Un’area importante ÃĻ quella della istruzione per ragazzi e ragazze tesa ad eliminare gli stereotipi di genere e le difficoltà per le ragazze di intraprendere studi e carriere scientifiche.

Read More

Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

18 luglio 2022 ore 9.30 – 13.00

Sala Consiliare “Falcone e Borsellino”

Palazzo Farnese – Piazza Giovanni XXIII

Castellammare di Stabia

La Città di Castellammare di Stabia, Piano sociale di Zona Ambito N27, L’Istituto IRPPS del CNR, l’Ordine degli Assistenti Sociali Della Regione Campania, organizzano una giornata di lavori per presentare il progetto

Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Aprirà i lavori e introdurrà: Maria Rosaria Astarita Coordinatore delle attività di settore Servizi Socio-assistenziali

Interverranno: Tiziana Tesauro e Francesco Campanile relazioneranno sul progetto “Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari”

Gli assistenti sociali del Comune di Napoli: Simona Cappella e Gaetano Balestra esporranno la loro esperienza diretta nel progetto “Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari”

Concluderà: Gilda PanicoPresidente Consiglio Ordine Assistenti Sociali Regione Campania

 

A causa dei posti limitati, ÃĻ necessario inviare una mail di partecipazione a servizi.sociali@comunestabia.it

entro il 14.7.2022, alla quale seguirà una mail di conferma

 

Read More

Bandi IRPPS

Scadenza 25/12/2024

Avviso n. 20/IRPPS /2024 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale. 

 

Analisi di campagne di disinformazione utilizzando metodi linguistici

Scadenza 19/12/2024

Avviso n. 17/IRPPS /2024 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale. 

Raccolta e analisi dati derivanti da eventi collaborativi di co-design per l’identificazione dei requisiti utente di un portale web per il monitoraggio del benessere lavorativo nel settore health care.

Da realizzare nell’ambito del progetto KeepCaring.

Scadenza 22/11/2024

Bando N. 331.3 RIC IRPPS per il conferimento di un contratto a tempo determinato per Ricercatore III livello. 

Design and implementation of knowledge graphs (containing fake
statements and related multimedia/multimodal contents) for debunking disinformation

 

Da realizzare nell’ambito del progetto AI4Debunk.  

Scadenza 22/11/2024

Bando N. 331.2 RIC IRPPS per il conferimento di un contratto a tempo determinato per Ricercatore III livello. 

Definition and implementation of a knowledge-based approach for debunking disinformation relying on natural language processing, machine learning, and artificial intelligence techniques

Da realizzare nell’ambito del progetto AI4Debunk. 

Scadenza 30/09/2024

Avviso n. PNRR – 400.14 CA PNRR per il conferimento di un contratto a tempo determinato per Collaboratore di amministrazione – VII livello. 

1unità di personale a tempo determinato con contratto di lavoro della durata di un anno, eventualmente prorogabile, con profilo professionale di Collaboratore di amministrazione – VII livello

Da realizzare nell’ambito del progetto Age-IT. 

Scadenza 9 agosto 2024

Avviso n. 331.1 RIC IRPPS per il conferimento di un contratto a tempo determinato per Ricercatore III livello. 

Standardizzazione, armonizzazione e preparazione dei dati di input dei modelli bioeconomici e socio-ecologici da integrare nell’European Digital Twin of the Ocean (European DTO), considerando in particolare le scale spaziali e temporali; sviluppo di protocolli metodologici per l’interoperabilità dei dati; revisione sistematica dei modelli bioeconomici e socio-ecologici applicati nella Management Strategy Evaluation (MSE). 

Da realizzare nell’ambito del progetto SURIMI. 

Scadenza 1 luglio 2024

Avviso n. UFW01/2024RM
per il conferimento di un assegno di ricerca tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”.

Contributi alla organizzazione e gestione della Summer School finalizzata alla
disseminazione dei principi di equità, giustizia e uguaglianza nella transizione energetica rivolta a studenti universitari.

Da realizzare nell’ambito del progetto gEneSys – Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities for JustEnergy Systems.

Scadenza 5 giugno 2024

Avviso n. AR IRPPS 010 2024 RM
per il conferimento di un assegno di ricerca tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”.

Comunicazione, Disseminazione e Terza Missione.

Da realizzare nell’ambito del progetto DUS.AD012.166 Ricerca nell’ambito della Comunicazione della Scienza per la disseminazione dei risultati dell’Istituto e lo sviluppo di pratiche di divulgazione scientifica inerenti alle Scienze Sociali)

Scadenza 19 aprile 2024

Avviso n. AR IRPPS 004 2024 RM per il conferimento di un assegno di ricerca tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”.

Applicazione di metodologie di analisi qualitativa e quantitativa dei risultati di indagini qualitative (eventi partecipativi, questionari e interviste).

Da realizzare nell’ambito del progetto HealthyW8.

Scadenza 15 aprile 2024

Avviso n. AR IRPPS 003 2024 RM per il conferimento di un assegno di ricerca tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”.

La transizione energetica nel Sud globale.

Da realizzare nell’ambito del progetto ERC Illicit labour: Unveiling the dark sides of the global photovoltaic industry.

Scadenza 25 marzo 2024

Avviso n. AR IRPPS 002 2024 RM per il conferimento di un assegno di ricerca tipologia B) “Assegni Post Dottorali.

Analisi statistiche quali-quantitative sul personale delle organizzazioni di ricerca/accademiche in prospettiva di genere.

Da realizzare nell’ambito del progetto MINDtheGEPs – Modifying Institution by Developing Gender Equality.

Scadenza 26 febbraio 2024

Avviso n. AR IRPPS 001 2024 RM per il conferimento di un assegno di ricerca tipologia B) “Assegni Post Dottorali.

Processi sociali collegati alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile. 

Da realizzare nell’ambito del progetto gEneSys – Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities for Just Energy Systems.

Scadenza 17 gennaio 2024

Avviso n. AR IRPPS 013 2023 SA per il conferimento di un assegno di ricerca tipologia A) “assegni professionalizzanti”.

Anziani, servizi pubblici digitali e rischi di esclusione sociale. Da realizzare nell’ambito del progetto PRIN 2022HAT5L7 – DIGITAL BY DEFAULT .

Scadenza 15 gennaio 2024

Avviso n. AR IRPPS 012 2023 RM per il conferimento di un assegno di ricerca tipologia A) “assegni professionalizzanti”.

Studio dell’impatto e della diffusione delle tecnologie dell’informazione. Da realizzare nell’ambito del progetto INNODATA .

Scadenza 21 dicembre 2023

Avviso n. AR IRPPS 010 2023 RM per il conferimento di un assegno di ricerca tipologia A) “assegni professionalizzanti”.

Analisi statistica e demografica del processo di integrazione soggettivo dei cittadini stranieri residenti in Italia e in Europa. Da realizzare nell’ambito del progetto WELL-MIG.

Scadenza 22 dicembre 2023

Avviso n. AR IRPPS 009 2023 RM per il conferimento di un assegno di ricerca tipologia A) “assegni professionalizzanti”.

Analisi dei risultati di indagini qualitative (eventi partecipativi, questionari e interviste) e implementazione di una metodologia per la valutazione dell’impatto sociale

Scadenza 27 novembre 2023

Avviso n. 27/IRPPS /2023 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale.

Predisposizione di un database multimodale per il rilevamento di fake news online contenente i dati testuali ed i relativi contenuti multimediali (video, immagini, audio) collezionati da siti di fact-checking ritenuti affidabili ed estrazione delle informazioni multimodali pertinenti.

Scadenza 28 novembre 2023

Avviso n. 26/IRPPS /2023 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale.

Implementazione di eventi partecipativi e analisi dei risultati da realizzare nell’ambito del Progetto HealthyW8.

Scadenza 21 novembre 2023

Avviso n. 23/IRPPS /2023 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale.

Valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale di soluzioni innovative in ambito ambientale basata sul principio del Life Cycle Thinking. Nello specifico l’attività dovrà riguardare l’applicazione delle metodologie LCA (analisi del ciclo di vita ambientale), LCC (analisi dei costi) e SLCA (analisi degli aspetti sociali)

Scadenza 28 settembre 2023

Avviso n. 11/IRPPS /2023 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale.

“Analisi ed elaborazione di banche dati sulla R&S, i brevetti e l’innovazione tecnologica”.

Scadenza 28 settembre 2023

Avviso n. 12/IRPPS /2023 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale.

Archiviazione, catalogazione e digitalizzazione dei prodotti.

 

Scadenza 25 settembre 2023

Avviso n. 14/IRPPS /2023 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale.

Definizione di linee guida e supporto all’implementazione di un metodo partecipativo per la co-creazione di strategie di intervento per la prevenzione e la gestione dell’obesità in gruppi di popolazione vulnerabile da realizzare nell’ambito del Progetto HealthyW8.

Scadenza 25 settembre 2023

Avviso n. 15/IRPPS /2023 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale.

Definizione di linee guida e supporto all’implementazione di un approccio di co-progettazione partecipata per la definizione delle funzionalità degli strumenti tecnologici (recommender system, stakeholder platform) da realizzare nell’ambito del Progetto HealthyW8.

Scadenza 25 settembre 2023

Avviso n. 16/IRPPS /2023 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale.

Predisposizione di un database multimodale per il rilevamento di fake news online contenente i dati testuali ed i relativi contenuti multimediali (video, immagini, audio) collezionati da siti di fact-checking ritenuti affidabili ed estrazione delle informazioni multimodali pertinenti

Scadenza 2 agosto 2023 h. 15.00

Bando di concorso pubblico per l’ammissione al Corso di dottorato
di ricerca in “Scienze Sociali e Statistiche” – XXXIX CICLO

Scadenza 26 luglio 2023 h. 14.00

Bando di concorso pubblico per l’ammissione al dottorato di ricerca interuniversitario in Sociologia economica, gestione dell’organizzazione e studi del lavoro – PhD in Economic Sociology, Organization, and Labor (ESOL) – a.a. 2023/2024.

Scadenza 12 giugno 2023

Avviso n. 4/IRPPS /2023 per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale.

 The Institute for Research on Population and Social Policies (IRPPS)

Within the

FOSSR (Fostering Open Social Science Research)

Is hiring!

Do you want to build the first open infrastructure for social studies in Italy?

Join us!

Avviso di selezione per
“Assegni Professionalizzanti” 

 

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA DUS.AD012.140 E.A.T.S. EMPOWERING AGRI-FOOD CHAIN ACTORS THROUGH SOCIAL DIALOGUE GA 101051555. CUP B53C22002800002.

Avviso di selezione per “Assegni Professionalizzanti” 

PUBBLICA SELEZIONE PERIL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA H2020 DUS.AD012.122 – MODIFYING INSTITUTION BY DEVELOPING GENDER EQUALITY-PLANS

Avviso di selezione per “Assegni Professionalizzanti” 

Scadenza 19 / 09 / 2022

E’ aperto il bando per due assegni di ricerca sull’infrastruttura CESSDA per l’acquisizione, gestione, archiviazione, manutenzione e analisi dei dati di ricerca con approccio FAIR.

A scholarship on migration, innovation, welfare for Ukranian scientists. 

Deadline June 14

Avviso interno 11/2022

L’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) del CNR – Sede di Roma, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

Realizzazione di attività di ricerca in tema di discriminazioni e crimini d’odio basati sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. I candidati devono presentare domanda entro il: 8/6/2022

Read More